Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Per una cultura del sì


     

    Introduzione a un dossier di NPG

    (NPG 1998-01-11)


    Non intendiamo certamente moltiplicare le introduzioni a questo dossier. Il primo articolo di Tonelli indica chiaramente non solo lo sviluppo del dossier stesso, nelle sue logiche articolazioni, ma anche il senso di esso così come può evocare il titolo.

    In questo corsivo di presentazione vogliamo indicare al lettore il «percorso mentale» che ha indotto la redazione a pensare e presentare questo insieme di studi che offre una proposta per gli educatori dei giovani. Viviamo in una società globale «trasparente», nel senso che la possibilità di municazione permette di essere presenti, quasi in tempo reale, là dove avvengo pio , eventi; dai più minuti ai più grandi; almeno nella possibilità tecnica. Dove indaga l'occhio delle telecamere, o dove è presente un giornalista, immediatamente è povsibilc che l'immagine, la notizia percorrano istantaneamente le vie del mondo, producendo il fatto col semplice riferire la notizia o portando l'immagine.
    Questo dato nuovo, rispetto agli standard anche solo di pochi anni fa, offre certamente un'enorme opportunità, la cui dimensione antropologica e sociale non è ancora stata opportunamente valutata. Il mezzo televisivo è naturalmente il tramite più conosciuto e più famoso di questa diffusione a tempo reale della comunicazione, ma altri stanno emergendo sulla scena sociale, quasi con velocità straripante.
    Si tratta tutto sommato di uno strumento nuovo del quale non è possibile ancora valutare l'incidenza nella formazione delle possibilità culturali; la sua rilevanza e funzione nei processi di acquisizione dell'identità culturale e sociale. Certamente essa viene a confronto con le tradizionali agenzie che nel passato erano deputate a questo compito: famiglia, chiesa, gruppi, scuola... Non si può in effetti che rilevare come il «peso» di questi nuovi mezzi di comunicazione sia preponderante rispetto a quello delle altre agenzie, se non altro per la continua esposizione ad esso e per essere la più massiva e seducente perché non obbligata.
    Un'analisi culturale ed educativa non può che porsi l'obiettivo di valutare appunto tale incidenza anche lungo la traiettoria generazionale, in particolare rispetto ai giovani e adolescenti di oggi, che si trovano di fronte a un mezzo diverso rispetto ai loro genitori.
    In effetti gli ultimi decenni hanno visto uno sviluppo del mezzo televisivo nella direzione di alcune caratteristiche nuove, come il massiccio ingresso della pubblicità e la possibilità di fruire di una rilevante quantità dí canali. Tali elementi, uno interno – la pubblicità – l'altro esterno – lo zapping –, impongono di fatto la frammentazione della comunicazione.
    Ci si abitua, cioè, a sentire e vedere pezzi di film, pezzi di notizie di cui non si conosce il principio e/o la fine.
    Si attenua, così, in maniera rilevante l'esigenza, prima molto forte, di conoscere un fatto, una storia, un evento dal principio alla fine.
    Anche i giornali si allineano in questa direzione. Il moltiplicarsi di pagine, dovuto essenzialmente a leggi economiche legate alla pubblicità, fattore decisivo per l'esistenza dei giornali stessi, ci ha abituato al fatto che anche per i giornali e i settimanali il tipo di lettura possibile è l'equivalente dello zapping.
    Ciò premesso è bene domandarsi: «quali i contenuti più visibili comunicati dai vari mezzi?».
    La stragrande maggioranza di notizie e fatti riguarda eventi negativi, violenti, morti sempre connotate da situazioni drammatiche e/o violente, e questo in singolare continuità con i contenuti della fiction: telefilm, films, ecc., e in situazione di complementarietà ai programmi cosiddetti evasivi di particolare stupidità.
    L'effetto è quello di creare da una parte un'immaginario culturale positivamente negativo, dall'altra l'assopimento di molte delle nostre capacità reattive con la semplice operazione di togliere i tempi per una riflessione personale, creativa. L'abitudine di rientrare in casa e automaticamente accendere la tv è l'operazione culturale e materiale con la quale ognuno di noi consente ad altri di inserirsi nei nostri tempi di vita e contemporaneamente rinunciare a tempi personali e interpersonali. Anche i rapporti interpersonali passano per questa realtà.
    In sintesi la personalità culturale, la costruzione dell'identità, bene che vada, avviene in negativo: «Sono bravo perché non rubo, non ammazzo, non rapino, ecc. .
    Manca nei fattori identificanti l'indicazione positiva che poi diventa condir ione alternativa al furto, all'omicidio, alla rapina.
    Quando mi alzo la mattina dico: oggi non rubo, ma di fatto non rubo perché studio, lavoro, insegno, ecc.
    La coerenza di prospettazione di realtà positive minaccia seriamente la possibilità di costruzione di identità positivamente forti, con orientamenti espliciti e precisazione di comportamenti coerenti.
    Esiste, quindi, uno squilibrio pericoloso tra cultura del no ampiamente (e fortunatamente) rappresentata e ampliata, e cultura del sì, bene che vada genericamente e astrattamente presentata.
    Presentazione che il più delle volte assume la forma di un auspicio quasi impossibile a divenire realtà e per di più presentato in termini noiosi, «stupidi» nel senso di non «furbizia» e non concreto.
    Emerge allora l'esigenza ineludibile di cambiare la direzione della comunicazione e dell'informazione trovando modi, forme e strumenti per rendere visibile quello che funziona, cercando di capire come e perché funziona per poter così paragonare con quello che, invece, va bene, in una parola con la realtà della vita quotidiana. Non è operazione facile, perché tutti siamo dentro questa cultura del no e non sappiamo prospettare e comunicare la cultura del sì anche perché non sappiamo conoscerla e riconoscerla.
    Quanto questo discorso coinvolga gli educatori è facile vederlo, e il dossier che segue ne è una prima analisi e proposta.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu