Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Se ci amate, saremo più forti



    Lettera aperta alle «vecchie generazioni»

    Cinzia Gaudiano

    (NPG 1997-07-02)


    Capire i giovani d’oggi? Capirli nel senso di comprenderli, condividere le loro opinioni, le loro problematiche, oppure capirli nel senso di «studiarli», quasi fossero una razza distinta e un tantino «bastarda» rispetto al resto dell’umanità? Forse sarebbe giusto (e anche un po’ più umano) capirli attraverso quelli che sono i loro sogni, le loro realtà, i loro problemi, le loro capacità; ma, nonostante tutto, non è neanche sbagliato capirli attraverso questo loro, nostro essere un po’ al di fuori, questo volerci distaccare dal resto del globo, questo voler far vedere che siamo diversi noi... siamo giovani!
    E dove vi deludiamo? Dove invece potete dire di essere fieri di noi?
    Non lo sappiamo più, è difficile orientarsi.
    C’è chi ha solo parole di rimprovero per noi e chi invece ci crede e ci investe nel futuro.
    Sono pochi questi ultimi e, se guardiamo il tasso di disoccupazione giovanile, direi che stanno scomparendo!
    E allora che facciamo noi?
    Andiamo all’università e ci laureiamo, andiamo all’estero e impariamo l’inglese, stiamo a casa e spediamo curriculum vitae a centinaia, ci improvvisiamo animatori turistici, rappresentanti, lavoriamo da un avvocato per duecentomila lire al mese, andiamo in discoteca, andiamo in palestra – perché l’esteriore è importante, molto importante! – ci compriamo la macchina e, se non basta, il telefonino... e le rate non si contano, andiamo al cinema e, ahimè... andiamo anche in crisi!
    Detto così sembra che tutti i problemi ce li abbiamo noi; ma, forse forse, qualche problema ce l’abbiamo per davvero.
    Ma mi sembra che alla fine il problema di fondo è che non ci amiamo quanto dovremmo, non amiamo quanto dovremmo amare e non ci amano quanto dovrebbero amarci.
    L’amor «proprio» non è prendersi cura del proprio corpo o seguire una dieta equilibrata, cioè lo è, in parte; ma amarsi significa interrogarsi e, nei momenti-no, trovare delle risposte a partire da noi stessi, per poi capirsi in relazione al mondo intero, e cercare di essere sempre in sintonia con esso, e cercare di renderlo armonioso o, per lo meno, vivibile.
    Amor «proprio» è anche quindi tollerare, partecipare a ciò che ci circonda e uscire dall’egocentrismo, dall’iperegoismo che oggi domina.
    L’amore per il prossimo è invece quella parte del nostro corredo genetico che dovrebbe emergere con più facilità, ma, proprio perché «genetico», è necessario che ci abbiano insegnato ad amare, per darcene a nostra volta la possibilità.
    I più fortunati di noi hanno appreso l’esperienza dell’amore in famiglia, quelli con famiglie solide alle spalle. E gli altri? Dove impareranno che amare è l’essenza pura della vita?
    Mi rivolgo a tutti voi, adulti che incontriamo, adulti che ci incontrate, adulti che ci considerate (ci temete?) il futuro. Se ci amate un po’ di più potremmo forse sentirci più sicuri, più protetti e quindi più forti. Sentendoci amati affronteremmo la vita nel modo giusto e non scapperemmo alla prima difficoltà. E poi, sentendoci amati, vi ameremmo.
    È un lavoro di gruppo, questo: nessuno può permettersi di rimanere assente!
    Ma che non ci siano professori, mi raccomando, perché voi, come noi, avrete sempre qualcosa da imparare.
    Sì, forse proprio da noi, talvolta strafottenti o svogliati, ma pur sempre vivi e presenti.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu