Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Le domande dei ragazzi



    (NPG 1997-03-22)


    Il mondo cammina: i grandi invecchiano, i bambini crescono e i genitori (non tutti però!) continuano a pensare che sia troppo presto parlare di «certe cose» ai figli. E anche se non lo pensano, comunque concludono: «... col tempo capiranno da soli così come abbiamo fatto noi!».
    È stato chiesto ad un gruppo di alunni che frequentano la quinta elementare di fare per iscritto, in modo anonimo, tutte le domande sulle quali vorrebbero ricevere una risposta in un ipotetico corso di «educazione sessuale». Le presento così come sono state poste dai ragazzi stessi, con la loro spontaneità e schiettezza.
    – Cos’è il sesso approfondito, come fanno i grandi?
    – Cos’è l’amore tra amici o tra familiari?
    – Amano giustamente le persone che guardano solo il corpo di una donna e non l’amore interno?
    – È giusto che certe persone molto spregevoli usano la violenza per fare sesso.
    – Come nasce un bambino, cioè come si forma?
    – Perché due bambini nascono uniti in certi casi?
    – Ci sono altri tipi di amore?
    – A cosa serve il preservativo?
    – Come si fanno i figli?
    – Com’è l’amore tra adulti?
    – Cos’è il sesso?
    – Come si fa a fare un bambino tra maschi e femmine?
    – Come nasce un bambino?
    – Il sesso è bello tra maschi e femmine?
    – Ma quando due sposi fanno l’amore, o per mettere al mondo un figlio, fanno peccato?
    – Secondo te il profilattico si deve usare sí o no?
    – A cosa serve veramente il sesso?
    – Come mai nel sesso i maschi sono più aggressivi e sfruttano le donne? Da che cosa è nata questa diversità?
    – Per fare del sesso, prima si deve amare la persona? Perché?
    – Se due uomini e due donne si amano, si possono sposare?
    – I preti o le suore si possono sposare?
    – A cosa serve il sesso?
    – Io sul sesso so tante cose, tu ne sai altre?
    – Quando due persone si amano devono sposarsi per forza?
    – Due persone per amarsi devono conoscersi prima bene?
    – Il sesso tu pensi che sia importante? Perché?
    – Quando due persone si amano e i genitori non vogliono che si devono sposare si può fare solo sesso senza sposarsi e mettere al mondo creature?
    – Come si fa un figlio?
    – Ci sono parti particolari nel sesso? Perché?
    – A quale precisa età i ragazzi si fanno fidanzati con le ragazze?
    – Perché certi ragazzi fanno sesso con le ragazze e poi mettono i profilattici?
    – Perché si fa l’amore tra maschi e femmine?
    – Come si fa a farsi una fidanzata che ti piace?
    – Perché a volte maschio e femmina si litigano per il sesso?
    – Perché a volte i nostri genitori si rifiutano di parlare di sesso?
    – Perché a volte il sesso fa prendere malattie?
    – Perché a volte il sesso causa problemi tra maschi e femmine?
    – Perché alcuni genitori fanno nascere i loro bambini senza aver calcolato cosa potrebbe succedere dopo?
    – Perché dei ragazzi fanno nascere bambini senza volerlo e dopo li abbandonano?
    – Se vogliono abbandonarli perché non li abbandonano in luoghi dove possono sopravvivere e non in cassonetti della spazzatura?
    – Perché a volte l’uomo quando mette incinta la donna non la vuole più vedere, cioè la lascia?
    – Perché la donna e l’uomo delle volte non ci vogliono spiegare il sesso?
    – Io vorrei sapere come fanno ad incontrarsi i fidanzati e ad amarsi subito?
    – Come fanno i genitori a fare i figli subito dopo sposati?
    – Quando un uomo e una donna fanno sesso come fanno?
    – A cosa serve realmente il sesso?
    – Come fanno i genitori a far nascere un’altra creatura?
    – Fino a quanti anni i genitori possono fare figli?
    – Quanti figli può avere una mamma?
    – L’amore si può provare per tutti?
    – Con quali metodi mamma e papà fanno nascere le creature?
    – La parola amore da quale parola deriva?
    – Cosa cambia in un ragazzo o in una ragazza nella loro crescita?
    – Cosa capita quando due fidanzati si baciano?
    – Perché i ragazzi prima di fare le loro scelte guardano l’aspetto fisico di una ragazza e non quello che ha dentro?
    – Quando una bambina è piccola non capisce i significati del sesso, domandano qualcosa ai loro genitori, ma loro non vogliono rispondere: perché?
    – Come reagisce una mamma quando perde il bambino?
    – Quando un ragazzo e una ragazza si baciano cosa sentono dentro?
    – Quando si sposano e la moglie deve partorire che reazione sente dentro?
    – Quando in una famiglia c’è il divorzio e il marito alcune volte violenta la donna?
    – Quando ci si è migliori amici, c’è possibilità di fidanzarsi o da piccoli o da grandi?
    – Se un bambino/a si accorge che il rapporto fra i genitori non è bello, come reagisce?
    – Che sentimento provano due ragazzi quando sono insieme e si baciano?
    – Se una mamma abortisce per un valido motivo, come si sente? Può fare qualche sciocchezza?
    – Se dei ragazzi, ad esempio (10-11 anni) fanno i fidanzatini, c’è qualcosa di male?
    – Come si fa a conquistare una ragazza?
    – Come nascono i figli?
    – Cos’è il preservativo?
    – Come avviene l’abortimento (aborto)?
    – Come mai ci sono certe donne che quando fanno l’amore non fanno figli senza prendersi il preservativo?
    – C’è una bambina nella mia classe che mi è antipatica e io provo amore falso per lei; che cosa posso fare per amarla?
    – Come mai l’uomo si sente superiore alla donna?
    – Io non riesco a capire perché i grandi vogliono avere ragione sull’amore dicendo che solo loro possono fare del sesso e non vogliono spiegarlo a noi? Anche se non siamo ancora in grado di farlo.
    Dopo la lettura di queste domande non si può non rimanere sorpresi della vivacità «culturale» di questi ragazzi! Le domande ci sono... e toccano una gamma molto vasta che va dal versante anatomico/fisiologico a quello relazionale/affettivo.
    È fuori discussione che i primi responsabili della formazione affettiva/sessuale dei figli sono i genitori. Ma questi possono ancora dirsi «buoni educatori» quando passano sopra ad esigenze così evidenti che i figli manifestano?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu