Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Le competenze dell’educatore



    Piero Frizzarin

    (NPG 1997-09-24)


    La sfera sessuale è così intima e vulnerabile che richiede agli adulti che vogliono affrontare questi temi con i ragazzi una riflessione e un approfondimento particolari per incidere positivamente nel processo formativo degli adolescenti.
    La sessualità presenta componenti biologiche, psicologiche, sociali, ed è importante che l’educatore possieda alcune conoscenze fondamentali nelle varie discipline che concorrono alla sintesi sessuologica (antropologia, biologia, filosofia, psicologia, sociologia).
    Ma ancora più importante ci sembra un’analisi dei propri valori, atteggiamenti, stereotipi rispetto alla sessualità, che non può venire considerata esclusivamente una materia di studio. È infatti l’educatore come persona, con il suo modo di comunicare, con lo sguardo, col tono di voce o con il silenzio, che trasmette messaggi che vanno ben al di là delle parole.
    Ci sembra opportuno quindi che ogni adulto che riveste un ruolo educativo possa compiere questa rielaborazione personale per decidere se e come affrontare con i ragazzi questi temi.
    L’approccio proposto può risultare scomodo, privo di sicurezze e di modelli preordinati, ma ci sembra l’unico possibile per promuovere una crescita nei ragazzi; esso consiste essenzialmente in atteggiamenti e qualità dell’educatore: fiducia nello sviluppo personale, accettazione delle diversità, rispetto e disponibilità a mettersi in gioco come persona.

    Tre atteggiamenti che fanno la relazione di aiuto

    Le caratteristiche che l’educatore dovrebbe possedere possono essere identificate in quelle che C. Rogers definisce come le tre condizioni necessarie e sufficienti per promuovere la crescita di una persona all’interno di una relazione di aiuto.
    Empatia. Consiste nella capacità di comprendere quello che l’altro sta sperimentando e di comunicarglielo in modo chiaro. Significa mettersi nei panni dell’altro, vedere il mondo con i suoi occhi, percepire con accuratezza i suoi sentimenti, senza valutarli né giudicarli. Per promuovere la crescita dei ragazzi occorre creare un clima in cui essi si sentano compresi e accettati e possano esprimere liberamente quello che sentono e pensano, senza timore di essere giudicati.
    Accettazione. I ragazzi hanno bisogno di sentire che l’educatore li stima, ha fiducia in loro, li accetta per quello che sono, con le loro potenzialità e limiti, con le loro opinioni. Queste non devono essere necessariamente condivise o approvate dall’adulto, ma rispettate. Solo se l’educatore possiede questi atteggiamenti potrà aiutare i ragazzi a essere a loro volta accettanti e rispettosi verso chi la pensa in maniera diversa da loro.
    Congruenza. È importante che l’educatore sia consapevole di quello che prova, riconosca i propri sentimenti, senza attribuirli ad altri e li manifesti, se lo ritiene opportuno. Significa presentarsi ai ragazzi come persona, senza nascondersi dietro un ruolo o una facciata.
    Solo se gli adulti si propongono in modo genuino e autentico possono facilitare nei ragazzi l’altrui apertura e la condivisione di esperienze.
    Riteniamo inoltre che nel campo dell’educazione alla sessualità l’educatore debba essere anche un animatore, cioè avere la capacità di proporre stimoli che facilitino il coinvolgimento e la partecipazione dei ragazzi ad essere in grado di condurre una discussione di gruppo.
    Tale ruolo richiede le seguenti competenze:
    – enunciare e chiarire il compito;
    – stabilire procedure;
    – mantenere il gruppo in argomento;
    – incoraggiare la partecipazione di tutti;
    – stimolare la franchezza e la diversità di opinioni;
    – accettare il silenzio;
    – prestare attenzione alla comunicazione non verbale;
    – fare interventi chiarificatori;
    – riassumere i punti della discussione.
    Le competenze dell’educatore devono quindi svilupparsi su tre piani: il piano del sapere, che riguarda una preparazione multidisciplinare sui vari aspetti della sessualità: il piano del saper fare, che mette l’accento sulle capacità comunicative, in particolar modo l’ascolto empatico e la conduzione di gruppo; il piano dell’essere, relativo alla conoscenza di sé, dei propri valori, motivazioni, condizionamenti.

    LE VARIABILI CHE FACILITANO LA CONDUZIONE
    DEI PERCORSI DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA E SESSUALE

    «... È possibile identificare delle variabili che facilitano la conduzione dei percorsi di educazione socio-affettiva e sessuale:
    1) avere una forte motivazione al lavoro con i ragazzi,
    2) essere consapevoli dei propri valori, atteggiamenti e controattitudini riguardanti la sessualità,
    3) avere una visione positiva dell'essere umano, delle relazioni e del processo educativo,
    4) avere una visione positiva della sessualità,
    5) possedere una metodologia ricca ed elastica e adattare i propri metodi al gruppo,
    6) avere buone conoscenze sulla psicologia dell'adolescenza e sui temi della sessualità,
    7) avere capacità di ascolto,
    8) avere senso dell'humor,
    9) essere tranquilli e fiduciosi,
    10) saper accettare opinioni diverse dalle proprie,
    11) saper accettare il silenzio del gruppo,
    12) saper accettare il riso e l'humour,
    13) usare un linguaggio semplice e corretto,
    14) non aver paura di non saper rispondere.
    Queste condizioni non saranno mai acquisite una volta per tutte e sarà necessaria una verifica costante per continuare a crescere».

    (L. Raffuzzi, La metodologia attiva: una qualità essenziale dei percorsi di educazione socio-affettiva e sessuale, in Rivista di Sessuologia 4, Clueb, Bologna 1995, pag. 305-306).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu