Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Giovanni 8



    Valeria Di Francesco

    (NPG 1997-07-63)


    Si asciugò le lacrime, come per concedersi un po’ di riposo; fu allora che ascoltò. Non riconosceva distintamente le parole, ma sapeva bene il significato di quei mormorii; la cattiveria delle risate, soffocate, di scherno penetrava la sua pelle, facendola fremere di sdegno. Aveva sbagliato, si era illusa nell’inseguire l’immagine sfumata di un desiderio troppo grande per lei. Il Messia era lì; l’inviato di Dio era sì sceso tra gli uomini, ma per gli uomini soltanto. Cosa voleva, cosa pretendeva lei, che si portava inciso sulla pelle il segno di una eredità terribile, il peso, non voluto, di una storia nata prima di lei e contro la quale la sua parola – parola di donna – nulla poteva?
    Quello non era il suo posto; tutti lo sapevano ed avevano ragione a prendersi gioco di lei. Nuove lacrime bruciavano negli occhi di Myriam: lacrime di dispetto, di offesa e di sconfitta; lacrime amare, di una rassegnazione che tardava a giungere; lacrime di disperazione, per una storia che non può avere futuro, perché non ha memoria del passato, e del presente le manca la certezza. Il Messia non era diverso dagli altri; o forse era lei, Myriam, ad essere diversa; forse la salvezza non era per lei, non la riguardava, perché da sempre lei apparteneva al male. Il male ispirava le sue azioni e i suoi pensieri; le era facile commettere peccato, senza provarne rimorso, perché il peccato in lei era un’inclinazione che è natura. Figlia del male, era grande l’odio che adesso provava. Odiava tutti, con la stessa tensione con cui prima, da tutti, sperava il perdono. E odiava in primo luogo lui, lui che l’aveva turbata, agitata ed illusa; lui che non era meno ipocrita degli altri che ora la deridevano; lui che aveva fatto di tutto per trascinarla lì (con quel suo gioco di sguardi, di allusioni, di parole lasciate cadere...) solo per umiliarla pubblicamente... Perché andava predicando la salvezza, se questa dannata salvezza per lei non c’era, non ci poteva essere, né c’era mai stata? Perché l’aveva guardata a quel modo, come per chiederle qualcosa? «Gesù di Nazareth, io ti condanno...».
    Ora Myriam poteva sollevare lo sguardo: non aveva più paura di lui, non lo temeva e si sentiva forte, più forte di tutti quegli uomini che erano lì radunati e che potevano condannarla e lapidarla, ma la sua maledizione era più grande... Sollevò gli occhi ed incontrò, per la terza volta, il suo sguardo... Perché non la condannava, perché non la mortificava, dandole almeno un motivo per giustificare il suo odio? In quello sguardo Myriam perse se stessa; come quando, nella veglia semicosciente che precede l’abbandono al sonno, si perdono, con dolore, quei limiti che contengono il sentimento di sé, faticosamente conquistato, e si ha una visione diversa delle cose e delle proprie relazioni con le cose stesse; così Myriam andava vivendo il sentimento del suo esistere come si era configurato fino a quel momento... Che aveva fatto...? Perché...? Smarrendo quella parte di sé che le era stata imposta e che lei aveva accettato, perché più facile e più comodo, se pur comunque e inevitabilmente doloroso, Myriam ritrovava un essere se stessa diverso, unico e irripetibile; contenente e contenuta, perché così doveva essere fino alla fine dei tempi...
    Pianse, Myriam, pianse una terza volta; pianse su se stessa, nel dolore per un’esistenza non capìta; pianse per tutto quell’odio di cui era stata capace, un odio che l’aveva ferita ed umiliata; pianse per il Figlio dell’uomo che doveva morire – lei lo sentiva: doveva essere condannato e rinnegato, perché in lui fosse condannato e rinnegato tutto il male di cui l’uomo poteva farsi strumento consapevole; pianse, Myriam, pianse anche per noi, figli dell’uomo, che, prostrati davanti alla risposta alle nostre inquietudini, rinneghiamo, piangiamo e chiediamo perdono per la nostra incapacità a credere, totalmente, in lui.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu