Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Educare alla legalità



    Riccardo Tonelli

    (NPG 1997-08-5)


    L’hanno preso in uno dei rari momenti di tranquillità.
    Gesù se ne stava solo e in santa pace, dopo una giornata spesa tutta a parlare, a rispondere, a fare.
    Stava pregando, immerso nella contemplazione del Padre.
    Arrivano come forsennati, trascinando per i capelli una povera donna, spaurita e discinta.
    Gliela buttano ai piedi, come un sacco di patate. «L’abbiamo colta in adulterio flagrante. Non ci sono dubbi sulla sua colpevolezza. Uccidiamola, a colpi di pietra. Lo prescrive la legge, come tu sai molto bene». Gesù li guarda stupito.
    «Incomincia tu. Ecco una pietra: lanciala per primo. Hai sempre parlato bene della legge. Coraggio... osserviamola assieme».
    Quel gruppetto di dottori della legge pensava di averlo messo con le spalle al muro. Gesù aveva sempre parlato bene della legge. Aveva invitato ad un’osservanza precisa e puntuale. «Non dovete permettervi di cambiare il testo scritto: neppure una virgola o un accento va preso alla leggera». Adesso deve scegliere: osservare la legge e mettersi a gettare pietre sulla povera donna peccatrice, o sconfessare tutte le sue dichiarazioni di principio e togliersi finalmente la maschera.
    Gesù tace. Continua a pensare e a pregare come se nulla fosse capitato. Non gli piace la gente che decide solo perché altri hanno deciso per loro. Vogliono uccidere nel nome della legge? Se la vedano loro, con la coscienza e non cerchino sostegni esterni.
    Il clima si fa teso, pesante. Qualcuno insiste: «Gesù... allora?». Ma Gesù aspetta in silenzio. La legge per lui è importante. Ma è per la vita. Non può diventare principio di morte. Questa non è la legge che il padre suo ha offerto agli uomini. Fanno così i potenti di questa terra, cui interessa davvero poco la vita degli altri.
    Stanati dal silenzio impietoso di Gesù, quei bravi giudei che volevano il rispetto della legge a tutti i costi si scoprono immersi nella morte. La invocavano sul peccato della povera donna. E ne erano pieni essi stessi: di peccato e di morte.
    Sono messi con le spalle al muro. Chiamati per nome, loro che della donna conoscevano solo la colpa, fuggono. Buttano le pietre che avevano ormai nelle mani e fuggono.
    Qualcuno scappa vergognoso. Qualche altro si allontana salvato: riscopre la legge, lui che pensava di conoscerla alla perfezione e la voleva applicata alla lettera.
    Tutti erano arrivati lì pieni di morte. Se ne tornano a casa loro, restituiti alla vita.
    Gesù, finalmente, è solo. La donna è ancora per terra, incapace di sollevare lo sguardo dalla polvere in cui era stata gettata.
    Gesù si china. La afferra per una mano. La alza in piedi: a testa dritta, come piace a lui. La guarda negli occhi, con uno sguardo dolcissimo.
    «Sei viva. La legge della vita ti ha salvata. Vedi come sono strane queste cose... Pensavi di essere viva perché facevi quello che volevi in barba alla legge. Ed eri morta, prima ancora di essere condannata. Ora sei viva: restituita alla vita. Beh... adesso... ce la fai a vivere da persona viva?».
    «Sì, Gesù. Grazie. Posso stare con te?».

    Una differenza non piccola tra noi e gli accusatori della donna peccatrice, merita di essere sottolineata.
    Quella gente credeva alla legge. Forse, possiamo discutere sul tipo di fiducia e sull’interpretazione che dava. Resta che ci credeva.
    Noi, invece, viviamo in una stagione di profonda e diffusa crisi di legalità. Contestiamo, spesso e volentieri, la legge e le istituzioni che la esprimono e la garantiscono.
    Non si tratta di scoprire chi dei due ha la ragione.
    Il problema è un altro. Gesù lo pone davanti con fermezza.
    Le istituzioni e le leggi che le regolano hanno il compito di guidarci nell’amore. Ma spesso schiacciano l’amore. La legge è disattesa o piegata verso il favore di qualche persona o di qualche gruppo. L’istituzione diventa impersonale e ossessiva e serve solo a ratificare il sopruso acquisito.
    Purtroppo l’esito lo costatiamo tutti i giorni: una spontanea sfiducia verso la legge, che scatena una larga crisi di legalità.
    Certo, dobbiamo trovare un rimedio.
    La storia di Gesù e della donna peccatrice ci avverte che il problema non è prima di tutto di metodo. Riguarda la sostanza delle cose.
    Qualcuno vuole leggi sicure e punizioni ferree per i trasgressori. Spesso anche le istituzioni educative si buttano nella stessa logica. La logica sembra giustificatissima. In fondo, fanno tutti così...
    Gesù suggerisce un atteggiamento specialissimo nei confronti della legge. Raccomanda l’osservanza delle leggi fino ai particolari più piccoli: una virgola o un accento trasgredito basta per finir male (Mt 5, 17-19). E poi... quando c’è di mezzo la vita, infrange persino le leggi più sacre: quella del sabato o quella della punizione del colpevole, disposto a scatenare reazioni dure da parte dei suoi nemici (Gv 5, 1-18).
    Alla fine è condannato a morte come trasgressore della legge, lui che si era impegnato per la sua vera osservanza, contro ogni forma di legalismo della legge.
    La sua vita ci insegna qualcosa di serio e urgente: l’orizzonte dentro cui pensare e progettare con la fatica quotidiana di chi sa utilizzare scienza e sapienza.
    La legge è una sola: dare vita dove c’è morte, perdendo la propria perché tutti possiamo averne piena e abbondante.
    Questo va gridato come esito della scelta di vita che porta a confessare che solo Gesù è il Signore. Le altre leggi – tutte, anche se a livelli diversi – sono importanti. Spesso rappresentano la via obbligata per far nascere vita. Qualche volta le esigenze della vita sono tali da costringerci alla libertà della trasgressione. Sempre, sono così urgenti da sollecitare a trapassare l’osservanza della legge: fino, veramente, a sacrificare la vita.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu