Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Cari ragazzi, la malinconia non fa male



    Enzo Biagi

    (NPG 1997-09-51)


    Cari ragazzi, da qualche tempo le cronache si stanno occupando un po’ troppo di voi. Feste che si concludono con demenziali vandalismi, tiri di pistola a un vago bersaglio che spengono innocenti vite. C’è in giro una specie di cupa voglia di autodistruzione.
    Uno scrittore che morì nella prima guerra mondiale ha detto: «Sono così brevi i giorni dei vent’anni». È vero, passano in fretta e una generazione va, conferma l’Ecclesiaste citato da Hemingway, e l’altra viene.
    Tocca a voi: io non vi conosco. I sociologi avvertono in voi mutamenti improvvisi. Tempo fa volevate evadere, dicono, lasciar casa e famiglia: adesso nessuno vi sposterebbe neppure a colpi di cannone. Vi sentite protetti e godete di tante comodità. Sapete molte cose, siete più forti di noi. Vi abbiamo riempiti più di vitamine che di idee e di speranze.
    Nelle nostre scuole c’erano il calamaio, la carta assorbente; nelle vostre c’è il computer. I paesaggi dei nostri sogni erano descritti da Salgari, da Conrad, o da Joyce, i vostri sono compresi negli «inclusive tours», esaltati nei documentari televisivi. Avete visto in diretta un uomo passeggiare sulla Luna: altro che Jules Verne.
    Sono le donne le più intraprendenti e non mi stupisco: da sempre si compromettono di più con la vita. È Anna Karenina che paga per la sua passione, non lo stupido e orgoglioso Wronskij.
    Io sono il superstite di un altro mondo: quello della radio a galena, una cuffia con la voce che ogni tanto si perdeva, e voi navigate su Internet. Noi siamo cresciuti con le favole dei fratelli Grimm e abbiamo pianto per Nemecek, l’infelice protagonista di una banda di ragazzi che giocavano alla guerra nell’Orto botanico di Budapest.
    Volevano farsi largo, ed esagerarono nel prendere le misure, nello spazio: molti sono spariti in una bufera di sabbia e di neve.
    Quando noi eravamo piccoli, il che non risale proprio a un secolo fa, c’erano gli spazzacamini, i carbonai, i venditori di ghiaccio: c’era la natura. Sapevamo come nascevano i gattini. Leggo che da un’inchiesta risulta che i bambini romani, età dai tre agli otto anni, pensano che i polli non razzolano nei campi, nei cortili, ma vengano prodotti nelle fabbriche, in due versioni: crudi o cotti.
    Non basta avere allungata l’esistenza, forse bisogna renderla anche più umana. E molte cose si possono programmare: ma non c’è tranquillante per vincere la solitudine e la malinconia. Che qualche volta sono anche un dono.

    (Corriere della sera – Sette 27/1997)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu