Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Deserti


    Storie (di vita vera)

    Enzo Pappacena

    (NPG 1996-02-46)


    Una stanza, un bagno e una piccola finestra: è tutta qui la casa di Saverio. Il letto è quasi sempre disfatto e il tavolo continuamente invaso da mille oggetti strani raccattati per strada. Povera la casa tra tante case povere. Lo scenario è un centro storico dimenticato e divorato dal degrado: case sventrate e sassi per le strade sono gli unici arredi di questa parte di città un tempo la più popolosa ed oggi condannata al silenzio e alla solitudine. Ma il più solo di tutti è Saverio e con questo quartiere ha in comune il destino. «Conosco la vita...», dice con orgoglio «... e so cosa significa vivere da solo».
    Sì, lo sa bene Saverio che ha appena 16 anni e da due abita da solo in quella casa. Mai nel suo povero rifugio sono entrati l'amore e la dolcezza, e pochissime volte il sorriso e la gioia gli hanno fatto compagnia. Liti furibonde tra i genitori e botte da orbi: il solo bagaglio di ricordi di un ragazzo cresciuto tra urla e violenze. Sulla spalla di Saverio una striscia di carne rigonfia, traccia indelebile di un ferro rovente scagliatogli da suo padre accecato dall'ira, è la cruda testimonianza della terribile eredità di un passato tutto da dimenticare.
    «Mio padre ha sbagliato per colpa del vino... e quando uno è ubriaco non capisce quello che fa», dice raccontandomi di quella sera in cui i carabinieri arrestarono suo padre; il suo pianto disperato non bastò a fermarli e da quel giorno la casa cominciò a svuotarsi.
    Mentre parla, Saverio tiene in mano un cestino realizzato con stuzzicadenti da suo padre in carcere e me ne mostra un altro che ha fatto lui stesso: triste presagio di un futuro ineluttabile? Poi con rassegnata tristezza aggiunge: «Non sono l'unico figlio di mio padre. Ne ha avuti altri cinque da altre donne». A Saverio è negata, così, persino l'illusione che tutti i pensieri del padre siano per lui.
    La mamma, dopo qualche tempo dall'arresto del marito, se ne andò di notte con un altro uomo e solo dopo qualche giorno fece sapere di trovarsi in una città del Nord e di non avere alcuna intenzione di tornare: si era ormai convinto che sua madre non lo avesse mai amato.
    Di lei Saverio parla poco, sente ancora forte il peso del tradimento.
    Ma di tradimenti ne ha conosciuti tanti nella vita. La sua è una storia simile a quelle in cui il protagonista ogni giorno è messo alle corde dall'indifferenza che lo circonda. Ogni situazione sembra non offrire scampo; poco alla volta si perde quota e risalire è sempre più difficile.
    Saverio abbandona, così, la scuola col tacito e colpevole consenso degli insegnanti che mai tentarono di avvicinare il ragazzo per provare a dialogare amorevolmente con lui.
    I parenti, dopo un primo interessamento dettato dall'emotività, si sono completamente disinteressati di lui. «Troppo grande la responsabilità - aveva detto uno di loro - ... e poi Saverio è un ragazzo difficile che non si lascia aiutare».
    La nonna paterna, però, è l'unica a non abbandonarlo completamente: è lei, ancora oggi, a preparargli qualcosa da mangiare all'insaputa del marito.
    È così che piano piano la piazza e le strade sono diventate la sua vera casa: qui trascorre intere giornate frequentando amici che hanno ben poco da insegnargli.
    Da qualche settimana, però, le cose sembrano cambiare. Saverio ha incontrato un prete che gli sa essere amico e padre fino in fondo e che col suo affetto gli riempie le giornate. Grazie a lui adesso è impegnato a volte tutto il giorno all'oratorio e spesso riesce a trovare del lavoro che gli permette di guadagnare un po' di soldi per tirare avanti.
    Ma la sera quando torna a casa non c'è nessuno ad aspettarlo. È di nuovo solo, in questo quartiere mezzo disabitato dove i ragazzi come Saverio sono figli più del vino che dell'amore.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu