Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Una spiritualità per il mondo


     

    Boutros Boutros-Ghali *

    (NPG 1996-02-30)

    La spiritualità è il dono più grande dell'umanità. Tutti i popoli sono stati toccati dalla fede. La fede in una realtà superiore rappresenta un legame comune tra le nazioni.
    Gli orrori dei quali oggi siamo testimoni negano però i valori dello spirito. I terribili esempi in ogni continente ci insegnano che negare la nostra natura spirituale significa diminuire la nostra umanità. Significa dimenticare il nostro Dio.
    È in corso una crisi dello spirito umano. Questo spiega molti dei maggiori problemi dei nostri tempi. Dobbiamo fare in modo che la gente possa riacquistare la fede.
    Le Nazioni Unite sono state create come unione tra i popoli e le nazioni. Le Nazioni Unite sono essenziali se l'umanità deve ricostruire le sue fondamenta spirituali.
    La presenza del Santo Padre ci ricorda la dimensione spirituale delle Nazioni Unite. Le Nazioni Unite sono state create affinché la speranza potesse sconfiggere l'orrore della guerra. Sono state create affinché la compassione, quella compassione condivisa da tutte le religioni, potesse sconfiggere la disperazione dovuta alla povertà, alla malattia e all'ingiustizia.
    La speranza ci permette di proseguire la nostra missione nelle condizioni più avverse.
    La fede ci permette di proseguire il dialogo, di portare avanti i negoziati, anche quando una situazione appare disperata.
    L'amore ci permette di portare avanti lo sviluppo, di tendere una mano agli esseri umani meno fortunati.
    Papa Giovanni Paolo II ha riflettuto profondamente sui problemi complessi del nostro tempo. Il suo messaggio al mondo ci giunge con chiarezza e convinzione. La sua è una visione completa, del tipo di cui oggi abbiamo bisogno. Dall'azione più grande a quella più piccola tutto è importante. Che siano vicine o distanti, tutte le cose sono correlate.
    Ogni nostra azione è volta nella consapevolezza che il nostro lavoro è ispirato da qualcosa di molto più grande di noi.
    Qui con noi c'è oggi chi ha sentito questi problemi nel profondo dell'anima e li ha espressi, nella loro essenza, al mondo.
    Egli ci esorta, come nella Bibbia, a «non avere paura». Egli ci dice che possiamo e dobbiamo sconfiggere la paura se vogliamo risolvere i problemi del nostro pianeta e del suo popolo.

    * Saluto del Segretario Generale ONU al S. Padre in occasione della sua visita il 5 ottobre 1995.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu