Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Lettera di un parroco ai giovani


     

    (NPG 1995-02-97)

    A te che sei giovane.

    Quando il computer mi ha evidenziato che da 17 a 25 anni ci sono residenti 520 giovani e da 10 a 17 sono 200, mi sono convinto sempre più che la Parrocchia deve investire energie per voi facendo proposte e iniziative. Guardandovi da vicino e da lontano con l'occhio di chi scruta nei cuori e vede i bisogni che ci sono vi dico con le stesse parole di Gesù»:

    1. «Che cercate?» (Gv 1,38).
    È la condizione necessaria per muoversi: cercare. Cercare qualche cosa e qualcuno. Avere dei desideri, delle aspettative. Uscire da se stessi e dai propri piccoli orizzonti. Se sei uno che cerca, non rimanere indifferente. Altri hanno bisogno di te, della tua voglia di vivere, di fare, di voler bene, di sentirti realizzato. Rispondi sul serio a questa domanda: «Che cerchi?» . Senti dentro della confusione; ti viene paura a pensare supera questa difficoltà e guardati dentro in profondità. C'è sete di cose belle, grandi, coraggiose... c'è sete di libertà, di assoluto, di Dio.

    2. «Venite e vedrete» (Gv 1,39).
    Non sei solo a interrogarti, siete in molti, ragazzi e ragazze di tutte le età. La ricerca e la risposta agli interrogativi profondi si fa insieme, radunandosi, sperimentando nel vedere e nel fare. Da isolati si perde. Insieme si raggiungono le mete ed ognuno si sente realizzato perché ha contribuito alla realizzazione di tutti.

    3. «Che cosa devo fare per avere la vita?» (Mt 19,16).
    Il «fare» è a tutti i livelli, ogni attività umana è fare, ma non fermarti a quella dei soli sensi: vedere, mangiare, camminare, parlare, udire. C'è un fare della mente e del cuore. C'è il fare morale del bene e c'è l'interiorità che non vive solo di cose, «ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».

    4. «Prendi il largo e getta le reti» (Lc 5,4).
    Per fare una cosa che un altro ci suggerisce bisogna fidarsi di chi parla. Essergli amico, conoscerlo almeno un po'. Colui che dice: «Prendi il largo...» è Gesù Cristo. Tì invita ad avere larghe vedute, larghi orizzonti, ti invita ad un'avventura. Ti dice: «Getta le reti.»... vai in profondità, non guardare solo in superficie, non ti accontentare solo di ciò che si vede, scava dentro il mare della vita... e troverai un tesoro.

    5. «Io sto alla porta e busso» (Ap 3,20).
    È lui l'Amico, la persona di cui puoi fidarti; è lì paziente che ti cerca, ti invita, bussa e chiama. Sei libero, puoi fare il sordo, puoi fare finta di non essere in casa, ma poi ti assale un dubbio, e ti dici: «Se quello che propone fosse interessante...»: lasciati convincere almeno dalla curiosità.

    6. «Gli ultimi saranno i primi» (Mc 10,31). Sento già la tua obiezione: ma chi sono io... non mi sono mai interessato... dopo avere fatto la cresima lasciai gruppi e parrocchia, qualche volta vado alla Messa, ma siamo degli estranei, se mi impegno sono l'ultimo arrivato. Proprio perché ultimo hai l'importanza dei primi.
    Questa è la logica del Vangelo. Se alcuni fatti ti hanno dimostrato il contrario, sappi che in quei comportamenti non c'era né il Vangelo, né Gesù Cristo.

    7. «Le cose che vengono da Dio nessuno può fermarle» (At 5,39). Questa frase mi ha sempre dato molto coraggio. Il vaglio delle esperienze è dato dalla presenza e dalla forza di Dio che ci agisce dentro. I criteri di giudizio quando sono solo umani, sbagliano; quando sono ispirati alla Parola di Dio e hanno come fonte la fede e la preghiera, lasciano un segno.

    8. «La fede nasce dall'ascolto della Parola di Dio» (Rom 10,17). La vita del cristiano è questione di fede e vive di fede. La fede è come un seme - il seme è la Parola di Dio -, ha bisogno di un terreno buono che è il tuo animo sgombrato da tante cose inutili.
    Poi c'è bisogno dell'acqua che fa attecchire il seme, crescere la pianta, i fiori e i frutti. Quest'acqua è la preghiera e i sacramenti del Perdono e dell'Eucaristia. Con queste condizioni avviene l'incontro col Mistero.

    9. «Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento, nell'unione fraterna, nell'Eucaristia, nelle preghiere» (At 2,42).
    Voi giovani siete parte dell'intera comunità, non una comunità a conto proprio. Alcune delle esperienze realizzate insieme ha dimostrato che INSIEME È POSSIBILE.
    Come il «pane eucaristico» è consacrato intero e poi si spezza per diventare cibo a ciascuno, così è dell'esperienza di Chiesa, da cui ogni esperienza particolare per gruppi o per età parte e a cui si riconduce. Con questa chiarezza sarà possibile fare tanta strada e dare volto visibile alla fraternità della Chiesa.

    10. «Nella Casa del Padre ci sono tante mansioni» (Gv 14,2). Spazio, creatività, iniziativa... ci sono tutte dentro una proposta per i giovani della Parrocchia. L'Oratorio, con tutto il suo potenziale formativo, educativo, ricreativo e spirituale, è la «Casa dei Giovani». È come una grande fabbrica la cui catena di montaggio è sincronizzata e non si ferma. Per questo ci vogliono tante mani e tanti piedi, ma soprattutto tanti cuori appassionati e anche il tuo.

    11. «Volete andarvene anche voi? Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,67-68).
    Se in quello che hai letto sopra non vedi soltanto le parole del tuo prete, ma intuisci qualcosa di più profondo ed ispirato, prendi contatto, fatti vivo insieme con altri o anche a tu per tu. Il Vangelo è pieno di questi tipi di contatto, a folle, a piccoli gruppi, di singoli.
    Con la tua presenza, la tua disponibilità e con il tuo impegno la Chiesa sarà sempre più bella.

    don Alberto


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu