Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione al dossier «Settembre, andiamo... Il pellegrinaggio dei giovani»


    (NPG 1995-06-07)

    Le chiese italiane ed europee stanno dando gli ultimi ritocchi al piano della partecipazione al pellegrinaggio europeo di Loreto; nei gruppi e nelle parrocchie ci si sta preparando, spiritualmente e «materialmente», a questo nuovo evento di chiesa, di esperienza religiosa, di fede. E ci si sta accorgendo di questo nuovo modo di coinvolgere i giovani in un evento ecclesiale, che supera i confini della partecipazione al gruppo o all'associazione o alle feste diocesane.
    Ci si accorge che la vita di chiesa va ben oltre gli stretti confini diocesani o anche nazionali, e che diventa un fenomeno di cattolicità, di universalità. E ci si accorge che in eventi come questi (le giornate mondiali della gioventù, i pellegrinaggi) vengono coinvolti giovani ed adulti come esperienza globale, non solo religiosa ma che tocca tutti gli aspetti della vita del partecipante.
    Diventa, insomma, un fatto nuovo di pastorale giovanile che, se nulla toglie alla fatica della crescita quotidiana negli spazi di vita comune, d'altra parte aggiunge orizzonti più vasti, permette maggiori condivisioni, allargamento delle prospettive, scambio di diverse esperienze e modalità di vita. E che si tratti non di una vecchia riedizione di religiosità popolare legata a fenomeni strettamente locali, parrocchiali, ma di un fatto nuovo di cultura e mentalità, lo dice non solo la parola del Papa e dei pastori, ma degli stessi giovani che vi hanno partecipato o che, almeno una volta nella loro vita, desiderano partecipare.
    Dal momento che il pellegrinaggio di settembre capita a casa nostra, a Loreto (inizio di una tradizione che altrove ha maggiore storia e consistenza, come il «cammino di Santiago di Compostela»), NPG intende riflettere sull'avvenimento dal punto di vista che le è tipico, quello educativo-pastorale, e anche — cosa che le è altrettanto tipica — per offrire materiali perché questa possa essere un'esperienza educativa. Ecco allora l'articolazione di questo numero di rivista.
    Un primo intervento, di Domenico Sigalini, coglie e analizza il fatto. (Detto per inciso, esso si colloca come continuazione della rubrica «Oltre la pastorale del bonsai», che intende appunto cogliere il nuovo o il possibile che si nasconde tra i fatti più comuni dei giovani, e che chiedono di essere capiti, interpretati, aiutati).
    In uno stile vivace, provocante, propone all'attenzione dell'operatore pastorale un avvenimento che può diventare occasione di crescita non solo per il giovane ma per l'intera comunità. Nella seconda parte dell'articolo ci si spinge verso una problematizzazione educativa: come permettere ad un'esperienza, che può rischiare di essere bollata come sperimentalismo turistico-avventuroso, di diventare vera occasione di crescita nella fede?
    Il secondo articolo, di Carmine Di Sante, coglie nell'esperienza dell'uomo biblico (paradigmatica per l'uomo di tutte le culture) il significato esistenziale e religioso del pellegrinaggio, la comprensione piena della metafora del viaggio, del cammino che è tipica di ogni cultura e delle sue manifestazioni artistiche e letterarie. La «terra» verso cui l'uomo si dirige nel suo viaggio è in effetti la terra della bontà, della gratuità di un'esistenza di dono.
    L'articolo che segue, di Riccardo Tonelli, rilegge in prospettiva teologico- pastorale il fatto nuovo del pellegrinaggio e l'intuizione dell'uomo biblico.
    Collocata all'interno dell'accettazione piena del criterio dell'incarnazione, e dunque dell'amore alla vita e alla terra, pur di una terra non definitiva ma in cui ci si sente «stranieri e pellegrini», la prospettiva (il segno) del pellegrinaggio diventa scuola di vita cristiana quando rappresenta per coloro che lo vivono un'autentica esperienza forte. Ma un'esperienza particolare: di «deserto» (come capacità di prendere le distanze dalle logiche in cui siamo immersi, per verificarle in un'opera di discernimento critico); per imparare un po' di «vita dura», essenziale; per imparare ad ascoltare le voci sommesse (il «brusio degli angeli», con un'altra immagine bergeriana, che sommessamente parlano di Dio e delle cose sante); per stare in compagnia di se stessi; per avvicinarci sempre più a casa.
    L'ultimo articolo di riflessione riprende la metafora del viaggio, del cammino e, in una prospettiva di psicologia dinamica, aiuta a comprendere come la via alla verità passa attraverso se stessi. Ritornare dentro se stessi è la via insostituibile (non l'unica) per integrare dal proprio interno dimensioni a volte schizofreniche della nostra vita.
    Il dossier travalica poi (senza interruzioni tipografiche, come sembrerebbe dall'indice) nella parte dedicata ai materiali.
    Anzitutto, come testo di riferimento proprio per l'esperienza (l'icona) di Loreto, la Lettera del Papa in occasione del Centenario Lauretano. È una lettera molto bella, suggestiva, che richiama con immagini bibliche il senso cristiano del pellegrinaggio di Loreto: grazia, fede, salvezza; e la presenza di Maria, essa stessa pellegrina e stella del cammino.
    Seguono due ulteriori parti, utili sia per i pellegrinanti che per coloro che, pur vicini all'esperienza, restano a casa. Fanno lavorare con immagini simboliche e con esercizi vari, per predisporre al cammino e arricchirlo di significati, e permettere di cogliere il senso profondo.
    Questi ultimi due articoli (di Herminio Otero) e quello di Garcìa-Monge sono tratti da «Misión Joven» (gennaio febbraio1993, sul tema del pellegrinaggio di Santiago di Compostela) e sono stati tradotti da Inma Correa e Tania Di Leo.
    Non occorre ricordare che il titolo del dossier rimanda alla famosa poesia «Settembre, andiamo, è tempo di migrare...». Ricordi antichi di scuola, e immagine evocatrice della condizione umana.



     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu