Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione al dossier «Adolescenza e proposta educativa e spirituale»


    (NPG 1995-05-07)

    Il presente dossier si propone di accompagnare il lettore nel complesso mondo del fenomeno adolescenza, di intuirne le istanze educative e spirituali, e di prospettare percorsi di formazione. Come si può capire, è senza dubbio un'impresa ardua, soprattutto se attesa i maniera esaustiva. Così evidentemente non è pensata. L'intento sta semplicemente nel fatto di voler offrire contributi da differenti angolature per illuminare una questione che ci sta tanto a cuore: la crescita dell'adolescente e la relativa proposta educativa.
    In questa prospettiva il dossier si articola necessariamente in apporti molteplici e differenti, appunto per configurare il volto dell'adolescenza e per delineare gli interventi educativi.
    Un primo contributo si pone nella linea socio-culturale. L'autore, Giorgio Campanini, affronta il tema delle giovani generazioni all'interno della problematica della modernità. Dopo aver delineati taluni tratti della modernità, egli invita a ritrovare la capacità di rischio da parte del cristiano. Specie le giovani generazioni devono saper correre l'avventura della vita, in particolare sul piano religioso. Per questo viene collocato all'apice della trattazione il tema dell'identità e alterità, come snodo decisivo degli interrogativi vitali e come prospettiva di educazione al senso dell'esistenza.
    In una omogenea area di ulteriori contributi viene offerto un apporto di tipo storico-letterario nel campo della psicologia e psicanalisi (Massimo Ammaniti). In una veloce scorsa diacronica, l'autore esamina i processi adolescenziali, facendo risaltare l'evoluzione nella interpretazione del fenomeno adolescenza. Così passa al vaglio, in modo sincronico, aspetti adolescenziali, esaminando le aree di relazione dell'adolescente nella sua vita quotidiana.
    Sempre nell'orizzonte psicologico e dall'ottica simbolico-psicoanalitica si colloca l'articolo di Marcello Brunini. Egli, dopo aver asserito l'urgenza di recuperare la coscienza simbolica nel leggere la realtà psicologica, rispetto alla diffusa razionalizzazione, propone di rendere evidenti i simboli presenti nella odierna condizione adolescenziale, di volgere attenzione ai processi di iniziazione odierni (o meglio alla loro mancanza), di individuare i sentieri di sviluppo dell'adolescente verso lo spazio simbolico o immaginale.
    Integra questa trilogia un terzo articolo sui risultati di una interessante ricerca Cospes. Sono dati positivi che manifestano il vissuto adolescenziale. Il contributo è articolato in due parti: le emergenze e le riflessioni. Nella prima vengono enumerati i tratti che caratterizzano il volto dell'adolescente d'oggi. Le riflessioni conclusive vertono sulle nuove esigenze socio-educative, sulla centralità dell'educazione della persona come valore, sulle accentuazioni educative di un'epoca di cambiamento.
    Un ulteriore grappolo di apporti, dello stesso autore, introducono più decisamente nella problematica educativa e spirituale. Il primo conclude decisamente a pensare l'adolescente in termini di «biografia in costruzione». Tra un presente impiegato e un futuro da definire si dispiega dunque la vita dell'adolescente: la categoria del tempo segna anche oggi, pur in modo assai differente, il vissuto adolescenziale. Collocata nella complessità e nell'ambivalenza, l'adolescenza rimane una proposta da scrivere, tutta da inventare: una biografia in costruzione. Per questo il compito educativo è essenziale e l'adulto non può rinunciare alla sua funzione. L'itinerario da compiere da parte dell'adolescenti scente esige un compagno di viaggio: l'adulto educatore.
    Il secondo contributo è di tipo educativo-spirituale. Dopo aver collocato brevemente il tema nel suo contesto vitale, l'autore affronta sostanzialmente due argomenti, che si integrano vicendevolmente. Sotto il profilo spirituale il pianeta adolescenti è percorso da determinanti vitali che segnano il cammino di maturazione: la realizzazione umana della persona, i nuovi valori come istanze di crescita, il sentimento religioso che apre all'Altro. Sotto l'aspetto espressivo la proposta spirituale assume delle dominanti che traducono il come. Ed allora occorre attenzione all'espressione nei suoi linguaggi e silenzi, alla comunicazione che esige un testimone educatore, alla creazione che si incarna in cultura e si concreta in modelli. Evidentemente il luogo della crescita spirituale non può essere che la comunità.
    A conclusione un ultimo contributo, che intende rispondere alla domanda di ogni educatore: come progettare nella comunità. La sua originalità sta nel punto di partenza: il progetto adolescenti cittadino per configurare quello parrocchiale. Si tratta di un insieme valido di richiami e percorsi, indicazioni e istanze, che rendono più visibile come dalla riflessione si possa passare all'azione. E perché la prassi susciti la ricerca.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu