Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione al dossier: Eucarestia e riconciliazione nella spiritualità giovanile


    Un'esperienza-proposta

    (NPG 1995-07-07)

     

    Presentiamo un dossier che è nato da un'esperienza. Ogni anno, i responsabili della pastorale giovanile in ambito salesiano (salesiani e suore con l'essenziale presenza dei giovani, come «soggetti» di pastorale giovanile, non solo destinatari!) si incontrano per una tre-giorni, in cui elaborano proposte per impostare il cammino educativo nelle singole realtà locali, in modo da avere non solo una piattaforma comune ma anche una serie di sussidi utili per la varie fasce d'età. I temi ruotano attorno alle varie sfaccettature della spiritualità giovanile, così da poter ogni volta riprendere e approfondire alcuni elementi, proporre piste di riflessioni, esperienze di conferma e validazione. Negli anni precedenti si erano approfondite tematiche come la festa e il servizio; da alcuni anni stiamo tentando una ricomprensione del momento celebrativo, sia personale che comunitario, attraverso la riflessione sulla preghiera e sui sacramenti. Lo scorso anno (cf NPG 6/1994) avevamo iniziato — in generale — col tema delle celebrazioni giovanili. Ci si era chiesti: «quale è il modo di celebrare, di pregare per coloro che hanno fatto della vita quotidiana il luogo di incontro con Dio, che intendono vivere il loro cristianesimo in clima di festa e servizio, e che hanno a cuore soprattutto che i più poveri possano trovare la gioia e la felicità di un incontro autentico con Cristo, nella mediazione della comunità, del gruppo?». E si era discusso a lungo sui linguaggi giovanili e celebrativi liturgici, sul cuore della preghiera cristiana, ma soprattutto sui modelli di celebrazione e di preghiera, quasi per verificare e confermare il «dimmi come preghi e ti dirò chi sei»: cioè il modello di preghiera definisce il tipo di spiritualità, e alla fine di identità cristiana. Il tema di fondo era stato naturalmente quello della «sacramentalità diffusa», espressione ormai entrata «in circolo» per definire non solo la presenza di Dio nella vita (impregnandola) ma anche l'impegno di scavare a fondo nella vita stessa per coglierne il nucleo religioso (non al di fuori di essa), in modo da riscoprire anzitutto la quotidianità della vita già nella sua dimensione «salvata», «di grazia». Questo è fondamentale, naturalmente, ma non basta. Vi sono momenti di «concentrazione», di «esplosione» della dimensione di gratuità e di trascendenza della presenza di Dio, e i sacramenti sono il punto massimo (nella nostra vita) di tale presenza-incontro. Come dire che nella persona di Cristo (Sacramento del Padre) si incontra e converge la sacramentalità della vita quotidiana e la sacramentalità della chiesa attraverso i sacramenti «strettamente intesi». Dunque, i sacramenti come punto di concentrazione e di incontro particolari; e tra essi, per la loro importanza e possibilità quotidiana, l'Eucaristia e la Riconciliazione. Che, come molti educatori (e santi) hanno sempre sottolineato, hanno una valenza educativa essenziale, soprattutto naturalmente nel campo dell'educazione alla fede. Ecco il nucleo di riflessione che sta alla base dell'esperienza-proposta e dell'intero dossier. Che è così congegnato. Un primo articolo (di carattere storico-ermeneutico, come si annota nel corsivo iniziale) si ricollega alla visione che dei sacramenti aveva D. Bosco, che ne aveva fatto i pilastri del suo sistema educativo. Cosa vuol dire assumere tale prospettiva, in un contesto di nuova riflessione sulla salvezza, sulla grazia, sui sacramenti? In un secondo momento si individua il legame strettissimo che vi è tra la vita quotidiana e i sacramenti: essi «mettono in scena» l'amore gratuito ed esigente di Dio, in modo tale che l'esistenza umana ne viene risignificata totalmente. In questo contesto vengono poi approfonditi e ricompresi i sacramenti dell'Eucaristia e della Riconciliazione, nella prospettiva del dono, della condivisione, del perdono. Successivamente viene proposto un modello di celebrazione dei sacramenti in una dinamica educativa e pastorale, che richiama a vicenda l'andamento della vita tra senso della presenza di Dio «diffusa» e sua «esplosione» in particolari alcuni momenti, proprio come la dinamica dell'amore. Dicevamo che l'insieme del dossier è un'esperienza di un gruppo di lavoro di pastoralisti. Per questo pensiamo utile pubblicare anche le schede che hanno avuto la funzione di avvio ai lavori di laboratorio, e che esprimono i risultati dei lavori di gruppo. Il lettore ne vedrà facilmente la diversa funzione e ne giudicherà i contenuti, che sono per forza di cose unicamente suggerimenti per l'azione. Essi tuttavia hanno il pregio di calare nel quotidiano del vivere le grandi idee di fondo della teologia e della sacramentaria, soprattutto puntando a lavorare sugli «atteggiamenti» più che sulla forma delle celebrazioni. Solo assumendo e verificando nella propria vita gli atteggiamenti del dono e del perdono, della solidarietà e della comunione, del «sacrificio», i sacramenti potranno essere vissuti nella loro verità, e diventare così anche formidabili «strumenti» sia per l'educazione a una autentica umanità sia per avviare al mistero grande dell'incontro con Dio già lungo i sentieri della vita, pur se frammentata e ambigua.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu