Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Individualismo in crisi


    Giuseppe De Rita

    (NPG 1995-04-40)

    Il privato, la sfera privata del vivere, è sempre fuori della storia. È quindi difficile capirlo e prevederlo anno per anno, sia in termini di interpretazione sia in termini di previsione.
    Se i riti di fine d'anno ci costringono ad esercitarci su interpretazioni e previsioni, allora si deve aver la modestia di non badare allo scarto fra anno ed anno, ma alla gradazione che anno per anno i fenomeni assumono. Ed allora, in libero modesto esercizio, devo dire che nel '95 vedo un'accentuazione di un fenomeno comunque già presente nella realtà attuale: la crisi dell'individualismo.
    La crescita della soggettività individuale è la saga dell'ultimo quarantennio: tutto è diventato soggettivo, «mio»: il corpo, il tempo, il lavoro, la vacanza, il coniuge, i consumi, la religiosità, l'impresa, i figli, il peccato.
    Una società da secoli abituata a sottostare (anche senza convinzione) alle norme e al controllo sociale ha goduto di un processo di felice liberazione dei propri individuali criteri di compórtamenti, anche fossero vicini all'egoismo e al solipsismo. Se siamo stati una società aperta, in cui ognuno si è sentito padrone del proprio destino (facendo il piccolo imprenditore, studiando per fare il rampante, cambiando residenza e famiglia, ecc.) lo dobbiamo a questa prorompente saga di soggettività, di individualismo.
    Ma il '94 è stato un anno di flesso di tale saga, e il '95 è destinato a vedere accentuare i fenomeni di flessione. Il fai da te sul piano del lavoro è una bandiera sempre meno accattivante, perché si ha paura di finire nel precariato eterno; l'individualismo un po' eccitato dei consumi lascia il posto ad una prudente volontà di scegliere in base a criteri razionali (qualità, prezzo, durata, ecc.); il tono un po' guappo dell'imprenditorialità individuale piccola e piccolissima tende ad essere sostituito da paure inconsce di non farcela; l'uso del tempo è meno individualistico, si cerca di usarlo con gli altri e per gli altri; la stessa religiosità vede declinare gli aspetti di misticismo tutto soggettivo e diventa disponibilità ad un impegno ecclesiale di tipo comunitario; e la stessa sfera privatissima (il coniuge, i figli, il proprio corpo) assume via via aspetti meno vincolati alla soggettività individuale.
    Si tratta, come si può capire, di tendenze lente e profonde che «non fanno salti» di anno in anno, ma che tuttavia hanno in questo periodo (direi in questo inverno '94-95) una precisa accentuazione, se è vero che anche la crisi della politica assume il significato di un cedimento dell'ideologia del «fai da te» come base portante della politica stessa; e se è vero specialmente che si avverte in giro la sensazione di aver toccato il fondo nella discesa in se stessi, nella propria individuale soggettività.
    Se guardiamo i dati e le ricerche relative a questi ultimi mesi vediamo che c'è una crescente disillusione per le possibilità di esser totalmente se stessi in se stessi; c'è una tendenza a radicalizzare la propria soggettività nei primordiali rapporti di sangue (dal familismo spicciolo all'esasperata volontà di figli anche senza coniuge); c'è una crescente incapacità di controllare il «rimosso» della propria psiche (si pensi alla violenza, al satanismo, alla stessa nuova voglia di case chiuse, ecc.); c'è una crescente solitudine, specie giovanile, e una crescente paura della solitudine; e c'è di conseguenza un aumento di compensazioni e cure alla solitudine incapace di gestire il rimosso (si pensi all'aumento del consumo della psicofarmacologia e della psicoterapia). La saga dell'individualismo e del soggettivismo
    ha dato tutto; sta oggi raschiando il barile. Da adesso in poi, nel '95 per cominciare, ricominceremo a salire la china del rapporto sociale.
    Saremo all'inizio un po' impacciati, quasi focomelici, perché gli altri ci fanno paura e rabbia in quanto sono riconducibili alla nostra soggettività; ma è una strada obbligata se siamo coscienti che, oltre un certo limite, la soggettività non libera più, anzi può creare mostri, almeno nella psiche.

    (Repubblica, 2 gennaio 1995)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu