Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Per costruire una celebrazione



    Indicazioni concrete

    Guido Novella

    (NPG 1994-06-55)


    Si può partire da un brano biblico, o dal concreto, o dall'astratto.

    1. Celebrazione e simbolo

    Il simbolo nasce dell'armonico accostamento di tutti gli elementi.: ritmo, spazio, colore, suono, silenzio, parola, azione, gesti, persone, luce, oggetti...
    Un elemento simbolico funziona nel gruppo se:
    - mette in comunicazione, in relazione
    - favorisce un riconoscimento

    Condizioni
    1. Che ci sia coerenza tra la parola e il segno
    - vuol dire che il simbolo non si spiega, si gioca
    - da parte sua la parola deve essere anch'essa di tipo simbolico (poema, immagine, parabola). Se la parola spiega solamente il gesto, essa è inutile.
    2. Che questo elemento simbolico non sia estraneo al gruppo
    - se tale elemento è ermetico ed incomprensibile, è necessario che gli animatori del gruppo possano fare una iniziazione perché esso venga accolto.
    3. Che questo elemento non apra solo ad un senso
    - cioè che non sia una definizione. Che non comunichi solo un conoscere, un sapere, ma un riconoscere
    - che non si rivolga solo al contenuto, ma ad una azione, che susciti una esperienza.
    4. Che questo elemento non abbia chiuse tutte le possibilità di scelta...
    - evochi
    - provochi
    - convochi

    2. Come trovare un simbolo

    Pensare ad un messaggio da comunicare e far vivere (luce, fuoco, pietra..., libertà, pace, amicizia...)
    1. Elencare tutto ciò che evoca a livello umano (attenzione alle risonanze positive e negative)
    2. Organizzare il materiale secondo una sequenza
    3. Stendere il testo: frasi brevi, incisive
    4. Ricerca di brani o brano biblico su tale argomento
    5. Organizzare il tutto
    6. Pensare alla coreografia

    Partire da un testo
    es. Cana, Emmaus...
    1. Leggere attentamente il brano
    2. Fare l'esegesi per comprenderne il messaggio identificandone le parole chiave, personaggi, tema generatore, sviluppi...
    3. Elenco di ciò che evoca l'elemento chiave...
    4. Studiare la celebrazione.
    luogo. scritta, luce, disposizione persone, oggetti. musica, canti, silenzio, gesti, movimenti

    In sintesi
    Scelta del
    TEMA biblico: si parte dalla Parola; si scelgono i canti, testi in funzione del messaggio
    GESTI: ricerca accurata: devono favorire la comprensione-comunicazione del messaggio
    SVILUPPO DELLA CELEBRAZIONE: inizio, corpo, conclusione
    CARATTERIZZARE LA CELEBRAZIONE: lode, intercessione, ascolto, contemplazione, rendimento di grazie, penitenziale, sacramentale...

    3. Costruire una celebrazione

    Tutto il linguaggio della celebrazione è simbolico.
    Se i vari elementi sono usati in modo corretto, nasce l'esperienza simbolica.
    Nella celebrazione:
    - le persone riunite in assemblea
    - fanno determinate cose
    - in un certo luogo
    - in un tempo determinato
    - usando oggetti
    - dicendo parole
    - per un motivo.
    La celebrazione nasce dall'articolazione corretta di queste variabili secondo uno schema ritualizzato simbolico. Analizziamo i singoli elementi. Gli spunti offerti in modo schematico intendono presentare un possibile itinerario per costruire e verificare le nostre celebrazioni.

    Preparare-verificare
    - Attenzione ai PARTECIPANTI: l'età, omogeneità, età diversificata; il numero; le esigenze.
    - Scegliere il TEMA: legato all'anno liturgico; inserito nell'itinerario catechistico; un evento del gruppo; in preparazione immediata a un sacramento.
    - Scegliere il LUOGO: in chiesa, o in una stanza; all'aperto; perché quel luogo?; come personalizzare il luogo?
    - Creare lo SPAZIO: Quanto esiste nel luogo scelto è integrato nella celebrazione? Come creare lo spazio con la disposizione di sedie, tappeto, fiori, tavolo, luci, spostamenti?
    - Pensare al RITMO: Come iniziare? La parte centrale da che cosa è costituita? Come concludere? Come distribuire i tempi della celebrazione in modo da rispettare la proporzione delle parti?
    - Scegliere i RUOLI: Che cosa c'è da fare? Quali gli attori di questo o quel gesto? Il presidente c'è? Che cosa fa? Come armonizzare i vari interventi rendendo tutti attori della celebrazione?
    - Scegliere la PAROLA: Parola di Dio: quali testi? Testi poetici? Canti corali? Ritornelli? Silenzi? Musica di commento?
    - Scegliere gli OGGETTI: Evitare il suprannumero. Scegliere gli oggetti, libro, paramenti, fiori, tovaglia... Il luogo dove collocarli. Attenzione alla qualità degli oggetti, che non sempre coincide con la sfarzosità o preziosità.
    - Scegliere i GESTI
    Dei singoli.
    Del presidente.
    Un gesto simbolico per tutti?
    Prevedere spostamenti, processioni...
    - TIPO di celebrazione: Di lode? Di ascolto? Di intercessione? Penitenziale? Di rendimento di grazie? Professione di fede? Oppure prevedere il momento dell'ascolto, della richiesta di perdono, della lode, ringraziamento, dell'intercessione all'interno della medesima celebrazione.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu