Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Pastorale giovanile in Italia /2. I progetti. Premessa


     

    (NPG 1994-02-4)

     

    «Le chiese locali stanno compiendo oggi un notevole sforzo di coinvolgimento progressivo di base, spesso sotto la spinta di gruppi trainanti, di centro o di periferia, che sollecitano all'urgenza di un progetto condiviso di pastorale giovanile» [1]. Un'urgenza rivelatrice di una crescente attenzione all'evangelizzazione delle nuove generazioni, e al tentativo di superamento di una prassi incapace di un punto di vista più ampio, aperto al futuro, e nello stesso tempo il desiderio dí illuminarla attraverso la riflessione. L'analisi dei progetti raccolti durante l'indagine sarà ora oggetto di analisi.
    Il numero dei progetti analizzato risulta molto piccolo se confrontato con la totalità delle diocesi italiane. «L'emergere di una progettazione di pastorale giovanile è un elemento di novità delle chiese locali degli anni ottanta» (ib). Sono poche le diocesi già in possesso di un proprio progetto, anche se parecchie altre sono all'opera per realizzarlo.
    Cercheremo qui di analizzare quella quarantina di cui siamo venuti in possesso [2] e lo faremo secondo una griglia che permetta di cogliere le linee di tendenza presenti e capace di favorire una lettura critica dell'esistente, evídenzíando così alcuni orientamenti che si possono valutare come portanti dí tutta la pastorale giovanile delle diocesi italiane.
    L'analisi che è stata messa in atto è di due tipi: qualitativa (perché si è cercato di scoprire il valore dei progetti analizzati, per comprendere ed evidenziare la qualità della loro proposta) e di tendenza (perché si propone di far emergere le linee comuni che guidano la pastorale giovanile italiana).
    Si segnaleranno pertanto, dove vi sono, delle posizioni differenti nei confronti di determinate idee; nello stesso tempo però verranno presentate quelle che sembrano, in base alla nostra analisi, le linee portanti che raccolgono una maggiore adesione da parte degli estensori dei progetti.
    La matrice di analisi dei progetti è stata elaborata avendo presenti quattro grandi ambiti.
    - Gli elementi di identificazione.
    Quegli elementi cioè che permettono di presentare i soggetti della progettazione, coloro che hanno elaborato il progetto e, nello stesso tempo, le modalità che sono state utilizzate durante l'iter progettativo.
    Segue la presentazione dei destinatari che il progetto intende privilegiare, avendo ugualmente cura di evidenziare chi sono coloro a cui effettivamente la proposta si rivolge.
    - I presupposti culturali. Nel secondo ambito la matrice permette di analizzare quali sono le precomprensioni antropologiche, teologiche ed educative, di cui i progetti si fanno veicolo nei confronti di tutta la PG. Si cercherà di mettere in luce la visione globale dell'uomo e della società.
    Sarà posta in evidenza l'immagine di Dio, della Chiesa e della salvezza che viene presentata dai progetti.
    Ed infine quale fiducia viene espressa per l'educazione nell'ambito della PG.
    - L'obiettivo della pastorale giovanile. Il terzo ambito della matrice di analisi punta all'analisi degli obiettivi dei progetti. Sarà fatta un'attenta analisi sull'obiettivo generale della PG e degli eventuali obiettivi intermedi e progressivi che il progetto presenta.
    - Gli orientamenti metodologici. Si tratterà di cogliere quali sono le risorseprivilegiate dal modello e come queste vengono organizzate. Gli eventuali itinerari,le tappe, i ritmi e i processi messi in atto.
    Quali sono i ruoli, le figure educative e gli operatori, il ruolo del gruppo e delle strutture organizzative diocesane. Infine se si pone una attenzione particolare per i tempi di verifica del progetto.
    In base a questa matrice ora sarà portata a termine un'analisi valutativa di tutti i progetti raccolti durante la ricerca. Ovviamente, proprio in relazione al fatto che non tutti i progetti sono omogenei, si presenteranno delle posizioni differenti. In caso di non omogeneità nei differenti progetti, visto che l'analisi è qualitativa, sarà presentata la posizione che appare più valida rispetto alla griglia di valutazione e rispetto alla piattaforma teorica che ci ha guidato.

     

    NOTE

    1) Delpiano M., Pastorale giovanile (progetti), in Midali M.-Tonelli R. (edd.), Dizionario di pastorale giovanile, LDC, Leumann 1989, 695.
    2) Abano, Bari, Brescia (2), Cesena-Sarsina, Como (3), Cremona, Fermo. Fiesole. Ivrea, Lanusei, Lecce, Locri-Gerace, Lodi, Lucca, Lucera-Troia, Mantova, Matera-Irsina, Milano (3). ModenaNonantola, Mondovì, Novara, Padova, Palermo, Pesaro, Piana degli Albanesi, Pisa. Pordenone-Concordia, Ragusa (2), Reggio Emilia-Guastalla, Rimini, Roma, Sora, Torino (4). Trapani (2). Trento, Treviso, Triveneto (2), Udine, Verona, Vicenza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu