Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Celebrare... Analisi del vissuto


    Sintesi dei lavori di gruppo

    (NPG 1994-06-28)

    1. ANALISI DEL VISSUTO GIOVANILE ESPRESSO NEL SIMBOLICO

    1.0. Premesse
    Non appare ancora adeguatamente chiaro il diverso livello della comunicazione con i segni e quella con i simboli.
    Siamo consapevoli che è questione di un modo di pensare l'uomo (visione antropologica): l'uomo animale «simbolico» (vedi animazione culturale).
    - Una chiarificazione su segno e simbolo: il segno segnala le cose e il simbolo coinvolge e mette sul sentiero (le tracce!). Il segno è dell'ordine del CONOSCERE e il simbolo del RICONOSCERE.
    - La comunicazione simbolica è il modo di confrontarsi e di esprimere l'identità più profonda del giovane come dell'adulto (il livello del «senso»).
    - A quali soggetti pensiamo: fare i conti con quei giovani «afasici» che non riescono ad esprimere nulla di quello che hanno dentro.

    1.2. Il contesto culturale
    L'espressione simbolica del vissuto giovanile è frutto di una cultura (massmediale soprattutto) in cui tutto è sovraccaricato sul simbolico (una eccedenza); ma dove il simbolico è sganciato dal senso (si usa il simbolo per vendere) e plagia il comportamento giovanile (assunzione non consapevole di simboli e ritualità).

    1.3. Analisi fenomenologica del vissuto esistenziale dei giovani
    La domanda di partenza è: che cosa hanno da vivere i giovani, così da poterlo esprimere? Hanno qualcosa da celebrare i giovani? Qual è il loro vissuto?
    Esaminiamo il vissuto; esso ha a che fare con il loro fare esperienza, e il loro modo di viverla:
    - Uniformità delle esperienze: tutte uguali, nessuna prioritaria. In nessuna si sentono coinvolti più profondamente di altre.

    - In nessuna si è se stessi. L'esperienza sembra fatta per nascondere il proprio io più profondo. - Le esperienze sono appiattite sul presente.
    - Con trasgressività: esasperazione di alcune esperienze del presente.
    - Assenza di continuità e di filo logico tra le esperienze.
    - Vissute nella solitudine, anche se nel gruppo.
    - Consumo e strumentalizzazione dell'esperienza.
    - Noia e passività.
    - Assenza di capacità critica (distacco).
    - Amicizia, valori della soggettività, condivisione interna, ricerca dell'altro, partecipazione ai problemi, espressività, corporeità, affettività...
    - Silenzio ed afasia come «incubazione» (ricerca dei monasteri e dell'oriente).

    1.4. Dove si dice il vissuto dei giovani e il suo senso? Luoghi e tempi
    - Negli incontri quotidiani (amico, amica, coetanei, nel gruppo fuori dell'istituzionalizzato, dove si è presenti «col nome proprio» e senza ruoli), per trovarsi e basta.
    - Nelle feste (concerto, discoteca, stadio, «vasche»... nuovi spazi/tempi del sacro: sabato e domenica).
    - Nello straordinario e nello stupendo.
    - Nella «notte».
    - Nel volontariato, nella solidarietà, all'oratorio.
    - Nel gioco e nello sport (partita vista e fatta; c'è di mezzo il corpo in azione!). - Nell'occupazione della scuola...
    - Sulla strada.
    - Nei bar, paninoteche, birrerie...

    1.5. Come Io vivono?
    - Ricerca del piacere della trasgressione.
    - Con rumore e chiasso.
    - Con forte emotività.
    - Con il linguaggio del «fare le cose» o dell'«esperienza con lo zapping».
    - Insieme ragazzi e ragazze.
    - Nel look e nella moda... o nel vestirsi «diversamente».
    - Nell'ironia e satira.
    - In mezzo alla gente.
    - Per sentire l'altro vicino col corpo... come modo di comunicare attraverso la vicinanza.
    - Coralità (sentirsi coro).
    - Esasperando l'uso dei simboli (amplificazione, esagerazione del simbolo).
    - Con slogan, frasi sconnesse, monosillabi..., linguaggi trasgressivi.
    - Con tutti i «sensi» attivati (con tutto il corpo; stimolazione sensoriale ed emotiva: un codice comunicativo loro tipico).
    - Uso di oggetto coreografici che creano emozione.
    - Identificazione con colori, generi, modelli.
    - Identificarsi per apparire «differenti».
    - Uniformità, consumismo, passività. Tre simboli come esemplificazione e figura:
    Il tempo: la notte, il tempo dell'espressione del vissuto;
    Il luogo: la strada
    Un oggetto: il motorino, la macchina

    1.6. Le intenzioni sottese, i perché e i significati
    - Si ha paura della solitudine.
    - Si ricerca un «ambiente proprio» (diverso, per sé).
    - Per essere protagonisti.
    - Per trovare un «frammento» d'identità personale in un tutto.
    - Per dare valore alla vita.
    - Perché ci si diverte.
    - Per stare insieme, per un desiderio forte di incontrarsi.
    - Bisogno di comunicare, di comunicare con il corpo, con tutto se stessi.

    2. LETTURA EDUCATIVA

    2.1. Ricchezze, frammenti di vita
    In questo vissuto simbolizzato identifichiamo bisogni e domande:
    - Bisogno di dare valorizzazione alla propria vita.
    - Desiderio di essere felici.
    - Bisogno di comprendersi ed essere compresi senza parlare.
    - Una grande domanda di comunicazione ai livelli più profondi ed autentici.
    - Ricerca di gratuità.
    - Ricerca di identità attraverso l'identificazione (conoscersi-riconoscersi) e distinguersi (separarsi).
    - Ricerca di solidarietà.
    - Bisogno dí andare «oltre», di sperimentare il limite e il suo superamento nella direzione dell'alterità, della trascendenza, del mistero... (È lì dentro e non altrove che ritroviamo la loro disturbata e magari sepolta, sfigurata domanda religiosa).

    2.2. Ambiguità
    - Predominio di una comunicazione orizzontale e fatta di codici a prevalenza emozionale. - L'esclusione della «parola».
    - Comunicazione superficiale.
    - Distacco/esclusione dell'adulto dal mondo simbolico in quanto «diverso». - Uso esasperato o riduttivo della corporeità.
    - Deresponsabilizzazione di fronte a paure, conflitti, problemi.
    - Massificazione e delega della gestione ad altri (sono gestiti totalmente).
    - La trasgressione e la differenza che diventa contrapposizione anche violenta. - Indifferenza al simbolico «diverso» e del mondo adulto.

    2.3. Sfide come opportunità da parte dell'educatore
    - La differenza propria del simbolico dei giovani è vissuta con smarrimento e disorientamento dagli educatori, impreparati a decodificare.
    - Difficoltà di «accogliere» e fino a che punto (si danno dei criteri?) il vissuto giovanile espresso nel loro linguaggio simbolico.
    - Atteggiamenti degli educatori: cosa convalidare? sublimare tutto? dare valenza di vita anche quando non ce l'ha?
    - In questo anche l'educatore si sente provocato, non su qualcosa di marginale, bensì sfidato sull'identità (al livello del «senso» della propria esistenza).
    - La condizione per «approssimarsi» al mondo simbolico giovanile: stare in mezzo ai giovani e «abitare la loro esperienza» per capire i loro linguaggi che ne sono l'espressione.

    2.4. Problemi educativi
    - Come conciliare la forte emotività di alcuni momenti puntuali di celebrazione, con la quotidianità e l'ordinarietà della vita?
    - Occorre un ricupero della dimensione temporale del simbolo: un simbolo che trascina verso il passato (la preziosa memoria simbolica della vita degli «altri» dai giovani: gli adulti e coloro che hanno vissuto «prima di noi» la vita) e un simbolo che apra al futuro (utopia) dal momento che i giovani tendono ad appiattire il simbolo sul presente.
    - I giovani esprimono la «vita», ma non tutta la vita e il suo senso: è «vita» anche quella degli adulti, e quella codificata nella memoria simbolica delle generazioni (anche di quelle cristiane): come farli incontrare con quelle «esplosioni simboliche» della vita?

    3. GLI AMBIENTI GIOVANILI SONO AMBIENTI DI VITA PER I GIOVANI?

    - I segni della vitalità giovanile sono tali solo per chi ci sta dentro; autoreferenzialità del linguaggio simbolico dei nostri ambienti giovanili.
    - Predominiamo i linguaggi discorsivo-razionali nella nostra proposta di senso ai giovani. * Condizioni per rendere l'ambiente educativo aperto tutti:
    - Creazione del clima; aiutare i giovani ad inserirsi in gruppo; accompagnamento e rapporto personalizzato.
    * Condizione per far esplodere la comunicazione nel simbolico:
    - Educare alla comunicazione, educare la comunicazione.

    4. IL VISSUTO CELEBRATIVO

    4.1. Come sono vissute le celebrazioni: tra ricchezza e problematicità
    Là dove possono esprimere la loro soggettività e il protagonismo (affidare loro singoli momenti) i giovani celebrano volentieri.
    - In esse prevale il «segno cosa»: i gesti e i segni <si fanno e si ripetono», ma non si innesca il «gioco simbolico» e perciò non «si vivono» (= connettono al vissuto quotidiano). - Sono consumate come occasione di festa; vengono celebrate nella ricerca del nuovo prodotto, ma nella logica dell'«oggetto festivo» (schemi «usa e getta»).
    - La spettacolarizzazione.
    - Il vissuto non è giocato nella celebrazione e non vi si ritrova dentro la vita del giovane.
    - Ripetitività.
    - Il corpo resta «ingessato» e quando avviene la sua valorizzazione la comunicazione diviene élitaria e non capita.
    - I simboli forti della liturgia risultano imposti.
    - Nella liturgia viene a ripetersi il simbolico rituale preconfezionato come altrove (tutto fatto e tutto preconfezionato come i differenti prodotti simbolici immessi nel circuito del consumo giovanile di massa).
    - Assemblea che è assemblaggio, aggregazione ma non comunità della comunicazione che vive relazioni (povertà di simboli relazionali): «entri anonimo ed esci ancora tale».
    - L'egemonia di un animatore liturgico o un presidente dell'assemblea mal si concilia con la esigenza di una comunicazione intersoggettiva di tanti soggetti che davvero si incontrano e intessono relazioni.
    - Non si riesce a capire quel che «capita», quel che si sta facendo nel rito.
    - Crisi e rifiuto di certi modi «imposti» di celebrare.
    - L'ambiente nella sua struttura materiale: dice verticalità e rigidità ma non favorisce l'esperienza del sacro.

    4.2. I rischi
    - La pretesa di acculturare i giovani per farli abitare un mondo simbolico che rimane lontano da loro.
    - L'usura dei simboli nella celebrazione liturgica (perdono di significatìvità).

    4.3. Proposte e indicazioni
    - Permettere alla esperienza celebrativa di connettersi all'esperienza religiosa (recupero della esperienza del sacro nel quotidiano).
    - Necessità di recuperare la valenza simbolica attraverso la conseguente iniziativa di educazione e di catechesi (ricupero della memoria dei simboli).
    - Quale è la comunicazione e la sua qualità (soprattutto dal punto di vista della comunicazione simbolica e dunque la comunicazione «al livello della relazione tra persone») nella comunità educativa e in quella ecclesiale?
    - Una «ginnastica simbolica» per interiorizzare i simboli e ricuperare le cose come simboli (es: lo yoga, interiorizzare la montagna, il saluto al giorno...).
    - Non si può celebrare niente che non sia preparato dalla comunità che celebra. C'è un «prima» di celebrare: è la condivisione della vita e del codice simbolico per esprimerla ed esprimerne il senso ritrovato insieme.
    - Lavorare sull'intenzionalità e sull'interiorizzazione.

    4.4. Problemi... interrogativi
    - Bastano le convinzioni... chi ci crede non ha bisogno dei simboli?
    - Spiegare o no i simboli, la loro ricchezza di senso, visto che non si capiscono (catechesi celebrativa)?
    Un nodo da sciogliere: prediligere la «inculturazione» della liturgia nel mondo simbolico giovanile o l'«acculturazione» dei giovani al simbolico della liturgia di altri tempi o del mondo degli adulti? Basta un «et et»?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu