Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    «Giovani adulti»: un'esperienza a Modena


     

    (NPG 1990-05-52)


    Si tratta di un gruppo di venticinque-trenta persone dai 20 ai 25 anni, a prevalenza universitaria, appartenenti a diverse comunità parrocchiali, per lo più con un passato-presente di impegno a livello di pastorale giovanile.
    Forte la dimensione amicale, consapevole l'appartenenza ecclesiale. Gruppo «sui generis», non legato a strutture ecclesiali di movimento o associazione.
    Diverse sono le coppie di fidanzati che percorrono un itinerario di fede verso il matrimonio con momenti specifici.
    C'è la possibilità di un incontro settimanale di diverso contenuto e di altri momenti mensili e annuali di incontro- confronto.
    C'è la presenza di un sacerdote con cui si è iniziato un cammino fin dalla piena adolescenza; lungo la strada si sono aggiunte persone. Complessivamente il gruppo risulta essere molto omogeneo.
    Gli incontri mensili e annuali vedono un raccordo abbastanza intenso con almeno altri tre gruppi (più una serie di persone «isolate») di età superiore (dai 25 ai 35-40 anni) che si configurano prevalentemente come gruppi di sposi e hanno percorso nel passato itinerari analoghi.
    L'esperienza si presenta come sostegno-appoggio-riferimento per una fede adulta: si vivono qui momenti che sono ritenuti complementari alla esperienza parrocchiale ma necessari, e che altrimenti non potrebbero essere vissuti.
    Ci sono «persone», «luoghi», «esperienze», occasioni particolari che fanno da riferimento; dal lavoro formativo messo in opera per un servizio pastorale più maturo e attrezzato, al costante riferimento a «Il Gallo» (Carozzo); dalla partecipazione a momenti legati alle esperienze di Taizè e Spello, al confronto sul rinnovamento della spiritualità laicale, al percorso verso l'esperienza matrimoniale vissuta da diverse coppie...

    Costruire la fede adulta

    È maturata via via, con il passare degli anni, la convinzione che la fede adulta è tutta da «costruire», ben al di là della conclusione dell'adolescenza. C'è un cammino che, specialmente negli anni degli studi universitari, va continuato, assistito (19-25 anni)
    Ci sembra si tratti di un percorso da fare insieme ad altri con cui si sia in sintonia; insomma c'è la forte necessità di un «gruppo di riferimento».
    Mentre si è proceduto in questa direzione, è venuta manifestandosi qualche tensione verso forme più intense di vita comunitaria (meno forti però che per il passato).
    Il contenuto del riferimento è soprattutto espresso da un convinto primato da dare all'ascolto e allo studio della Parola di Dio, da una «sistemazione organica» di un quadro catechistico (con riferimento al CdG e al CdA), da una esperienza di preghiera comunitaria centrata sulla Liturgia delle Ore, e attenta alla Parola e alla contemplazione, dal vivere con particolare attenzione i momenti più significativi dell'anno liturgico e soprattutto il triduo pasquale.
    L'oggetto intorno a cui si è costantemente lavorato è rappresentato dalla centralità della vita quotidiana e dallo sforzo a viverla secondo i criteri dell'incarnazione, dello stretto rapporto tra fede e vita, della laicità.
    Da tutto ciò, accanto allo sviluppo per molti di un concreto e impegnato servizio ecclesiale (anche a livello diocesano), è andata maturando l'esigenza di affrontare la preparazione-esercizio della professione e la presenza nel sociale con uno stile di competenza e di servizio (per alcuni c'è l'esperienza del servizio civile-obiezione di coscienza, per altri l'impegno nel volontariato...).
    Come anche si è manifestato positivamente l'orientamento all'impegno socio-politico, sotto il segno di una libera scelta.
    Alcuni temi, in particolare, hanno caratterizzato questo cammino e sembrano orientare alla ricerca di una necessaria «regola di vita» del cristiano adulto. Ecco le indicazioni precise, in riferimento alle indicazioni rispettivamente de «Il Gallo» e di «Note di pastorale giovanile»:
    - la fede adulta (83); il «quotidiano» (84); la spiritualità laicale (85); l'etica (86); uno stile di vita (87); la paura, la fede, la vita eterna (88); l'individualismo (89);
    - per un'integrazione tra fede e vita (83); la narrazione (84); spiritualità della vita quotidiana (85); croce e passione per la vita (86); la sacramentalità: dall'esperienza di fede all'esperienza etica (87); vivere di fede nella comunità ecclesiale (89); contemplativi nel quotidiano (89).
    Questi temi, pur facendo riferimento a «maestri diversi», si sono ben intrecciati tra di loro, svelando una sintonia e una coerenza profonde.
    Su questa omogeneità che si è andata realizzando e svelando, ci si è trovati d'accordo nel conservarla e promuoverla sempre di più.
    I momenti formativi vengono programmati in calendario all'inizio dell'anno (settembre):
    - un incontro settimanale alternato (lettura continua di un Vangelo - nel 1989 Luca -, incontro di preghiera, incontro per le coppie);
    - giornate di ritiro in occasione dei momenti liturgici fondamentali: avvento, quaresima, pentecoste...;
    - due fine settimana lungo l'anno quattro giorni estivi (fine luglio); residenziali, con «maestri»-amici.
    Gli incontri mensili e annuali vengono utilizzati insieme ad altri tre gruppi analoghi e di età più adulta (fino a 35-40 anni)

    Gli scambi

    Oltre ai rapporti «normali» che ciascuno ha con gli adulti della propria comunità parrocchiale, è con i gruppi analoghi di gente più adulta che avviene uno scambio spesso vitale sui temi della vita quotidiana (scelta della professione, famiglia, lavoro, stile di vita, spiritualità laicale...).
    Il vantaggio che viene da questi rapporti è tutto a favore del confermarsi e sostenersi nella fede: si ritorna nella propria comunità parrocchiale e nelle proprie situazioni di vita con un bagaglio utile. Questo arricchimento non sembra altrimenti possibile.
    Qualche perplessità nasce a volte nella comunità cristiana, non essendoci possibilità di «etichettare» in maniera precisa il gruppo; qualche interrogativo anche dalla collocazione «pastorale» del sacerdote...
    Le differenze generazionali pesano, talvolta, nei rapporti e nel dialogo, in occasione degli incontri comuni, e richiedono un supplemento di impegno a superare il cerchio a volte troppo esclusivo delle affinità affettive.

    Osservazioni

    Tenendo conto della necessità e della complessità di un itinerario per una fede adulta, di cui ancora poco si avverte la necessità nelle comunità parrocchiali e che qualifica la vita dei gruppi giovanili di Chiesa, sembra importante fornire, a chi si fa adulto, alcune opportunità extraparrocchiali, diocesane, superdiocesane per l'approfondimento, la verifica, la maturazione della fede adulta.
    Sembra necessario sottolineare, a partire dalla esperienza vissuta, alcune esigenze: quella decisiva della continuità; quella di un quadro omogeneo dei riferimenti (contenuti, esperienze, maestri); quella della disponibilità ad accogliere altri lungo il cammino (attenti a spiegarsi e a dare ragione di quanto si sta facendo...); quella della non obbligatorietà dei diversi momenti di proposta (la partecipazione deve essere vissuta a partire da necessità avvertite); quella di una conduzione partecipata delle iniziative.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu