Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il bisogno di identità dentro e fuori gli atenei


     

    (NPG 1990-04-53)

    Chi sono, quali idee e cultura presentano, quali ipotesi sociali e politiche perseguono? Queste le domande correnti oggi di fronte agli studenti universitari che occupano ogni giorno una sede o una facoltà universitaria. Domande per ora senza risposta argomentata, anche perché una risposta argomentata non è facile.
    Purtroppo a rendere la cosa più difficile concorre pesantemente la antica divisione fra chi guarda gli universitari di oggi con la speranza di veder sempre tornare l'eguale (cioè i giovani del '68) e chi invece li guarda con l'apprensivo timore di un altro episodio di alterità non prevista e non controllabile. Sono due lenti deformanti (tendono a far corrispondere la realtà alle attese o alle paure degli osservatori) e sono usate con troppo facile spregiudicatezza. Forse sarebbe il caso di fare uno sforzo analitico più significativo.
    Per andare avanti ?n tale direzione sembra necessario scegliere una strada non puramente descrittiva, di illustrazione delle caratteristiche sociale e culturali degli studenti oggi in fase contestativa. Nel problema che abbiamo di fronte, la descrizione non aiuterebbe molto l'interpretazione: in primo luogo perché non abbiamo dati, com'è normale quando un fenomeno scoppia improvvisamente; in secondo luogo perché sarebbe paradossale spettacolarismo andare a far domande di sondaggio ad un pubblico in così calda agitazione; ed infine perché i soggetti da capire e descrivere sono oggetti «in movimento» e quindi comprensibili più attraverso la loro dinamica in corso che la loro struttura consolidata. Vale cioè per i nostri giovani occupanti la verità heideggeriana che «l'identità è nella relazione, non nel soggetto dato».
    Quali sono i campi di relazione in cui i giovani assumono identità e su cui quindi può svolgersi l'interpretazione di cosa essi siano e cosa essi vogliono? Il primo grande campo di relazione è proprio l' Università; e molta dell'identità del nuovo studente è data dal suo rapporto con le strutture universitarie: le vuole funzionali al suo futuro professionale ed invece ci trova poco di utilizzabile alla professione; le vuole accoglienti per un'esperienza seria di studio ed invece le trova inospitali e confuse, anche perché l'espansione delle iscrizioni continua a pesar tutta sulle università più grandi; le vuole sedi del proprio «investimento nel futuro» (solo ormai il 5'o le vede sedi di parcheggio, contrariamente al passato) e le trova invece lontane da ogni logica di investimento; le vuole anche centri di innovazione e ci trova logica ripetitiva.
    Da queste sottili ambivalenze nasce una parte dell'ambivalente identità dello studente di oggi: un'identità tesa alla sfida sul futuro su cui l'Università non fa da incubatrice. Possiamo poi stupirci se i giovani cercano nella confusione oscura delle occupazioni e delle assemblee quelle «caverne del nuovo» che essi non riconoscono nelle strutture universitarie? Quando il futuro non nasce nell'organizzazione della cultura, si finisce per cercarlo nell'indistinto delle caverne dell'emozione. Molta dell'irrazionalità apparente di questi giovani nasce dal fatto che le loro domande razionali sono di fatto insoddisfatte.
    Tutto ciò libera ancora informe emozione anche sul secondo campo di relazione in cui si forma l'identità dei giovani: la realtà sociale e professionale.
    Se è vero che si è quel che si attende di essere, cosa prevedono oggi di essere, per il domani, gli attuali studenti universitari?
    Diciamoci la verità, il modello che occultamente essi sentono possibile è a scalare: se ci si accontenta di poco, un futuro impiegatizio; se si vuole qualcosa di più, un lavoro indipendente tutto da inventare; se si vuole forzare più in alto, una carriera «aziendalista» da preparare con studi molto finalizzati in alcune facoltà specifiche (più o meno «sponsorizzate»).
    Non è un modello, riconosciamolo, molto emotivamente coinvolgente; ha funzionato per alcuni anni ed è forse l'unico possibile nella logica dell'attuale sviluppo occidentale, ma oggi comincia a non piacere più, a non dare più riferimento d'identità. E per due ragioni: la prima è che non tutti possono pensare che l'apice delle aspirazioni sia quella di diventare un «bocconiano masterizzato» ai fini aziendali; e la seconda è che tutti avvertono che anche tale prospettiva non garantisce di entrare in quei processi e circuiti di cooptazione oligarchica che oggi producono classe dirigente. In parole povere, studiare tanto per poi stare a guardare il potere oligarchico di pochi non è obiettivo attraente.
    Si potrà dire, come si è più sopra accennato, che non ci sono altre strade. E forse è vero, se teniamo conto dei tanti sessantottini che sono diventati duri dirigenti oligarchici. Ma è anche vero che l'emozione dei giovani non è coinvolgibile in questo giogo inevitabile. Forse siamo all'ultimo episodio di una gioventù che cerca ancora di coniugare cultura, emozione e professione attuali e future; se non troveremo strade per dare spazio a tale esigenza, le sfide emozionali ce le ritroveremo su altri campi di vita individuale e collettiva (le sfide esistenziali, i fondamentalismi culturali, le appartenenze religiose e chi sa cos'altro ancora).
    Le relazioni con l'Università e le relazioni con il futuro sociale e professionale, questi i due campi su cui si va formando il bisogno di identità dei giovani, anche se non hanno oggi una identità da descrivere. Che siano due campi tradizionali non deve soprendere: la storia è più ricorrente e banale di quanto si pensi in questi tempi di trasformazione; e poi negli ultimi anni non abbiamo fatto molto per cambiare i processi educativi e sociali su cui i giovani possono sperare di diventare meno ricorrenti e banali.

    (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 23 gennaio 1990)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu