Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Amati e puniti dalla tv


     

    (NPG 1990-05-65)

    La forza della televisione, rispetto agli altri mass media, consiste in questo: si tratta di mezzo perfettamente interattivo. Detta semplicemente: un mezzo che: a) se gli fai domande, ti risponde; b) se ti fa domande, induce a rispondergli.
    E le domande che pone e quelle a cui replica sono espresse - come sovente nella lingua italiana - dal ricorso al pronome chi. Questo consente di descrivere la funzione attuale della tv attraverso cinque modelli, riassumibili in cinque usi di quel chi.

    1. Modello «Chissà chi lo sa». O della «Conoscenza».
    È il più antico ma è tutt'ora vitalissimo. I programmi a quiz continuano a dominare i palinsesti; l'utente viene reiteratamente - meglio: ossessivamente - interpellato su un arco di informazioni e opinioni che oscillano tra «quanti fagioli ci sono in questo vaso?» e «che cosa pensa della eutanasia?». Ciò non richiede che I 'interpellato si rechi negli studi televisivi. Oggi, il Concorrente (più spesso, la Concorrente), costantemente allertato e attrezzato, compete nel proprio spazio domestico: sta a un capo della rete telefonica, saldamente installato tra il telefono e il telecomando (sullo sfondo gli altri elettrodomestici, muti: o, meglio, non interattivi, loro). E nemmeno si richiede, oggi, al Concorrente una qualche competenza: solo la tenacia e il tempo necessari a «prendere la linea». La Fortuna nel «prendere la linea» - dal momento che introduce a una domanda e a una risposta magari «esatta!» - tende a coincidere con la conoscenza stessa: chi risponde al quiz è qualcuno che sa. Non importa il contenuto di quel sapere (il numero dei fagioli nel vaso oppure il numero degli elementi di un composto chimico): il suo valore è squisitamente quello di scambio; il suo equivalente è in gettoni d'oro.

    2. Modello «Chi paga qui?» O dell'«Arraffa arraffa».
    Strettamente derivato dal Modello 1, si spiega col fatto che mediamente - nel corso di una settimana - la Rai distribuisce in premi (denaro, beni e servizi) 500 milioni, le reti Fininvest 400 milioni. Dunque, quasi 50 miliardi nel corso di un anno.
    È del tutto evidente che questo può modificare, radicalmente, il rapporto tra pubblico e televisione. Quell'elettrodomestico non è lì per assolvere un servizio, alleviare una fatica, offrire evasione. Dà (può dare) ricchezza: o, comunque, qualcosa che allude ad essa. E questa aiuta a spiegare il rapporto di tipo devozionale tra il pubblico e alcuni conduttori: essi sono (possono essere) - alla lettera - dei benefattori.

    3. Modello «Chi c'è c'è». O del «Presenzialismo di massa».
    Si può prevedere che - tra le reti Rai, i network nazionali e le tv locali, tra le centinaia di salotti televisivi, la partecipazione in qualità di pubblico ele interviste per strada, tra le telefonate e i concorsi - entro qualche anno, almeno un membro di ogni nucleo familiare urbano sarà apparso in tv. E la sua vita e le sue relazioni interpersonali ne risulteranno modificate, in qualche misura (anche ridottissima). Per converso, il non essere mai apparso in tv sarà motivo di riprovazione sociale. Già ora, d'altra parte, per alcuni settori di classe dirigente, la frequentazione degli studi televisivi è un indicatore di prestigio e di status.

    Degli ultimi due meccanismi - il quarto, «Chi l'ha visto?» o Sindrome dello Sceriffo, e il quinto, «Chi è stato?» o Sindrome del Giudice Istruttore
    - si discute da mesi.
    E motivatamente: lo schema processuale, evocato da entrambi i meccanismi, è ormai egemone (Telefono giallo e Processo del lunedì, Un giorno in Pretura e Fluff!, Io confesso e Chi l'ha visto e Forum...).
    Quel modello corrisponde alla tendenza verso la giuridicizzazione dei rapporti sociali, propria della mentalità nazionale. Per cui, dissensi politici e contenziosi estetici, conflitti morali e litigi familiari, interpretazioni ideologiche e stili di vita: tutto, assolutamente tutto, può diventare materia da codice penale e oggetto di dibattimento processuale.
    E così la tv completa il suo ciclo: già fonte di Conoscenza, di Ricchezza e di Fama (i primi tre Modelli), dimostra di saper esercitare - insieme a funzioni di gratificazione e promozione sociale
    - anche funzioni di Disciplina e di Sanzione.
    Per dispiegare compiutamente il suo ruolo di massima istituzione nazionale
    - di agenzia di integrazione culturale e ideologica - la tv, oltre che infinitamente buona, deve mostrarsi infinitamente giusta. Dunque, deve sorvegliare e punire. Ricordate? «Chi non castiga i propri figli, non li ama».

    (Luigi Manconi, La Stampa, 26 maggio 1989)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu