Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Per l'azione (dossier: Per una lettura esistenziale della bibbia nei gruppi giovanili)



    Siamo partiti dall'esperienza, dalla prassi pastorale in cui ogni operatore è coinvolto.
    Dalla prassi abbiamo ricavato interrogativi, problemi, ma anche modelli operativi, di accostamento alla Bibbia nelle comunità giovanili.
    È il ritorno alla prassi che ci interessa, per rinnovarla dal di dentro, non solo attraverso una progressiva mentalizzazione dell'animatore, ma anche attraverso lo sforzo, sin qui fatto, di delineare un «modello di lettura esistenziale» da riproporre con maggior impegno nei gruppi.
    Di esso abbiamo indicato la prospettiva (quella ermeneutica), l'itinerario di compimento (dall'interpretazione alla attualizzazione culturale fino alla ermeneutica esistenziale nel qui-ora del gruppo giovanile con le sue domande e le sue aperture) e le condizioni da creare per assicurare la correttezza di tale operazione.
    * Tornando alla prassi, indichiamo alcune urgenze e sollecitiamo ad alcune scelte concrete.
    - Il contributo di Riccardo Tonelli, ricollegandosi a quanto Molari ha sviluppato intorno all'approccio narrativo, intende offrire le condizioni pratiche, tutte collocate dalla parte dell'adulto educatore e della comunità degli adulti, per assicurare una autentica narrazione.
    Tra la tentazione, posta davanti all'adulto, di rinchiudersi nel silenzio e di rinunciare a una «sua» parola, e l'alternativa di riproporre, magari alzando il tono di voce e la solennità retta da paludamenti, «parole dure come macigni» che piovono sulle teste della gente, viene ritagliato un modello di relazione tra animatore e gruppo che sia comunicativo sulla vita e si caratterizzi per uno stile coinvolgente.
    In questa prospettiva il tipo di comunicazione che l'animatore mette in atto nel processo di evangelizzazione è di tipo simbolico, e la comunicazione simbolica ha la sua struttura e il suo linguaggio proprio.
    È all'interno di questa collocazione che va ricuperato il tema della verità, della oggettività della parola e della sua autorevolezza.
    - Bissoli invece aggiunge al nostro dossier un «capitolo grigio» sull'utilizzazione della Bibbia nei gruppi giovanili: quando essa non serve o non vuole o non può essere fatta servire.
    La Bibbia non serve quando vengono a mancare le ragioni che motivano la sua presenza, ragioni di diverso livello, che vengono qui richiamate, con una accentuata preoccupazione operativa e pratica.
    - Il succinto contributo che segue, mentre raccoglie dall'esperienza vissuta dell'operatore constatazioni, esigenze e bisogni, indica tre modalità differenti e complementari con cui l'operatore pastorale può oggi accostarsi e recuperare l'uso del Libro: quella che ritrova in esso una miniera di materiale culturale esperienziale, rielaborato dai linguaggi propri, che si offrono come «contenuto» antropologico-teologico col quale confrontarsi, da utilizzare e da rielaborare.
    La seconda modalità è quella di ritrovare nella Bibbia un testo di formazione della mentalità pastorale; infine rintracciare in essa la chiave di lettura e i criteri di scelta per progetti e gli interventi pastorali.
    * Per ultimo, come conclusione, presentiamo un «manifesto» che intende riassumere in forma di decalogo i punti qualificanti del modello di utilizzazione e lettura esistenziale da noi delineato.
    È un'ipotesi che, a partire dall'esperienza, rilanciamo alla prassi pastorale coi gruppi giovanili, perché l'incontro giovani-Bibbia diventi nell'oggi evento narrativo-sapienziale intorno all'esperienza di vita quotidiana e alla produzione di vita in qualità.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu