Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Modelli (dossier: Per una lettura esistenziale della bibbia nei gruppi giovanili)



    Stiamo lavorando per ritagliarci un modello di lettura esistenziale della Bibbia nei gruppi giovanili.
    Un punto di riferimento costante per la pastorale è ciò che avviene nella prassi ecclesiale. Già in modo rinnovato comunità ecclesiali e movimenti cercano oggi di favorire un accostamento dei giovani in comunità alla Scrittura.
    Anche qui le proposte sono molteplici e diversificate. Il pluralismo segna fortemente la prassi attuale, e svela la ricchezza e la sinfonia delle molteplicità differenti di approccio.
    Noi parliamo di modelli di lettura esistenziale.
    Non ci riferiamo a modelli teorici, anche se siamo consapevoli che essi non sono assenti dall'analisi, ma di modelli operativo-esperienziali di incontro con la Parola.
    * Ne abbiamo scelti quattro, operando necessariamente una scelta tra i molti.
    - Il primo è il racconto dell'esperienza di incontro con la Bibbia nelle comunità monastiche odierne. Abbiamo scelto la comunità monastica di Bose. In esso emerge chiaramente il riconoscimento della «signoria» della Parola sulla vita quotidiana della comunità, che attorno ad essa si struttura e di essa si nutre.
    - Il secondo modello presentato è quello della lettura della Bibbia nella revisione di vita (RdV) come oggi viene realizzato nell'esperienza GiOC. Qui il punto di partenza e di impatto con la Parola è dato dalla vita quotidiana, con le sue domande e le sue provocazioni.
    La casa della vita, abitata da giovani immersi nel mondo del lavoro e della ricerca di liberazione della vita è, nel modello proposto, il luogo dove abita la Parola.
    Al gruppo la fatica di leggere la vita per aprirla al giudizio della Parola che crea nuove possibilità di vita e apre al senso da costruire nel quotidiano.
    - Il modello della lettura in prospettiva di liberazione, della comunità cristiana di base da noi presentato (giovani della comunità di base di Pinerolo), offre spunti creativi: la realizzazione di una lettura con gli ultimi (mondo dell'emarginazione, dei portatori di handicap, di stranieri), il confronto con letture interconfessionali, l'ascolto di narrazioni di storie di vita e di fede «altre» rispetto a quella cristiana.
    - Il modello di lettura della Bibbia nelle comunità neocatecumenali riafferma invece il primato di una lettura collocata nell'esperienza della irruzione dello Spirito, e individua la comunità quale grembo vitale, illuminata dalla potenza della Parola, capace di generare l'uomo nuovo.
    * Il contributo di Bissoli sulla lettura-interpretazione critica dei modelli presentati è guidato dallo scopo non di valutare direttamente i modelli sopra esposti, quanto di individuare i criteri di una corretta valutazione di qualsiasi modello di lettura pastorale.
    Individuati gli elementi di convergenza e i tratti differenzianti tra i modelli, egli indica nei criteri di funzionalità e di validità gli strumenti fondamentali per la misurazione e progettazione di un modello di approccio e lettura della Scrittura, e ne presenta in breve gli elementi costitutivi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu