Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Materiali (dossier: Per una lettura esistenziale della bibbia nei gruppi giovanili)



    Aprire la Bibbia è:
    - immergersi nella enorme quantità di libri contenuti in una grande biblioteca;
    - «inforcare gli occhiali», e mettere in gioco il proprio modo di leggere, le proprie idee;
    - sentirsi vicino alla storia e all'avventura di un popolo;
    - offrire alla parola di Dio la possibilità di agire in noi;
    - e... molte altre cose ancora!
    Dall'inizio del secolo i modi di leggere la Bibbia si sono moltiplicati e nascono a tutt'oggi: nei suoi confronti si può solo parlare di letture al plurale.
    Quale allora lo scopo delle «schede» che presentiamo?

    IL PROGETTO

    Leggere è interpretare. E l'interpretare non può che essere molteplice.
    Favorire un accesso «strutturato» alla Bibbia significa mostrare come siano (stati) possibili diversi approcci ai suoi testi, approcci tutti che possono essere applicati (a seconda delle circostanze) alla Bibbia nel suo insieme come ai singoli brani.
    Accenniamo ai più importanti (e più applicati):
    - approccio storico-critico;
    - approccio strutturale;
    - approccio socio-politico;
    - approccio spirituale;
    - approccio psicologico;
    - approccio psicanalitico;
    - approccio poetico.
    Davanti a un singolo testo, magari già conosciuto dall'infanzia, sembra non potervi ricavare più nulla di nuovo. Se ci si sforza di uscire dalle interpretazioni correnti (talvolta anche «incompetenti»), allora potremmo entrare in una lettura «plurale», arricchita e rinnovata di questi testi. Ne ritroveremmo il gusto.
    L'importante è che il gruppo acquisti una certa padronanza dei metodi di lettura, e che diventi poi lui stesso «autore» di una propria lettura, della sua lettura, che faccia funzionare questi metodi anche per altri brani, in modo da far parlare la Bibbia nel modo più ricco possibile.
    Qui possiamo solo offrire indicazioni e principi di base, scegliendo tra i diversi approcci; un abbozzo che meriterebbe sicuramente maggior approfondimento.
    Le schede possono essere utilizzate o come materiale iniziale di studio, oppure come ventaglio aperto di possibili opzioni di fronte ai singoli brani che il gruppo intende meditare. Avvertiamo che non tutte le letture sono da mettere sullo stesso piano. Abbiamo messo in cima a tutte le altre la più vecchia e la più scientifica, che in qualche modo funge da base a tutte le altre e che viene chiamata dagli esperti «l'esegesi storico-critica».
    Tra le tante ce ne sono di recenti come la lettura psicanalitica e di antichissime come la lettura spirituale; ce ne sono di tecniche come la lettura strutturale e altre che si fanno più con il cuore, come la lettura psicologica.
    Certe vogliono nutrire direttamente la fede, altre fanno delle elucubrazioni. Nessuna è sufficiente da sola, bensì si completano come le varie scienze umane che studiano tutte lo stesso uomo ma sotto aspetti differenti.
    Questi diversi approcci si completano e sono interdipendenti. Ciascuno è un pezzo del puzzle della nostra società moderna. Scienze umane, movimenti sociali, studi storici ci obbligano a leggere la Bibbia attraverso le lenti dello spirito che essi hanno formato.
    La libertà del lettore non è dunque nella scelta di una lettura, ma nella maniera di maneggiarle insieme. Per esempio un militante politico cristiano prenderà un passo biblico per domandarsi come esso si situa nel suo contesto, tenendo conto dei chiarimenti psicanalitici, strutturalisti, politici. Egli riprenderà finalmente il passo in modo poetico. E il nuovo testo che egli avrà prodotto sarà la vera lettura spirituale che sarà nutrita da tutto il resto. Si potrà fare in parecchi una lettura multipla nel corso della quale ogni filone, ogni punto di vista, sarà intrecciato a seconda della lettura, con gli altri. Con qualche indicazione semplice, un gruppo può usare svariati chiarimenti senza essere prigioniero del suo animatore-specialista che possederebbe lui solo tutta la scienza necessaria.
    Qualunque sia il modo di lavoro che il gruppo si prefigge, è necessario:
    - che il gruppo si prenda tutto il tempo necessario di studio-riflessione-dialogo;
    - che si «appropri» delle caratteristiche dei metodi (o del metodo) di lettura;
    - che si confronti l'interesse suscitato da ognuna delle letture;
    - che si scopra come possano arricchirsi vicendevolmente;
    - che si valuti come ne viene nutrita la fede di ognuno e del gruppo, e come spinge diversamente all'azione.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu