Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    I santi nella pastorale giovanile: volto e parola di Dio per una vita vera e completa



    Documento redazionale

    (NPG 1988-1/2-5)


    I santi sono quei grandi credenti che hanno riempito il frammento di tempo e di storia in cui sono vissuti dei segni di una esperienza coraggiosa e provocante: la decisione di fare di Gesù il Signore della loro vita.
    Di molti ricordiamo il nome e non pochi particolari della vita. Spesso la loro memoria è stata tramandata sulla pietra di grandi cattedrali o di piccole chiese sperdute. Anche il loro volto ci è diventato familiare. Lo riproducono tele e affreschi o lo testimoniano i gesti di bontà da essi compiuti e le opere che ci hanno lasciato in preziosa eredità.
    Per molti di essi la Chiesa si è pronunciata in forma solenne. Ha riconosciuto che la loro vita ha realizzato in modo pieno la sequela di Gesù. Per questo rappresentano modelli, concreti e significativi, da imitare.
    Di santi, però, ce ne sono tanti altri. I loro nomi li abbiamo dimenticati, come dimentichiamo presto gli amici con cui condividiamo la fatica dell'esistenza quotidiana.
    Santi sono tutti i cristiani, tutti coloro che hanno vissuto con impegno e responsabilità la vita quotidiana nella fede, nella speranza e nella carità, e sperimentano oggi la gioia senza tramonto nella casa del Padre.
    L'ha ricordato in modo autorevole Pietro, quando nella Chiesa non c'era ancora l'abitudine di distinguere tra i santi «ufficiali» e quelli che non lo sono: «Di fronte a Dio che vi ha chiamati, siate come figli ubbidienti; egli è santo e anche voi siate santi in tutto quello che fate. Nella Bibbia infatti è scritto: Siate santi, perché io sono santo. (...) Voi siete la gente che Dio si è scelta, voi siete per il regno di Dio un popolo di sacerdoti a lui consacrati, il popolo che Dio si è scelto per annunciare a tutti le sue opere meravigliose» (1 Pt 1, 15-16; 2,9).

    PERCHÉ I SANTI?

    Nella sua lunga storia, la comunità ecclesiale ha sempre riservato un'attenzione speciale ai suoi santi. Ha circondato di devota venerazione la dimora in cui essi attendono il ritorno definitivo alla pienezza di vita; ha trasformato in luogo di preghiera e di culto le tombe di coloro che hanno testimoniato nel sangue la fede e la speranza; ha edificato solenni monumenti celebrativi dove i suoi figli più grandi hanno consumato la liturgia della loro vita.
    I santi sono diventati così, un po' alla volta, la festa della Chiesa. Sul ritmo del loro ricordo essa ha tracciato il suo calendario.
    In un tempo come il nostro, sospettoso e saccente, molti se ne chiedono il perché. A tante cose del passato abbiamo saputo rinunciare, per affermare meglio il nostro bisogno di futuro.

    I santi in alcuni modelli teologici

    Sono molte e differenti le ragioni che esprimono la figura e la funzione dei santi nell'esperienza cristiana. Se sfogliamo con un po' di senso critico le agiografie, ci accorgiamo presto di un dato: il modo con cui viene raccontata la vita dei santi e, di conseguenza, l'accentuazione di dimensioni speciali della loro figura e funzione è strettamente collegato con il modo in cui viene compreso e vissuto il mistero santo di Dio.
    Quando di Dio si mette in risalto soprattutto la sua alterità irraggiungibile e la sua numinosità, i santi sono presentati come «intermediari»: coloro che assicurano un collegamento tra la povertà dell'uomo e la grandezza di Dio.
    La qualità della loro vita assicura una accondiscendenza speciale da parte di Dio, fino a coprire, nelle diverse situazioni, con la loro presenza mediativa, l'abisso che ci separa da lui. Anche la loro potenza taumaturgica è vista da questa prospettiva. Proprio perché la loro voce può raggiungere il trono di Dio e viene accolta positivamente, essi sono capaci di piegare la mano di Dio verso le dure esperienze della nostra quotidiana esistenza .
    Se invece prevale la visione etica dell'esistenza cristiana, i santi rappresentano soprattutto i modelli più riusciti delle virtù del cristiano. Di solito poi la qualità di queste virtù è molto legata alle prospettive culturali dominanti. Le vite dei grandi santi vengono riscritte ad ogni svolta culturale o vengono utilizzate come elemento di controllo o di resistenza rispetto a questi mutamenti. Per altri santi si realizza una continua operazione di recupero o di messa tra parentesi, in rapporto alla loro funzionalità etica.
    Nei tempi in cui è molto accentuato lo scollamento tra la riflessione teologica e la vita vissuta, la pietà popolare affida ai santi il compito, urgente, di restituire a Dio un volto più concreto e accessibile. Essi diventano così quasi delle divinità potenti, di cui però si può parlare e con cui si può trattare.
    Quando nell'esperienza cristiana predomina una visione teologica che contrappone in modo duro l'ambito del profano a quello del sacro, i santi rappresentano coloro che hanno avuto il coraggio della decisione coerente fino alla radicalità. Essi hanno fatto il salto decisivo e hanno abbandonato progressivamente tutto per accedere alla libertà di Dio. E così il calendario dei santi si riempie di monaci e di monache, e la spiritualità che essi propongono diventa un pressante invito alla «fuga dal mondo». Certo, non mancano altre figure, dalla vita meno radicale. La loro presenza però è spesso giustificata dal fatto che essi hanno realizzato spiritualmente quello che non hanno potuto assicurare fisicamente.

    I santi nella prospettiva dell'Incarnazione

    Bastano questi pochi accenni per convincersi che si può parlare dei santi in modi davvero diversi. Uno stile non esclude l'altro, certamente. Quello che si privilegia dice però, in termini abbastanza stretti, il modello teologico globale a cui ci si ispira di fatto.
    La scelta di NPG è precisa e convinta, come tutti i lettori affezionati sanno. L'evento dell'Incarnazione rappresenta per noi non solo una delle grandi esperienze dell'esistenza salvifica di Gesù Cristo: dice anche quell'esperienza che ci permette di comprenderla tutta, da una prospettiva unitaria e globale. Per questo abbiamo molte volte parlato di una pastorale giovanile a partire dall'Incarnazione. All'Incarnazione abbiamo spesso fatto riferimento anche per ripensare alla qualità della nostra esperienza credente, nell'intreccio tra il modo in cui Dio si fa presente nella nostra vita e la nostra decisione vitale per lui. La scelta dell'Incarnazione giustifica e condiziona anche il nostro modo di riconoscere la figura e la funzione dei santi. Richiamando alcune indicazioni teologiche già note, proponiamo la nostra ipotesi.
    Confessiamo con trepidazione che la ragione della nostra fede e il fondamento della nostra speranza è Dio. Egli è un evento che non possiamo descrivere con le nostre parole sapienti né possiamo catturare nel sottile esercizio della nostra ricerca, anche se è, nello stesso tempo, la roccia su cui si costruisce tutta la nostra vita.
    Il Dio inafferrabile e invisibile si è fatto «volto» e «parola» in Gesù di Nazareth. Il silenzio è stato definitivamente infranto: il Dio lontano è diventato colui che ha posto la sua casa tra le nostre. La sua parola risuona, in parole umane, per la vita degli uomini.
    Questa esperienza sostiene la fede e la speranza del credente. Lo testimonia, con una vena polemica, il salmista: gli dei a cui si affidano i pagani hanno la bocca, ma non parlano, hanno gli occhi, ma non vedono; il Dio d'Israele non ha bocca, ma è parola, non ha occhi, ma vede il suo popolo con lo stesso sguardo d'amore con cui una madre segue suo figlio (cf Salmo 115).
    Questo progetto insperato di dialogo e di incontro non riguarda solo Gesù di Nazareth. Lui è il volto e la parola definitiva di Dio. La sua parola continua però a risuonare, nelle pieghe della storia di tutti i giorni: nella vita di ogni uomo Dio si fa ancora volto e parola, per sollecitare, accogliere, salvare.
    La parola di Dio e il suo volto si manifestano nel nostro volto e nella nostra parola con una intensità diversa. Abbiamo persino la possibilità di spegnere la sua parola e di stravolgere il suo volto. Nelle nostre storie Dio si fa vicino nella misura in cui «assomigliamo» a Gesù di Nazareth: nella misura cioè in cui la nostra umanità si realizza in pienezza e verità, così come è l'umanità piena e definitiva di Gesù.
    Se pensiamo alla nostra storia personale, è facile la crisi; ogni giorno tradiamo la nostra immagine. Così riduciamo al silenzio Dio e spegniamo per tanti nostri amici la sua presenza di vita.
    I santi sono quei nostri compagni di viaggio che ci rendono Dio più vicino, perché nella loro umanità brillano più intensamente i segni dell'umanità piena di Gesù .
    Nella loro vita il volto e la parola di Dio risuonano più alti, provocanti e convincenti. Grazie a loro ci sentiamo tutti un po' di più immersi nell'amore di Dio, lo sentiamo un po' di più Padre nostro. In loro siamo sollecitati in termini più suasivi a schierarci dalla parte della vita nel drammatico conflitto tra morte e vita; e scommettiamo più coraggiosamente sulla vittoria conclusiva della vita.
    Abbiamo perciò bisogno dei santi per sentirci ancora figli di Dio: per vedere l'invisibile e l'ineffabile. I santi continuano nel tempo la Rivelazione di Dio all'uomo. La loro funzione attraversa la sostanza stessa del processo salvifico.

    OGNI PAROLA SU DIO È SEMPRE PAROLA UMANA

    Chi comprende la funzione dei santi in questo modello teologico, è difeso dal rischio grave di rendere assoluto quello che invece è segnato dal limite. La Dei Verbum, infatti, commentando il processo di rivelazione, ha ricordato che ogni parola di Dio è sempre nel segno della povertà della parola umana: «Le parole di Dio, espresse con lingue umane, si son fatte simili al parlare dell'uomo».
    Questa costatazione che, nella prospettiva dell'Incarnazione, vale per le parole che nella Chiesa si pronunciano ogni giorno per continuare il dono di salvezza, riguarda anche la figura e la funzione dei santi. Essi sono volto e parola di Dio nella fragilità della parola umana, che dà espressione al mistero santo. Molte e importanti sono le conseguenze che ne scaturiscono. Ne ricordiamo due: la diversità come ricchezza espressiva e come limite culturale.
    Nessuna parola umana può dire da sola tutta la verità. Solo nella convergenza di molte e differenti parole possiamo avvicinarci, con un approccio timido e provvisorio, a quella verità che resta collocata sempre più avanti dei nostri passi più avanzati. Per questo, il pluralismo dei modelli e delle espressioni linguistiche è il riconoscimento, gioioso e sofferto, della struttura stessa della verità.
    Quando vogliamo dare volto e parola al mistero santo di Dio, restiamo sempre prigionieri del nostro limite: è il nostro modo di possedere e di esprimere la verità.
    Solo Gesù è la parola unica e definitiva. Ogni altro uomo è invece un frammento espressivo di quella verità a cui ci avviciniamo soltanto nella pluralità delle manifestazioni.
    I santi, quelli che la Chiesa riconosce ufficialmente e i tanti che restano sprofondati nell'abbraccio di Dio, sono «diversi» perché il mistero santo di Dio non può essere avvicinato se non nella convergenza di molte e differenti espressioni vitali.
    Questa diversità nasce da fattori di carattere culturale. E' importante riconoscerlo per le risonanze pratiche che il dato comporta.
    L'ineffabile Parola di Dio si fa parola per l'uomo diventando parola d'uomo, come dichiara il passo già citato nella Dei Verbum. Parola d'uomo significa parola detta nello stile di ogni parola umana: prendendo dimora all'interno di una cultura, fra le tante in cui abita l'esistenza e il linguaggio dell'uomo.
    Lo stesso evento risuona in espressioni diverse, perché chi le pronuncia assume dal contesto un determinato intreccio di valori, orientamenti, stili di vita, modelli di comportamento, che riconosce come significativi per sé.
    La diversità, preziosa per riconoscere la distanza incolmabile tra la parola pronunciata e l'evento che si vuole esprimere, dice nello stesso tempo il limite e la relatività delle espressioni.
    Le differenti parole (quelle dette e vissute) indicano il peso condizionante della cultura umana, anche nel momento in cui ci carichiamo del compito affascinante di dare voce all'ineffabile e di dare volto all'invisibile.
    Del resto poi basta uno sguardo anche veloce all'elenco ufficiale dei santi per constatare come sia davvero intenso il rapporto tra i modelli culturali assunti dalla Chiesa in un determinato momento storico e la figura dei santi: la loro qualità, i criteri soggettivi di selezione, il risalto dato a particolari atteggiamenti della loro vita.

    COSE VECCHIE E COSE NUOVE DAL PROPRIO TESORO

    Nella prospettiva che abbiamo tracciato poco sopra, riconosciamo l'importanza irrinunciabile di parlare di Dio, del suo amore e del progetto di salvezza, con la parola, concreta e vicina, di Gesù di Nazareth, di Maria, dei santi. Essi rappresentano la mediazione necessaria per fare un discorso cristiano su Dio: sono infatti, a titoli diversi, suo volto e parola, il luogo privilegiato in cui si fa proposta di salvezza per noi.
    Dalla prospettiva dell'Incarnazione ritroviamo però anche l'esistenza di un approccio critico e selettivo. Essi (ancora una volta a livelli diversi) sono il volto e la parola di Dio pronunciata in parole umane: un modo sempre caduco e relativo, perché abitato dalla cultura, teologica e antropologica, che dominava la scena della loro storia.
    Chi li fa risuonare oggi in termini solo ripetitivi, più o meno li tradisce. Rende stranamente sovraculturale quello che essi invece hanno vissuto come esperienza dentro una precisa cultura. Sottrae dalla storia coloro che sono invece la presenza di Dio nella storia quotidiana.
    Non li celebriamo solo per ricordarli. Li ricordiamo per lasciarci affascinare dalle cose meravigliose ché Dio ha compiuto per noi e farci provocare dai suoi progetti su noi. Per questo, celebriamo il ricordo dei santi «riattualizzandoli».
    Riattualizzarli significa realizzare un'operazione a carattere ermeneutico, capace di far dialogare cultura ed evento.
    Anche questo è un tema su cui spesso siamo tornati. L'approccio ermeneutico è la via stretta che la comunità ecclesiale è chiamata a percorrere con coraggio. Lo fa con gioia e con trepidazione. Avverte di essere provocata proprio sul terreno della sua missione. Nella parola, eloquente e significativa, dei suoi figli più grandi, essa annuncia l'evangelo del Dio di Gesù, perché tutti abbiano la vita, «una vita vera e completa» (Gv 10, 10).
    Introdurre una coscienza ermeneutica anche nella agiografia, significa ritrovare, nell'esistenza concreta dei santi, quella dimensione speciale dell'evento di Dio che essi hanno espresso nella loro vita (la diversità come ricchezza), liberarla dal rivestimento espressivo che essi hanno assunto dal tempo in cui sono vissuti (diversità come limite culturale), e ridire tutto questo secondo modelli culturali capaci di risultare come significativi oggi, per fare risuonare come salvifico l'evento del mistero di Dio che ciascuno di essi è.
    L'operazione è rassicurata da una esigenza irrinunciabile. Il soggetto è la comunità ecclesiale, animata verso l'unità e sostenuta nella verità dal ministero di quei fratelli maggiori che lo Spirito di Gesù ha posto come «maestri» e «guide» .
    Molti santi possono essere riproposti senza eccessivi interventi di riattualizzazione. Essi hanno saputo esprimere così intensamente il mistero di Dio nella loro vita, che i segni della cultura del tempo li hanno appena sfiorati. In questi casi fortunati, è soprattutto urgente ritrovare la freschezza della loro vita, superando eventualmente il racconto che di essa è stato tramandato. Può darsi invece che qualche santo non resista al vaglio di questo intervento critico. Ci si accorge, alla prova dei fatti, che il rivestimento culturale prevale troppo sull'evento che tenta di esprimere. Una comunità, fedele allo Spirito che è novità e futuro, non se ne rammarica eccessivamente e nemmeno giudica in modo saccente il proprio passato.
    A chi cerca senso per la vita e salvezza, la comunità ecclesiale ha sempre un pane da spezzare e da condividere. Come il saggio della parabola evangelica, essa sa trovare dal suo tesoro cose vecchie e cose nuove. Ne possiede in abbondanza: le parole umane in cui si fa vicina la parola di Dio sono tante e tanto ricche.

    LA PAROLA DEL CONCILIO

    Così ci sentiamo fedeli al Concilio. Ha suggerito riflessioni molto stimolanti sulla figura e la funzione dei santi nell'esperienza cristiana. Ad esse ci siamo ispirati anche nella nostra ricerca.
    Reagendo ai primi sintomi dell'onda iconoclasta di questi nostri giorni, il Concilio ha dichiarato cosi la fede ecclesiale sulla funzione pastorale dei santi: «Nella vita di quelli che, sebbene partecipi della nostra natura umana, sono tuttavia più perfettamente trasformati nell'immagine di Cristo, Dio manifesta vividamente agli uomini la sua presenza e il suo volto. In loro è Egli stesso che ci parla, e ci mostra il contrassegno del suo Regno, verso il quale, avendo intorno a noi un tal nugolo di testimoni e una tale affermazione della verità del Vangelo, siamo potentemente attirati» (LG 50).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu