Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: Fare l'animatore con i giovani


     

    a cura di Domenico Sigalini

    (NPG 1981-07-3)


    Animatore è una «nuova» figura emergente nel mondo educativo, soprattutto nell'ambiente ecclesiale. Solo che è un nome o svuotato di significato o utilizzato per ogni intervento educativo che non si vuol ridurre a una funzione tradizionale.
    Dire «animatore» spesso è come fare gli scongiuri, o toccare ferro, nei confronti di figure educative obsolete.
    Questo lavoro intende aiutare a rendere più precisa la figura dell'animatore, non dal punto di vista delle teorie educative, ma dal vivo di una esperienza di gruppo.
    Si pone così più che come un numero solito della rivista, come un «sussidio» per i gruppi.
    È nato da un corso per animatori come esercitazione, da molteplici esperienze in gruppi giovanili, da revisione di alcune strade perseguite da tempo, da lettura, magari disordinata, di ciò che si trova in giro, soprattutto dalla passione dell'annuncio sia di valori umani che del Vangelo. I giovani che hanno partecipato alla stesura di questo «malloppo» hanno esperimentato la diffi-
    coltà e la bellezza di essere «animatori» nel mondo giovanile; qui lasciano traccia del loro lavoro quotidiano nei gruppi e nei centri giovanili della città e della campagna, delle periferie e delle valli.
    È un sussidio che può servire per campi-scuola, corsi di aggiornamento, quindi rimanda il teorico ad approfondire i problemi pedagogici su altre fonti.
    Si sforza anche di tradurre in una figura educativa ciò che la rivista NPG va da anni proponendo a livello di approfondimento e di proposta. Tanti lettori di NPG trovano interessante quanto vi si legge, molti non sanno tradurre in scelte operative i vari progetti; questo sussidio è un tentativo di calare in una figura educativa, che ha un posto chiave nel metodo, un progetto di pastorale giovanile per gli anni '80.
    Un riconoscimento particolare, oltre agli autori degli «spezzoni» di articoli che qui vengono riportati, ai giovani dell'Azione Cattolica di Brescia e del Corso Animatori Centri Giovanili di Torino.

     

    SOMMARIO

    Perché l'animatore?
    Nuova esigenza di educazione I giovani hanno...
    Gli altri danno...
    Domande di educazione o domande da educare?
    Giovani e progetto: è possibile?
    Verso la definizione di animazione
    Esigenza di maturità umana
    Indicazioni per l'uso del capitolo

    Un animatore per la fede
    La proposta che è Cristo: diventare «più uomo»
    Dove e come educare alla fede?
    Un modello di educazione alla fede
    L'animatore giovanile testimone qualificato del Cristo
    Indicazioni per l'uso del capitolo

    L'animatore e il gruppo
    Definizione di gruppo e sue caratteristiche
    La comunicazione nel gruppo
    La partecipazione
    Il gruppo degli animatori
    Tipi di animatore: autoritario, democratico, bonario
    Indicazioni per l'uso del capitolo

    Animazione e realtà sociale ed ecclesiale
    Animazione e realtà sociali
    Verso una definizione nuova e praticabile di politica
    Nuova qualità della vita
    Le prospettive educative
    Animazione e realtà ecclesiale

    Al di là del gruppo una associazione
    Indicazioni per l'uso del capitolo

    Strumenti di animazione di gruppo
    Linguaggio verbale e linguaggio non-verbale
    Per arricchire la comunicazione
    Per approfondire i contenuti
    Per l'attività pratica e culturale
    Indicazioni per l'uso del capitolo

     

     

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu