Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Piste per organizzare incontri comunitari di preghiera



    (NPG 1980-3-88)


    Queste piste, riprese dalla rivista "Notes de pastorale liturgique" con qualche modifica, vogliono stimolare una preghiera comunitaria semplice e meditativa in cui sia facile per molti ritrovarsi.
    «Molte persone sono rattristate per il fatto che sia sparita una certa vena mistica dalle celebrazioni parrocchiali a favore di una eccessiva quantità di parole esplicative. E molti giovani fanno fatica a sopportare le celebrazioni durante le quali la parola di pochi occupa molto spazio. Con mezzi semplici, la preghiera comune potrebbe divenire più meditativa; momenti di silenzio in cui si trova unita in una stessa espressione gente dalle tendenze diversissime: illuminazione discreta che faciliti l'interiorità; canti composti talvolta d'una sola frase ripetuta all'infinito; intercessione per le situazioni più gravi della vita degli uomini; soppressione di ogni parola inutile. La stessa predicazione potrebbe a volte diventare un linguaggio rivolto a Dio, una preghiera» (dagli Atti 1979 del Concilio dei Giovani di Taizé).

    1. Meditazione sul vissuto quotidiano
    1. Scambio sull'attualità vissuta da ognuno;
    2. preghiera di un salmo o lettura di un testo della Scrittura in armonia con quello che è stato detto;
    3. intercessione spontanea.

    2. Meditazione su una icona
    1. In silenzio, preghiera di contemplazione;
    2. poi, con poche parole, ciascuno dice la sua preghiera; ciò che egli vuole, ciò che egli ammira, ciò che egli domanda.
    NB. È importante scegliere un quadro o una immagine il cui contenuto e qualità evocativa sia abbastanza evidente.

    3. Meditazione con il rosario (contemplazione dei «misteri» della vita di Gesù)
    1. Lettura di brevi passi del Vangelo, principalmente scelti tra quelli della infanzia e della passione;
    2. invito a contemplarli con lo sguardo ed il cuore di Maria, in silenzio;
    3. dopo ogni passo e la pausa di silenzio, una «Ave Maria», pregata molto lentamente.
    NB. Questa preghiera richiede già una certa capacità di contemplazione.

    4. La «preghiera di Gesù»
    1. Lettura di un breve brano di Vangelo;
    2. in silenzio, ripetere con calma la preghiera cara agli orientali: «Gesù, figlio di Dio, salvatore / abbi pietà di me peccatore»;
    3. applicarla alla scena del brano biblico proclamato;
    4. eventualmente la preghiera viene alle labbra dapprima sommessamente poi più esplicitamente.
    NB. La «Preghiera di Gesù» è tradizionalmente ritmata sulla respirazione.

    5. Meditazione a partire da un canto
    1. Leggere o cantare una strofa di un canto;
    2. leggere un testo (della Bibbia, dal giornale...) che sviluppi ciò che è stato evocato nel canto;
    3. ripetere questo procedimento più volte (magari cambiando l'ordine: prima il testo e poi il canto).
    NB. È importante che i testi letti siano sempre in funzione del canto.

    6. Ascoltare il Vangelo
    1. Leggere il Vangelo (o la prima lettura) della messa del giorno;
    2. pregare liberamente su quel testo, lasciandosi provocare dalla sua estraneità o dalla sua attualità;
    3. dire il «Padre nostro».
    NB. Non fare troppe scelte personali; lasciarsi condurre dal testo.

    7. Meditazione di un testo evangelico
    1. Tempo di silenzio;
    2. leggere più volte, lentamente, qualche breve tratto di un brano evangelico;
    3. pausa di silenzio; leggere un altro passo, con la stessa tecnica di ripetizione e silenzio, fino al termine del testo; silenzio più lungo e preghiera spontanea (lode, intercessione, domanda di perdono) riprendendo il testo meditato, parola per parola, non importa in quale ordine, per farlo proprio.
    NB. Chiedersi se la dimensione universale della preghiera è stata presente sempre.
    Riprendere un testo nella preghiera non significa «ripetizione letterale»: ci vuole un minimo di libertà e creatività per farne una preghiera «attualizzata».

    8. Meditazione di un salmo (o di un Vangelo)
    1. Silenzio;
    2. con brevi parole spiegare ciò che si intende fare;
    3. lettura molto lenta di un salmo, fatta da un solista (tutti hanno il testo sotto gli occhi);
    4. nel silenzio generale, chi desidera riprende uno o più versetti facendoli diventare creativamente (attualizzandoli) la sua preghiera, senza rispettare l ordine del salmo;
    5. si entra nel salmo con tutta la propria vita, cercando di appropriarsene;
    6. si canta insieme il salmo;
    7. una orazione (salmica, o ispirata alla preghiera dei presenti).
    NB. I salmi meditativi più convenienti per questo tipo di preghiera: 38, 118; è possibile utilizzare anche «salmi moderni».

    9. Meditare il Vangelo con la musica
    1. Musica (disco o strumenti);
    2. lettura di un testo evangelico;
    3. silenzio, poi uno strumento riprende una strofa del canto scelto come risposta al Vangelo;
    4. lettura del testo della strofa;
    5. canto della strofa;
    6. silenzio;
    7. ripetere lo stesso procedimento per tre testi biblici;
    8. preghiera spontanea;
    9. «Padre nostro» cantato o recitato;
    10. musica conclusiva.
    NB. Più la struttura è precisa, più è importante stare attenti alla autenticità della preghiera,

    10. Celebrare attorno ad un tema
    1. Inno cantato (più strofe);
    2. testo dell'Antico Testamento;
    3. ripresa di una strofa dell'inno;
    4. testo del Nuovo Testamento;
    5. strofa dell'inno;
    6. Vangelo;
    7. strofa dell'inno;
    8. silenzio;
    9. preghiera spontanea;
    10. orazione conclusiva.
    NB. È decisivo centrare la scelta dell'inno e dei brani biblici sul tema prescelto.

    11. Risposta alla parola di Dio in forma poetica
    1. Testo biblico (gli inni di S. Paolo; alcuni brani di S. Giovanni; testi dei profeti...);
    2. canto;
    3. intercessione o meditazione in forma poetica;
    4. proclamazione di un testo di azione di grazie.
    NB. Interrogarsi con cura sul valore del testo poetico scelto, in funzione del gruppo.

    12. Celebrazione cantata Salmo-Bibbia
    1. Introduzione cantata collettivamente;
    2. salmo ritmato da ritornelli cantati;
    3. lettura biblica;
    4. silenzio;
    5. risposta cantata;
    6. intercessione;
    7. orazione conclusiva;
    8. acclamazione cantata.
    NB. Fare attenzione che il tutto abbia un certo respiro personale e di gruppo.

    13. Celebrare con dei testi non biblici
    1. Breve poesia introduttiva;
    2. silenzio, magari accompagnato da musica di organo o altro strumento:
    3. lettura biblica;
    4. testo moderno di attualizzazione;
    5. breve salmo di lode;
    6. orazione conclusiva.
    NB. Il testo moderno venga scelto come stimolo per meditare il brano biblico e per immergersi nella preghiera personale.

    14. Una preghiera che culmina in un testo biblico
    1. Introduzione sotto forma di invocazione;
    2. invito alla preghiera;
    3. inno di interiorizzazione;
    4. salmo letto e cantato;
    5.testo biblico;
    6. silenzio;
    7. orazione conclusiva.
    NB. Molto dipende, in questa preghiera, dalla continuità dei testi scelti: canto, salmo, bibbia; la loro continuità genera spontaneità e dà respiro alla preghiera.

    15. Una preghiera che parte da un testo biblico
    1. Invito alla preghiera;
    2. lettura biblica;
    3. silenzio;
    4. salmo;
    5. orazione conclusiva.
    NB. Gli schemi più semplici sono sovente quelli più ricchi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu