Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Segnalazioni bibliografiche (sullo sport)



    (NPG 1978-10-51)

    Quella che segue non è una bibliografia sistematica, ma una scelta di volumi utili per una società sportiva, presentati dalla rivista STADIUM del CSI.

    EDUCAZIONE LUDICO-MOTORIA E SPORTIVA

    Verso una scienza del movimento umano, J. LE BOULCH, ed. A. Armando 1975, L. 5.500.
    Un'opera sulla psicomotricità incentrata sull'unicità del soggetto-umano considerato nella sua globailità; indubbiamente utile per coloro che intendono utilizzare il movimento come mezzo educativo essenziale.

    Sport per tutti - Percorso attrezzato, a cura del CONI, 1976.
    Un manuale pratico e semplicissimo sui possibili percorsi-tipo attrezzati, da collocare in spazi verdi, e sugli esercizi che vi si possono praticare.

    In forma a tutte le età, KENNETH H. COOPER, ed. SEI 1977, L. 3.800.
    Un manuale pratico per coloro che vogliono seguire un programma di lezioni tendenti a mantenere l'efficienza fisica ad ogni età. Gli esercizi sono proposti in progressione e ce ne sono per ogni condizione fisica.

    L'educazione fisico-sportiva attraverso il gioco. Per i ragazzi dai 5 ai 13 anni, FRANCESCO BARBAGALLO, Società Stampa Sportiva, Roma 1977, L. 3.800. n la riedizione molto più ampia e aggiornata del fascicolo «Giochiamo a fare sport» che non solo ha avuto un grande successo, ma che ha addirittura aperto in Italia una nuova strada per l'educazione sportiva dei preadolescenti. Ora l'autore ha applicato gli stessi criteri anche per i più piccoli, dai 5 ai 10 anni, aggiungendo quindi una prima parte al precedente lavoro.

    L'educazione attraverso il movimento, a cura del prof. ENRICO FABBRI, Editrice AVE, L. 4.500.
    La seconda edizione di un'opera che ha riscosso un notevole successo. Una esposizione ragionata e didattica dell'esperienza condotta nei Centri di formazione giovanile del Comune di Prato.

    Sport e libertà: utopia?, VITTORIO PERI, LDC, L. 1.500.
    L'autore stimola alla riflessione sugli aspetti umani e culturali dello sport, proponendo interessanti alternative.

    PROBLEMI PSICOLOGICI

    Dimensione ludica e sviluppo della personalità, Ros SELLA VACCHINO, Ed. La Scuola 1974, L. 1.400.
    Un'analisi in chiave psicologica dell'aspetto ludico della personalità umana, dalla preadolescenza alla maturità.

    Psicologia del gioco infantile, SUSANNA MILLAR, Universale Scientifica Boringhieri 1974, L. 2.000.
    Una rassegna critica, completa e rigorosa, di quanto è stato scritto sulla psicologia del gioco, dai tempi più remoti fino ai nostri giorni.

    I segreti psicologici dello sport, MICHEL BOUET, Ed. Paoline 1974, L. 2.700.
    Una ricerca e uno studio sui motivi che spingono la persona ad avvicinarsi allo sport e sui moventi che guidano lo sportivo.

    ASPETTI DEL FENOMENO SPORTIVO

    Il calcio oggi, MAURIZIO NALDINI, Vallecchi editore, L. 3.000.
    Un tentativo di dare del calcio una immagine realistica, motivata da riflessioni critiche e da una dettagliata documentazione.

    Lo sport: impegno o evasione, ARTURO MILANESI, Ed. La Scuola 1975, L. 1.500.
    Lo sport sociale, culturale e storico documentato, commentato e visto come occasione di riflessione per i ragazzi della scuola media inferiore.

    Il gioco proibito, P.G. GRASSO - L. DE JORIO, ed. UGRIS, Roma 1977, L. 6.000.
    Un'accurata indagine su un campione di 1256 giovani delle scuole secondarie di Roma per analizzare gli aspetti, i valori e gli atteggiamenti più importanti del fenomeno sportivo italiano.

    Storia dello sport in Italia, FELICE FABRIZIO, ed. Guaraldi 1977, L. 4.500.
    Cento anni di storia dello sport italiano, visti nell'ottica dello sport di massa; la crescita, lo sviluppo e le vicende dell'associazionismo sportivo a tutti i livelli e in tutte le sue articolazioni.

    STRUMENTI DI LAVORO

    Processo allo sport, Dossier giovani, 2, Elle Di Ci, L. 300.
    Per far riflettere in gruppo sui problemi dello sport, verso un modo alternativo di pensare e di fare sport. Contiene anche interessanti riferimenti bibliografici.

    Corpo e comunicazione, Dossier giovani, 6, Elle Di Ci, L. 300.
    Suggerimenti sulla «comunicazione» attraverso il corpo: un tema interessante anche in rapporto allo sport. Anche questo è strumento per il lavoro nel gruppo.

    Quale sport?, Fotoproblemi, 15, Elle Di Ci, L. 1.100.
    Sedici fotografie (con alcune pagine di commento) che documentano e fanno riflettere sul problema sport. Strumento per gruppi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu