Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Preadolescenti (sul disadattamento)


     

    (NPG 1978-02-73)

     

    Introduzione

    Sono circa 25.000 i minorenni che ogni anno vengono giudicati dai tribunali e non sono che una piccola parte dei circa due milioni di ragazzi disadattati che, a detta degli esperti, esistono oggi in Italia. Non è quindi per andare alla ricerca di tematiche necessariamente «nuove» che dedichiamo questo numero e il prossimo al problema dei disadattati. Lo facciamo perché siamo certi che si tratta di un fenomeno diffuso, e anche perché riteniamo che il nostro essere chiesa ci deve trovare sensibili anzitutto verso questa fascia di ragazzi, che spesso trattiamo sbrigativamente o ancor peggio teniamo lontani dai nostri ambienti, attraverso varie forme di esclusione o di allontanamento.
    Nel breve spazio a nostra disposizione ci interesseremo dei disadattati in senso stretto, ma anche di quei ragazzi che, pur non manifestando un disadattamento palese, hanno serie difficoltà di integrazione
    sociale e scolastica. Chi ha dimestichezza col mondo giovanile sa che per ogni ragazzo disadattato ci sono parecchi altri ragazzi in difficoltà, essendo spesso il disadattamento la manifestazione palese di un fenomeno diffuso e latente.
    Cercheremo soprattutto di mettere in rilievo le cause del disadattamento, che coincidono spesso con quelle della emarginazione.
    «Molte storie di vita, raccolte nelle numerose inchieste in borgate, baracche, coree, ecc., narrano di originari pezzetti di terra, di antiquati mestieri caduti in disuso, di modi di vita che, sebbene " poveri ", avevano un senso in quanto inseriti in sistemi e gerarchie di valori consolidati e certi. Interviene poi quasi sempre un fatto che si potrebbe dire " traumatizzante ": ad esempio, l'emigrazione in città, una malattia. Ma talvolta è soltanto sufficiente che s'acutizzi quella situazione di non completa integrazione che è pur sempre la caratteristica fondamentale degli strati marginali» (P. Bonvecchio, «Alcune ipotesi circa il rapporto fra marginalità e comportamento deviante», su ANIMAZIONE SOCIALE, 18/'76). Pur soffermandoci in queste pagine più sull' analisi del fenomeno del disadattamento che nella indicazione di soluzioni, riteniamo che si possano trovare elementi sufficienti per far sorgere negli operatori pastorali una sensibilità nuova verso quei ragazzi in difficoltà che spesso, come già abbiamo sottolineato, vivono ai margini delle nostre comunità.

    I dati del disadattamento (vedi pdf)

    I ragazzi disadattati (vedi pdf)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu