Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    L'informazione sessuale in famiglia



    Giuseppina e Enrico Alba

    (NPG 1978-04-69)


    Premettiamo che il punto chiave di ogni discorso sessuale è quello di non perdere mai di vista che qualsiasi intervento in questo campo debba essere visto nell'ottica dell'educazione all'amore. Ciò premesso, e perché il nostro contributo ci viene richiesto soprattutto nell'ambito dell'informazione sessuale, crediamo di dover sottolineare anzitutto che l'informazione e l'educazione in fatto di sessualità non siano scindibili, ma debbano coesistere, così come di fatto appaiono strettamente intercomunicanti. Nessuno può più pensare oggi ad una informazione totalmente priva d'interpretazione e quindi di educazione: il modo stesso di presentare l'informazione, la scelta degli argomenti, il tempo dedicato ai vari temi, ecc. sono chiaramente soggetti ad interpretazione ed anche a manipolazione.
    Dopo queste precisazioni, rispondiamo anzitutto a due domande che esigono una risposta piuttosto precisa: quando cominciare a trasmettere l'informazione sessuale? Come trasmettere tali nozioni?
    Evidentemente, è un dato ormai acquisito, l'informazione sessuale va trasmessa sin dai primissimi anni. Ma ciò andrà fatto senza alcuna ostentazione. Non è il caso, per esempio, di portare il figlio a fare il bagno col papà e la mamma, così come non è necessario chiudere a chiave la porta quando in bagno c'è l'uno
    o l'altro dei genitori. Bisogna poi essere pronti a rispondere in modo adeguato agli interrogativi dei bambini, a seconda della loro età. Come non è conveniente prevenire, così non è bene negare risposte. Tutto questo almeno finché il bambino non sia in grado di sviluppare un ragionamento astratto e di porsi dei problemi esistenziali.
    In che modo trasmettere poi l'informazione sessuale? Inserendo l'uomo e il suo processo biologico-sessuale nell'ambito della natura. Nel portare gli esempi tratti dalla natura si deve mettere in risalto soprattutto ciò che è stimolante per l'uomo: gli atteggiamenti di tenerezza, di dipendenza, di protezione amorosa degli animali, per esempio.
    È fondamentale trasmettere ai ragazzi che vivere la sessualità è scoprire fino in fondo il proprio ruolo di uomo o di donna, una sessualità che noi come educatori ci impegneremo di spogliare della violenza che i mezzi di comunicazione più in voga associano allo stesso concetto di sessualità. Più avanti negli anni faremo presente ai nostri giovani una alternativa: o una sessualità vista unicamente in funzione del piacere personale, egoistico, di violenza psicologica all'altro, di sfruttamento; o una sessualità «adulta» a tutti gli effetti in funzione dell'amore-dono, del rispetto per l'altro, il volere il bene dell'altro, creare una vita, ecc.

    IL COMPITO DEI GENITORI

    Quanto al compito educativo che spetta ai genitori, vogliamo sottolineare l'importanza della serenità della coppia, della testimonianza di vero amore, della sincerità, della disponibilità vicendevole, ed inoltre di tutte quelle piccole affettuosità – baci, attenzioni, complimenti – che gli stessi coniugi non si rifiuteranno in presenza dei figli e attraverso le quali i ragazzi devono giungere alla conclusione che papà e mamma non hanno dato loro la vita per sbaglio, ma per una profonda esigenza di amore.
    Per giungere a questa armonia familiare è fondamentale che sia raggiunta da parte dei genitori un'intesa affettivo-sessuale. I genitori non possono parlare di educazione sessuale ai loro figli se prima non hanno risolto i propri problemi sessuali di coppia.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu