Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il punto di arrivo: la nuova società sportiva



    (NPG 1978-10-49)


    Nel panorama dello sport attuale l'associazionismo presenta aspetti diversissimi: si va dalle società professionistiche, che altro non sono che... società per azioni per produrre spettacoli e campioni, ai piccoli gruppi paesani o di quartiere. Le differenze, tuttavia, sono soltanto quantitative: il grande club ha di più (più soldi, più tifosi, più campioni); la piccola società ha di meno (meno soldi, meno attrezzature, meno prestigio).
    Il modello cui si riferiscono è però il medesimo; le finalità, gli strumenti e i metodi sono gli stessi. Non fanno testo, purtroppo, le rare società che stanno realizzando uno sport nuovo. Esse, tuttavia, sono un segno visibile di un mondo sportivo che sta nascendo, di un futuro che è possibile realizzare.
    Lo schema che segue ci sembra più efficace di un lungo discorso per evidenziare il vecchio e il nuovo nello sport, la nostra critica e la proposta.

    LA SOCIETÀ SPORTIVA

    Modello tradizionale
    È «vivaio» di futuri campioncini.
    I ragazzi vengono selezionati; i migliori hanno spazio e possono continuare.
    Il traguardo è il raggiungimento di un risultato tecnico, la coppa, la promozione alla serie superiore.
    Pochi comandano (= i dirigenti) e molti eseguono.
    Chi conta è il presidente (che paga) e pochi altri. I soci non hanno alcun dovere economico verso la società.
    Gli atleti vengono vincolati con tessera pluriennale: altrimenti se se ne vanno, chi compensa gli sforzi della società sportiva? La società per vivere deve anche servirsi degli atleti.
    È una società sportiva: quindi si parla solo di sport. Gli altri problemi non interessano in questo luogo, e devono essere affrontati fuori.
    Nessun contatto con gli altri: gli unici incontri sono quelli agonistici.
    I dirigenti sono scelti dall'alto, o si «autoscelgono».
    Si fa così, e basta!
    Tende ad espandersi «verticalmente»: un solo sport praticato, con diverse squadre di diversa età.
    I ragazzi sono oggetti di un servizio.
    Giovani (= atleti) da una parte; adulti (= dirigenti) dall'altra.

    Proposta alternativa
    È luogo di incontro per tutti coloro che fanno sport.
    Lo sport è proposto a tutti: ciascuno è libero di esprimersi secondo le proprie capacità.
    La mèta è soprattutto la crescita completa dei soci, sia come singoli, sia socialmente.
    Tutti partecipano per assumere le decisioni e per realizzarle.
    L'assemblea dei soci (atleti e non) è sovrana. Tutti sono corresponsabili, anche sul piano economico.
    C'è assoluta libertà di entrata e di uscita: terminato l'anno sociale, ciascuno deve decidere se rimanere o andarsene. È la società che serve i propri soci.
    È un luogo di incontro di persone che portano avanti l'esperienza sportiva, ma che, proprio in quanto persone, sono interessate e vogliono discutere numerosi altri problemi.
    Apertura al mondo che circonda la società sportiva: scuola, famiglia, lavoro, mondo ecclesiale, ecc.
    È l'assemblea dei soci che sceglie i responsabili cui affidare la realizzazione delle decisioni assunte da tutti.
    Tutto il lavoro è periodicamente veri-, ficato e discusso dall'assemblea dei soci.
    Tende alla polisportività, in modo da offrire un servizio a tutti: pensa anche ai giovanissimi e alle ragazze, grandi esclusi dalla scena sportiva.
    Tutti i soci sono protagonisti.
    Giovani e adulti, insieme in un'unica esperienza: si decide e si realizza insieme.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu