Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un piano organico di pastorale per i preadolescenti



    (NPG 1976-10-95)

    Per rispondere in dimensioni più organiche alle numerose richieste degli operatori di pastorale dei Preadolescenti il Centro Salesiano Pastorale Giovanile presenta un progetto globale di interventi a livello di studi e di sussidi, di prossima edizione.
    Ne anticipa, per conoscenza l'ossatura del programma entro il quale troveranno collocazione tutti gli interventi editoriali.
    Ci spinge ad un'opera alquanto impegnativa la notevole carenza nell'editoria italiana di studi di Pastorale specificamente per i ragazzi, completi e organici, la consapevolezza che la fascia di età che raccoglie la Preadolescenza è assai delicata, notevolmente recettiva e profondamente strumentalizzabile nel contesto pluralistico, a volte caotico, dell'attuale cultura. I preadolescenti sono un mondo a sé. Di passaggio, si dice, ma certamente autonomo, con esigenze proprie; essi non tollerano più di «attendere» l'età che viene, ma esigono uno spazio per esprimersi e per essere pienamente «nell'oggi», per poter camminare e sperare di vivere «liberati» il loro domani.
    Il programma comprende tre tipi di intervento:
    Il primo, fondamentale, è un piano teorico di Pastorale dei ragazzi, con particolare attenzione alle diverse sfumature dell'età: dagli undici ai dodici anni, dai tredici ai quattordici, con i sensibili mutamenti che l'evolversi dell'età porta. Un'opera globale di pastorale non può sottacere gl: innumerevoli aspetti della realtà «ragazzo»: dalla realtà biofisica alla complessa psicologia, al contesto sociale e politico, dal pluralismo ideologico alla opzione cristiana fondamentale, dalla realtà naturale a quella soprannaturale.
    Ne anticipiamo l'indice, nei titoli essenziali.
    – La personalità del ragazzo: principi e intuizioni psicologiche. La personalità cristiana.
    – La scoperta e la conquista di «se stesso».
    – Ambiente sociologico del ragazzo d'oggi.
    – Finalità educative generali.
    – Punti di partenza per una metodologia educativa.
    – Dinamica di pastorale applicata.
    In secondo luogo grande spazio vi trova la produzione correlativa di materiale di lavoro, come sussidio pratico della teoria esposta nel testo fondamentale.
    a) per ragazzi: piano di schede di lavoro-sussidi a tema fisso (alcuni dei quali già editi: Forza otto, Ragazzi protagonisti, Ragazzi in preghiera, altri in preparazione);
    b) per genitori ed educatori. Poiché non è più possibile una pastorale attenta senza il coinvolgimento di tutta la comunità interessata all'opera pastorale, genitori ed educatori in primo luogo, i sussidi per i ragazzi saranno affiancati: guida dei sussidi opportunamente studiata; sviluppo e maggiore attenzione a Note di Pastorale Giovanile; manuale di vita di gruppo (Ragazzi in gruppo - LDC); studi, sussidi specificamente per i genitori ed educatori.
    In terzo luogo il Centro darà alla rivista dei ragazzi MONDO ERRE maggiore spazio e sviluppo, come organo attorno a cui coagulare l'attenzione dei ragazzi in modo continuato e periodico, con pagine largamente formative, con interscambio di esperienze, con apertura al dialogo lettore-redattore, come risposta vivamente attuale alle istanze di principio del testo fondamentale. Un'antenna sensibile alle voci sempre nuove del mondo dei ragazzi.
    Il Centro Salesiano Pastorale Giovanile spera così di dare una risposta più convincente alle attese degli appassionati operatori di pastorale, e di avviare un dialogo sempre più fecondo fra quanti ci appoggiano e ci seguono.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu