Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Suggerimenti metodologici per l'educazione ad essere donna, oggi



    Elaborazione redazionale

    (NPG 1976-04-29)


    UN OBIETTIVO EDUCATIVO GLOBALE

    Una progettazione soggettiva «orientata»

    La monografia (Note di Pastorale Giovanile 1975/12) ha orientato verso una conclusione, del resto abbastanza assodata oggi: non esiste un modello univoco di essere donna. Quelli sul mercato, soprattutto se si rifanno all categorie culturali tradizionali, sono troppo legati ad una deformazione pericolosa: collegano a dati di ordine naturale quanto invece dipende da suggerimenti di tipo storico, politico, sociale; dimostrano, cioè, l'immutabilità del progetto-donna e delle caratteristiche che lo descrivono assumendo motivazioni non corrette.
    Ciascuno è chiamato ad elaborare quel progetto di sé che gli è soggettivamente significativo. Il suggerimento oggettivo che proviene dalla costituzione naturale dell'uomo, consiste proprio nella spinta ad inventarsi soggettivamente un personale modo di esistere.
    Si tratta di una soggettività «relativa», d'accordo. È importante ricordarcelo, anche per il clima esasperatamente soggettivistico in cui viviamo. Esistono valori normativi. Per noi, prima di tutto il progetto di Dio sull'uomo: Cristo «uomo» realizzato e definitivo. Nel Vangelo e nel cammino di maturazione che la Chiesa ha percorso, questi valori trovano una consistenza irrinunciabile. Non c'è un progetto «cristiano» di essere uomo o donna, da indossare come un abito pronto all'uso. Ci sono però sensibilità e prospettive di una radicalità normativa: pensiamo al valore della persona, alla legge dell'amore, alla costitutività del dono della grazia, alla dialettica morte-vita, peccato-salvezza...
    In secondo luogo va considerata la responsabilità sociale e collettiva. Ogni progetto di sé chiama sempre in causa altri, perché la libertà è segnata di solidarietà e di intersoggettività. I valori culturali con cui si descrive l'esistere storico di un uomo e di una donna non sono normativi in assoluto, ma determinano comportamenti che vanno considerati attentamente, per facilitare l'inserimento e «la contemporaneità» sociale di ogni persona.
    Non basta, in altre parole, decidere soggettivamente come si vuole essere, per pensare che questa progettazione sia valida sempre e comunque, perché personale.
    Il progetto personale è chiamato a misurarsi con valori oggettivi, che lo giudicano, lo orientano, per evitargli lo scacco e l'accettazione della negatività etica.
    Questi valori sono soprattutto decisi dai due orientamenti globali ricordati: la dimensione trascendente dell'esistenza umana e quella sociale.
    Da queste considerazioni, sviluppate a fondo nella monografia citata, si conclude sulla necessità di costruire un tessuto di impegni e di atteggiamenti che permettano a ciascuno di progettarsi in termini oggettivamente maturi, in senso umano e cristiano, personale e sociale.

    Autenticità personale nella complemetarietà

    Il primo impegno educativo consiste nell'aiutare ciascuno a progettarsi in modo autentico, rispondendo alla domanda cruciale «chi sono io - oggi qui». All'interno di una risposta globale, trovano spazio e consistenza gli aspetti specifici dell'essere uomo o donna. Perché ciascuno è se stesso oggi-qui, in quanto uomo o donna.
    L'obiettivo educativo perciò è prima di tutto concentrato sulla definizione matura di sé; successivamente (di una successione più logica che cronologica) ci si preoccupa degli aspetti specifici dell'essere uomo o donna. In secondo luogo l'accento è posto sulla complementarietà. Si può definire cosa significhi essere uomo o donna, solo partendo dalla struttura umana uomo-donna. In questa bipolarità - in cui entrano aspetti naturali normativi (si pensi alla «maternità»), interpretati e amplificati dai fatti culturali - ciascuno può definire se stesso, rispondendo alla «vocazione» che l'altro gli lancia.
    La struttura uomo-donna è il luogo privilegiato dell'incontro interpersonale e del riconoscimento personale dell'uomo da parte di un altro essere umano.
    L'educazione ad essere se stesso parte da questa complementarietà, proprio per aiutare ciascuno a definirsi tenendo conto del dialogo esistenziale a cui è chiamato.
    È facile avvertire che non si tratta di un gioco di parole. C'è un capovolgimento notevole di prospettive. Un tempo le ragazze erano educate ad assumere atteggiamenti ritenuti tipicamente femminili: sul livello di coerenza con questi si misurava la loro realizzazione personale. Oggi invece ci si preoccupa che ciascuno sia se stesso, senza voler definire a priori «come» essere se stessi, «perché» uomo o donna. In questa globalità umana e nella relativa complementarietà inizia la ricerca sul significato dell'essere uomo o donna.

    Liberazione contro emancipazione o dipendenza

    Per definire il cammino di maturazione della donna, preferiamo utilizzare la categoria della «liberazione», che si riconduce alla pedagogia della liberazione e alle istanze socioculturali che la distinguono. Non ci piace parlare di «emancipazione»: ci pare un discorso individualistico e troppo a carattere rivendicativo.
    Sottolineiamo le motivazioni che orientano la scelta, perché possono descrivere un insieme di percezioni verso cui orientare il personale «essere donna» e il relativo processo educativo.
    * La crescita non è mai eliminazione delle proibizioni e diffusione di permissività. Educare è darsi un personale progetto di impegno, in dialogo costante con i modelli più realizzati. Oggi si insiste sulla necessità di liberare dalle pastoie di molti comportamenti «femminili», a cui spesso si educavano le ragazze. Tutto ciò diventa maturante, però, se è collegato alla ricerca di seria autenticità personale, alla accettazione di un continuo riferimento «normativo» ai valori, agli «altri» che li incarnano, all'Altro definitivo che si propone in dimensione trascendente. Liberazione è quindi autocostruzione di limiti significativi, per essere autentici. È credere, nei fatti, che la vita fiorisce sulla morte, che per essere in pienezza, bisogna saper «perdere» qualcosa di sé: «Se il chicco di grano non muore...».
    * La liberazione, inoltre, non è la conquista di un ruolo nuovo, di un modo nuovo di essere se stesso, da possedere e consumare nel chiuso della propria individualità. Liberazione è sempre una crescita globale: diventare diversi, nuovi, «liberati», per farsi liberatori. Un crescere assieme (uomo e donna, in un reciproco aiuto di maturazione) per far crescere la società, «liberando» le strutture alienanti, che riproducono uomini e donne per il consenso.
    * Liberazione è, infine, un fatto collettivo: deve investire tutti, per essere reale e concreto. Molte ragazze accettano ruoli femminili inadeguati. Si riconoscono nelle proposte dominanti, anche se egoistiche, alienanti, disumanizzanti. Nessuna donna può essere totalmente se stessa, in modo nuovo, se qualcuna ancora non lo è o non lo vuole essere: la solidarietà collega il nostro esistere come umanità. Liberazione è quindi impegno per dare una coscienza nuova a coloro che ne sono privi. Ma con una metodologia davvero di liberazione che rifiuta cioè la manipolazione, l'indottrinamento, il consenso forzato. Che fa crescere l'altro piuttosto di costringerlo ad essere diverso.
    * La categoria della liberazione colloca quindi l'educazione femminile nella giusta dimensione politica che le compete. Chiama in questione il problema delle correlazioni: cambiare le strutture sociali che alienano la donna e/o coscientizzare le ragazze verso un modo nuovo di essere da cui nascerà una società nuova; liberare l'uomo per promuovere la liberazione della donna e/o liberare la donna per realizzare anche uomini nuovi.
    Ricorda un metodo di azione politica coerente: la via dell'animazione culturale e della circolazione delle idee contro le manipolazioni e le violenze alla autonomia personale. Sottolinea la centralità della prassi: la liberazione della donna «si fa» (non la si annuncia a parole), coinvolgendo progressivamente tutte le donne in progetti nuovi di identità, di presenza e di partecipazione (si pensi a quanto sia importante questo discorso, per esempio, nelle nostre tradizionali istituzioni ecclesiastiche, ancora tanto maschili...).

    Essere se stessi per liberare

    In una concezione capitalistica dell'esistenza, le differenze sono spesso principio di sopraffazione: il diverso coincide con l'inferiore. La donna è «diversa» dall'uomo, dunque gli è inferiore. Per riconquistare potere e prestigio, bisogna capovolgere i quadri. Possedere in proprio le caratteristiche che danno potere, per dominare colui a cui sono state sottratte. Perciò la corsa all'emancipazione fatta di aggressività, di dominio, di denaro, di libertà smodata, di controllo, di rifiuti.
    Noi crediamo al valore della persona, prima e indipendentemente dagli aggettivi con cui si qualifica. Essere se stessi significa necessariamente essere «diversi» dagli altri: realizzarsi secondo i modi irrepetibili con cui si è e si agisce. Da questa specificità personale nasce il servizio agli altri e all'insieme sociale.
    La distinzione non passa attraverso la sessualità, anche se essa configura in modo decisivo l'esistere di ogni persona.
    È facile avvertire come questo discorso diventa immediatamente concreto, quando è riferito all'educazione femminile. Per molti la donna è realizzata, solo se fa le cose dell'uomo: se lavora in proprio, se ha denaro, se è potente, se guida spericolatamente, se è aggressiva e spregiudicata. Queste categorie non fanno la realizzazione di nessuno: né dell'uomo né della donna. La donna è realizzata quando è se stessa. Quando imposta la sua crescita e il suo agire secondo le modalità che le sono congeniali, come persona e come persona-sessuata.
    Facciamo un esempio più concreto.
    Ci sono valori che la donna ha tradizionalmente coltivato come propri o che le sono stati attribuiti come propri: l'umanizzazione dei rapporti personali, la festosità, una presenza capace di dialogo, che anima gli incontri e strappa dalla solitudine, la cura degli anziani, il dialogo con i bambini... Oggi siamo convinti che non si tratta di valori «specificamente» femminili: non derivano probabilmente alla donna dalla sua natura, ma dalla cultura sociale. Si tratta però di valori molto importanti. Dovrebbero caratterizzare ogni persona. Se la donna se ne disfà per essere «emancipata», la società perde atteggiamenti preziosi. Questi valori la donna li ha normalmente gestiti come propri. Essi possono essere reinterpretati dal modo quotidiano con cui la donna li vive per essere da lei trasmessi all'uomo.
    L'uguaglianza non è affermata sopraffacendo, ma «crescendo insieme».

    PROPOSTE PER UN PROGETTO METODOLOGICO

    Nelle pagine che precedono abbiamo soprattutto tratteggiato l'obiettivo: uno stile educativo globale con cui caratterizzare l'educazione ad essere donna, oggi. Dobbiamo però scendere a suggerimenti più concreti. Non è facile, perché ci muoviamo in un terreno dove tutto è da inventare. Ci pare importante privilegiare per questo una categoria educativa, già sottolineata in altri contesti: l'educazione ad atteggiamenti coerenti con il progetto globale.

    Gli atteggiamenti per essere donna oggi

    Ricordiamo alcuni atteggiamenti che avvicinano il discorso generale alle tematiche dell'educazione femminile.
    - La capacità di essere creativi, liberandosi con coraggio e meditata riflessione dalla accettazione acritica dei modelli correnti, sia tradizionali che alternativi.
    - Coscienza dei condizionamenti: la creatività esige la capacità di essere autonomi rispetto ai condizionamenti. Troppe volte, invece, i valori per cui uno si batte, sono stati indotti da forme subdole di manipolazione.
    - Senso della gradualità o della globalità, coscienti che la strada da percorrere per realizzare un progetto alternativo di donna, rispettoso e coerente, è davvero lunga. Il rapporto storia-cultura non sopporta brusche inversioni di rotta.
    - La concretezza educativa che sa valutare senza preconcetti emotivi i modelli tradizionali e quelli nuovi, sa misurare i riflessi sociali dei singoli comportamenti, la oggettiva capacità di assorbimento delle nuove proposte, il riflesso che esse possono avere nelle persone concrete con cui si è in rapporto.
    - La coscienza della relatività dei modelli: è conseguenza logica della scoperta che ogni modello è legato ad una cultura. Relativizzare i modelli tradizionali con la motivazione che sono «culturali» e non «naturali», comporta di logica congruenza il coraggio di non assolutizzare quelli alternativi.
    - Rispetto del pluralismo di situazioni. Altra conseguenza che scaturisce dal rapporto modello-cultura. Le culture concrete sono diverse: si pensi alla diversità culturale che percorre l'Italia dal Nord al Sud e, in una stessa regione, dalla città alla campagna. D'accordo: la cultura tende ad omogeneizzarsi e il processo è da favorire... Ma, nell'attesa, non possono essere forzate le sensibilità.
    - Capacità di «soffrire». Il proprio ruolo va conquistato nella sofferenza, nell'accettazione !quotidiana della conflittualità. Non può essere né una conquista indolore né un felice possesso. Sia a livello personale: perché connota una grande libertà interiore. Sia a livello sociale: perché si tratta spesso di andare controcorrente.
    - Capacità di reinterpretare i valori tradizionali (ne abbiamo elencati alcuni nelle pagine precedenti), per coglierne il significato attuale da vivere personalmente e da donare agli altri.
    Questa capacità coincide con la non-accettazione motivata della posizione riduttiva: per essere autentici bisogna rifiutare tutto ciò che è stato proposto come femminile.
    - Capacità di un reale e maturo «anticonformismo» che permetta una autenticità personale anche in situazioni culturali alienanti (e mentre ci si impegna per modificarle).
    - Recupero e gestione autentica dei valori che caratterizzano il dialogo interpersonale: l'amicizia, la capacità di comunicazione, l'amore.
    - Reinterpretazione, in un nuovo contesto di globalità e complementarietà, della «maternità», vissuta come momento «naturale», significativo e portante, dell'essere donna.
    - Capacità di rinnovamento, condizione dell'esistenza umana in quanto esistenza storica, per una progettazione di sé che sappia commisurare la permanenza di orientamenti con l'adattabilità e la reinvenzione dei propri ruoli.
    - Coscienza dell'esistenza di valori normativi e di una diffusa responsabilità etica, per accettare un continuo giudizio sui personali progetti, da parte di «progetti più realizzati». In questo atteggiamento, tutt'altro che moralistico, trova una collocazione adeguata tutto ciò che concerne la specificità cristiana nella personale realizzazione.

    Suggerimenti metodologici

    Per concludere tracciamo un indice di suggerimenti metodologici «spiccioli». Sono nati dalla pratica di molti educatori. Possono tornare alla pratica in forma matura, se il lettore li fa propri, rileggendoli sulla lunghezza d'onda del suo concreto ambiente.

    1. Liberare dai condizionamenti negativi di cui spesso le ragazze soffrono
    Abbiamo già ricordato l'importanza di questo intervento educativo. La creatività fiorisce autenticamente solo sulla criticità: sull'analisi oggettiva delle situazioni in cui siamo immersi. È troppo facile, invece, che una ragazza si lasci sedurre dalle proposte sul mercato. Essa sente spontaneamente il disagio dei modelli tradizionali di cui è circondata. Ha bisogno di «altro»: di un progetto diverso. Ne vive la ricerca in modi emotivi, indefiniti, pronta ad accogliere con entusiasmo quello che vede nuovo, diverso, più libero, più gioioso. In concreto, «decondizionare» significa:
    - riflessione guidata sui comportamenti abituali, per verificare la loro autonomia o la loro dipendenza da modelli imposti, l'autenticità o la manipolazione;
    - riflessione guidata sui condizionamenti che emergono dall'ambiente educativo: scuola, famiglia, gruppi, istituzioni ecclesiali... Quali sono le attese, i comportamenti, le manifestazioni «premiate» e quelle «rifiutate»? Perché? Con quali motivazioni?
    - giudizio consapevole: ci va bene questa proposta? Camminando secondo queste direzioni, dove si va a finire?
    - elaborazione di modelli alternativi, concreti, possibili, graduali, maturi. Si tratta di una elaborazione da gestire «assieme»: perché i condizionamenti sono di fatto collettivi (= coscienza di una solidarietà reale) e perché le soluzioni non possono essere che a livello collettivo: un uomo nuovo, in una società nuova.

    2. Attraverso un metodo di partecipazione diretta
    Le ragazze devono prendere coscienza di questo processo educativo, attraverso una partecipazione diretta alla propria liberazione. Nessuno può sostituirsi alle interessate. Gli strumenti di partecipazione sono molti: il gruppo, il confronto con il materiale pubblicitario (riviste femminili e fotoromanzi), i dati culturali (letteratura e cinema), la discussione e il confronto.
    Due raccomandazioni:
    - è indispensabile la presenza di un adulto maturo, capace di «gestire» questo processo di liberazione e di fare proposte: l'educazione non coincide con la sola soppressione dei condizionamenti;
    - alcune delle «ricerche» di tipo personale vanno condotte (si pensi a come preoccupi la ragazza il proprio fisico...) in gruppi solamente femminili, per permettere alle ragazze sincerità e autenticità, difficilmente realizzabili alla presenza di ragazzi, per evidenti motivi. Nel discorso invece a carattere sociale vanno invece coinvolti anche i ragazzi, perché spesso sono le loro «attese» che inducono, le ragazze ad atteggiamenti e comportamenti negativi e alienanti.

    3. Un tempo educativo lungo
    Il cammino non può essere percorso all'insegna del tutto-subito. Molto spesso sono più consapevoli e sensibilizzate quelle ragazze che meno ne hanno bisogno. Quelle che invece accettano modelli disumanizzanti sono più rassegnate e passive, hanno progetti di sé molto più integrativi. Questo comporta un'opera lenta di coscientizzazione, se non si vuole ridurre il processo di liberazione ad una ulteriore manipolazione.
    Tempo privilegiato è quello dell'età evolutiva: le istituzioni che dialogano con preadolescenti e adolescenti hanno la più grossa responsabilità in merito.

    4. Il gruppo come luogo formativo
    Un peso notevole riveste anche il,.«gruppo» (normalmente misto): l'interscambio di ruoli e il consolidamento dei modelli uomo-donna può favorire una corretta maturazione nella personale specificità o può, al contrario, spingere al conformismo e alla imitazione, sotto la pressione della cultura che domina nel gruppo. Possono nascere gruppi in cui si cresce assieme o invece gruppi dove tutti sono «maschiacci» o «effeminati».
    Il tema è importante. Ci ritorneremo, muovendo da esperienze e testimonianze concrete.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu