Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Note di pastorale giovanile 1977: proposta per una verifica



    (NPG 1976-11-2)

    La situazione

    Il confronto con i lettori ha dato ulteriore conferma di un fatto: la preoccupazione per fare di NOTE DI PASTORALE GIOVANILE uno strumento di qualificazione pastorale (teologica e metodologica) fa scivolare la rivista più verso lo studio che verso la concretezza e la pratica quotidiana.
    Noi non vogliamo rinunciare alla serietà delle nostre proposte. Né vogliamo lasciar decantare i problemi seri che la prassi pastorale lancia. Crediamo che il servizio reale degli operatori della pastorale giovanile chiede lo studio e la riflessione attenta, sia sul piano teologico che metodologico. Colui che avverte la complessità dei problemi pastorali, in termini riflessi, sa trovarsi le soluzioni concrete più adeguate (e riesce ad inventare il tempo... per fare tutto ciò).
    Ogni anno, nel tempo della programmazione redazionale, ci troviamo davanti a questo interrogativo: come rendere concreta la rivista, senza svuotarne la funzione stimolatrice?

    La proposta 1977

    Tentiamo un esperimento. L'abbiamo maturato come risposta all'interrogativo ricordato. La collaborazione di tutti i lettori ci aiuterà a realizzare il progetto e a valutarne l'efficacia.
    Ecco il progetto:

    1. In ogni numero della rivista, uno STUDIO serio, redatto da uno specialista dí pastorale giovanile, per «far riflettere» su qualcuno dei tanti aspetti che l'azione pastorale con i giovani propone. In questo continuiamo una tradizione ormai consolidata in NOTE DI PASTORALE GIOVANILE.

    2. L'unificazione di tutte le altre rubriche della rivista in un DOSSIER A CARATTERE MONOGRAFICO che affronti un problema concreto di pastorale giovanile, secondo lo stile della «riflessione sulla prassi - in vista di una nuova prassi».
    II DOSSIER si muove in tre direzioni:

    a) FATTI
    Questa parte è destinata a sottolineare «problemi concreti», a partire da una documentazione (presentazione di una esperienza o di un documento, un articolo di tipo socio-descrittivo...), commentata e interpretata per aiutare i singoli lettori a scoprire che «quel problema è anche il mio problema».

    b) PROSPETTIVE
    Questa parte contiene la «riflessione» sulla prassi. Attraverso articoli brevi, concreti e organici, si intende offrire elementi di comprensione e di approfondimento dell'argomento (in prospettiva teologica, pastorale, antropologica, educativa...).

    c) PER L'AZIONE
    Questa parte contiene infine i suggerimenti in vista di una rinnovata prassi pastorale. E cioè le indicazioni metodologiche relative al problema studiato, la presentazione di sussidi, la sottolineatura di alcuni libri indispensabili per approfondire l'argomento.

    I temi per il 1977

    Stiamo cercando suggerimenti per programmare gli argomenti da affrontare nel prossimo anno redazionale.
    Suggeriamo alcuni titoli, per un parere ed un confronto.

    STUDI

    1. Educazione dei giovani alla liturgia
    2. Integrismo e radicalità cristiana
    3. Pastorale giovanile e multidisciplinarietà
    4. L'acculturazione della fede nei diversi umanesimi
    5. Pastorale vocazionale, oggi
    6. Educare alla libertà
    7. Persona-valori-legge
    8. Dalla nuova visione teologica sulla «grazia» nascono imperativi alla pastorale
    9. Dove va l'associazionismo giovanile cattolico oggi
    10. Un progetto organico di formazione dell'adolescente.

    DOSSIER

    1. Fare esperienza di...
    (Oggi siamo tutti d'accordo sul fatto che i valori passano attraverso esperienze. Ma cosa significa «fare esperienza»? Quali sono le condizioni che fanno dell'esperienza un luogo di liberazione?).
    2. Incontrare Gesù Cristo
    (L'educazione alla fede ha come meta: far incontrare Gesù Cristo. Quando si può parlare di reale incontro con Gesù Cristo? Quali sono le tappe di questo incontro?).
    3. Partecipazione giovanile nei consigli pastorali
    (C'è un posto per i giovani nei consigli pastorali? Quale? A quali condizioni il loro contributo fa comunità?).
    4. Dal gruppo all'esperienza ecclesiale
    (Molti gruppi giovanili concludono la loro esperienza ecclesiale nella costituzione di chiese alternative o parallele. Almeno così dicono tanti... È vero? Quale Chiesa per il gruppo? Quali condizioni aiutano il gruppo a maturare veramente un senso di appartenenza a «questa» Chiesa?).
    5. Vogliamo fare gruppo: da dove partire?
    (Un aiuto ai gruppi poveri... quelli che sono sempre alle prime gesta e non sanno mai cosa fare per «partire»).
    6. La penitenza, oggi
    (I giovani non si confessano più... Che fare?).
    7. Formazione della coscienza
    (Un tema cruciale: soggettivismo o fissismo oggettivo? C'è una via di mezzo? Quando la coscienza è «formata»?).
    8. La fede cristiana tra fideismo e razionalismo...
    (Per educare alla fede: partiamo dalla razionalità dei contenuti o dall'incontro con Gesù Cristo o dal clima di gruppo? Come ritrovare i contenuti del messaggio cristiano?).
    9. Il mondo degli adolescenti
    (Gli adolescenti - 14/16 anni - sono terra di nessuno: che fare?).
    10. Educazione alla socialità
    (È vero che oggi i giovani hanno la socialità nel sangue... Basta questo? Come autenticare?).

    Richiesta di collaborazione

    Chiediamo una mano. Le direzioni di intervento sono molte. A scelta e alla fantasia di ciascuno. Per esempio:
    1. Suggerire titoli, sia per la rubrica STUDI che per i DOSSIER. Quelli proposti sono urgenti?
    Ce ne sono altri più urgenti?
    2. Suggerire la linea di sviluppo di uno (o più) DOSSIER.
    Come potremmo muoverci, perché quel tema sia sviluppato in modo utile, concreto, serio? Che problemi sono avvertiti più urgenti?
    3. Offrire resoconti di ESPERIENZE o SUSSIDI già sperimentati.
    4. Ogni altro suggerimento è gradito e prezioso.

    Il 16° per i Preadolescenti

    Il gruppo di redazione del 16° per i PREADOLESCENTI sta programmando il lavoro editoriale 1977 attorno ad un tema centrale: l'esperienza di gruppo come momento di formazione umana-cristiana dei ragazzi.
    Il tema sarà sviluppato attraverso riflessioni, esperienze, proposte di sussidi. Che ne dite?

    Collegamento NPG con DIMENSIONI NUOVE (giovani) e MONDO ERRE (ragazzi)

    Il collegamento molto stretto è un fatto che ha portato già notevoli vantaggi pastorali. L'educatore ha qualcosa tra mano, intonato sullo stesso taglio, che può diffondere tra i giovani e i ragazzi. Come possiamo migliorare questo servizio?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu