Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Educazione alla preghiera nella catechesi parrocchiale


     

    Pino Manzari, della Parrocchia dei Martiri Canadesi di Roma

    (NPG 1976-6-30)

    Ci è stato richiesto di descrivere il cammino di educazione dei ragazzi alla preghiera nel nostro ambiente parrocchiale, caratterizzato dalla forte presenza di comunità di rinnovamento cristiano, chiamate da alcuni comunità neocatecumenali.
    Quello che dirò è la sintesi emersa in un dialogo con le equipes di laici (in genere coppie di sposi) che si sono assunti la preparazione di ragazzi al sacramento della confermazione.
    L'esperienza, che dura ormai da quattro anni, ha dei limiti precisi. In fondo si tratta di tentativi frammentari mancanti di una linea di fondo e una spinta unificante. Del resto la nostra esperienza più che da un desiderio di fare nuovi esperimenti è dettata dal desiderio di metterci a servizio della parrocchia, in attesa di soluzioni più adeguate al problema della educazione cristiana in genere dei preadolescenti.
    Dobbiamo ammettere di non avere una metodologia educativa molto chiara. La nostra tendenza è di occuparci molto dell'adulto e dei genitori e meno del ragazzo. t dalla conversione dell'adulto che noi attendiamo un rinnovamento della vita cristiana dei ragazzi.
    Ciò che ci preme è di annunciare il kerigma: a tutti deve essere proposta la buona notizia. A quanti rimangono scossi dall'annuncio del kerigma noi proponiamo un cammino catecumenale che aiuti a «rifondare» la propria fede mediante l'ascolto della parola di Dio e lo sforzo di conversione all'interno di una comunità «nuova».
    Un discorso da adulti quindi che noi tuttavia crediamo possibile e accessibile anche ai ragazzi. Per questo lo proponiamo anzitutto ai nostri figli che partecipano così del rinnovamento della comunità e in secondo luogo anche ad altri ragazzi dopo i quattordici anni.
    Nella preparazione alla cresima nei riprendiamo queste linee di fondo insistendo sull'annuncio del kerigma e sulla esperienza di vita comunitaria.

    La situazione della preghiera tra i ragazzi

    Durante la preparazione alla cresima affrontiamo anche il tema della preghiera.
    Ci sembra opportuno, prima di un discorso pedagogico, fare due importanti osservazioni: anzitutto i ragazzi non pregano; in secondo luogo anche quando pregano non «sanno» pregare. Precisiamo.
    I ragazzi non pregano, anche perché neppure gli adulti pregano. Quando il ragazzo dialoga con Dio, quando «lo frequenta come amico»? Troppo spesso non si è neanche posto il problema di Dio. Quando prega lo fa per abitudine: prega perché ha visto e sentito pregare l'educatore con certe formule. Raramente la loro ripetizione è frutto di dialogo interiore...

    Non si tratta di inventare la preghiera

    La preghiera esiste già. Si tratta di arrivarci, di riempire quello che è stato già trovato della verità di ognuno di noi.
    La nostra iniziazione alla preghiera si articola secondo livelli diversi. In primo luogo cerchiamo di far sperimentare la vita cristiana a partire dall'ascolto della parola di Dio e dall'impegno di conversione all'interno di un gruppo di catechesi. Riscopriamo così le formule classiche, prima fra tutte il Padre nostro. Il nostro intento è di aiutare ad ancorare le formule di preghiera ad una forte esperienza interiore in un certo periodo della vita. Da quel momento il ripeterla sarà sempre un «ripescare» nella memoria del proprio essere cristiano.
    Molta insistenza facciamo per un contatto continuo con la parola di Dio, secondo il metodo della lectio divina. Dalla lettura della parola di Dio sgorga la lode, l'offerta, la domanda.
    Per esprimere questi sentimenti ci si affida alla preghiera spontanea dei ragazzi ma specialmente degli adulti presenti, anche se occorre dire che proprio la presenza di questi inibisce il grado di espressione dei ragazzi. Facciamo molto uso del canto, un canto tipico perché esprime l'humus di fede che nutre le nostre comunità. La maggior parte dei canti infatti sono nati nelle nostre comunità: apprenderli è situarsi nel clima di fede che li ha resi possibili.
    Infine la liturgia, ed in particolare la eucaristia cui i ragazzi prendono parte insieme agli adulti. Ci rendiamo conto che la materia dei sacramenti (acqua, pane e vino, cera) è lontano dall'uso quotidiano e che perciò, è difficile cogliere il suo stesso valore simbolico. Cerchiamo di supplire con una catechesi che faccia frequente riferimento ai riti e ai segni della liturgia.
    Del resto per noi è fondamentale l'esperienza di fede che i ragazzi fanno accanto agli adulti che vivono con intensità la eucaristia, momento celebrativo supremo del loro esistere cristiano. L'importanza che gli adulti danno alla eucaristia diventa educativa per i ragazzi.
    Abbiamo anche alcune esperienze interessanti di rinnovamento della
    liturgia. Molto simpatiche per i ragazzi risultano, ad esempio, le celebrazioni sul tipo dei «lucernari» (come nella notte del Sabato Santo).

    Il nuovo ci sorprenderà come il ladro di notte

    È una speranza ed una certezza quella del ladro di notte: la Chiesa è un organismo vivente da cui bisogna attendersi lo sprigionarsi di nuove energie proprio nel momento in cui è attraversata dalle crisi. A noi non resta che attendere e allo stesso tempo creare delle «possibilità».
    Ne sottolineo due di queste possibilità che la nostra esperienza offre. Le famiglie si stanno assumendo in prima persona il compito di educare alla fede i loro figli. La situazione, per ora, non è incoraggiante. Le famiglie incontrano molti ostacoli in questo lavoro educativo. Del resto la maggior parte delle famiglie, anche cristiane, non prega più...
    La seconda possibilità noi la intravediamo nell'allargamento della proposta di catecumenato (in sé per adulti) fino ai quattordici anni. A loro noi ci sentiamo di dover fare ex novo l'annuncio del kerigma. Crediamo doveroso «responsabilizzarli» circa la loro fede invitandoli ad un cammino catecumenale di riscoperta della loro fede.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu