Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Qualche idea per il Triduo santo



    Emilio Zeni

    (NPG 1975-03-91)

    Siamo convinti di fare cosa gradita e utile ai nostri lettori offrendo qualche per una discreta attivizzazione dei tre giorni liturgicamente fondamentali settimana santa.
    Nulla di nuovo, ne siamo certi. Solo, come dicevamo, qualche spunto, su cui gli operatori di pastorale potranno ricamare una più larga Iniziativa cos) come singola situazione suggerisce.

    GIOVEDÌ SANTO
    È LA GIORNATA DELL'EUCARISTIA GIORNATA DEL SACERDOZIO

    Il catechista presenti per tempo questa duplice caratteristica del Glovedì santo ai suoi ragazzi.

    1a idea: Mentre Il mondo stava per sbarazzarsi definitivamente del Cristo con il tradimento e la crocefissione, Egli presentava il dono più grande e più impensato all’umanità: il suo Corpo e il suo Sangue come pegno, garanzia, segno di alleanza, di amicizia con l'uomo.

    2a idea: L'Eucaristia è un dono per tutti e per tutti i tempi! Anche per noi. Agli Apostoli il comando di rinnovare il suo gesto. «Fate questo in memoria di me».
    Gli Apostoli hanno obbedito e dopo di loro gli altri... fino a noi, fino al nostro «Don».

    Nb: Converrà evidentemente che confronti e Introduca bene i brani del Vangelo che nella Messa «in Coena Domini» verranno letti.

    Proposta: Dunque per l'Eucaristia e per I nostri preti bisogna fare qualcosa!

    • Tutti i ragazzi più Impegnati sono invitati a stanare i più pigri, i più lenti per la Messa del Giovedì santo. Spiegandone personalmente i motivi.

    • I ragazzi più capaci, insieme col loro catechista, compongono una pagina sul senso della presenza dei loro sacerdoti in parrocchia, sul loro servizio alla chiesa e a Cristo, ringraziandoli per il dono della loro risposta alla chiamata del Signore. La pagina terminerà con un invito a tutti a farsi collaboratori nella Chiesa, insieme ai sacerdoti. Il brano verrà letto da un ragazzo prima della Messa di fronte all'assemblea... dopo che sia stata debitamente introdotta tutta la funzione liturgica che sta per iniziare.

    • Inoltre i ragazzi comporranno almeno parte delle preghiere per i fedeli: In termini semplici e chiari di «grazie» e di «impegno» per il dono dell'Eucaristia e dei preti che ogni giorno la celebrano per loro!

    NB: Semplicità e sincerità potranno evitare ogni anche lontano aspetto di retorica e di trionfalismo.
    La partecipazione convinta e preparata alla Comunione darà senso a tutto il resto.

    Non sarà male che nella «pagina iniziale» e nella «preghiera del fedeli», i sacerdoti vengano nominati personalmente. E con essi, se ci sono, anche I diaconi o probabili aspiranti al sacerdozio.
    Il tutto potrà essere anche accompagnato da un «cartellone» dove insieme al richiamo della giornata eucaristica possono essere poste le foto del sacerdoti che ogni giorno la celebrano – magari con qualche semplice cenno al loro curriculum di servizio nella Chiesa.

    VENERDI SANTO
    UNA «VIA CRUCIS» PRESENTATA DAI RAGAZZI

    • Sarà un servizio a loro stessi, prima di tutto, un'occasione per riflettere il senso attuale della Passione di Cristo sulla via della Croce = via dell'Amore.
    • Un servizio di testimonianza alla comunità.

    NB: Tutto questo sarà utile soprattutto dove la partecipazione alla «Via Crucis» è scarsa e senza mordente.
    Siamo convinti che dove esistono buone tradizioni non sarà il caso di porsi nell'«incerto» per il «diverso».
    Diamo solo una traccia, lasciando agli operatori una attuazione precisa e completa fatta su misura delle situazioni locali.
    Presentiamo solo sette «stazioni». In esse è compreso tutto il cammino della Passione. Ma lo schema presentato si presta ad una riflessione allargata a tutte le 14 stazioni.
    Va detto che la Via Crucis presentata dai ragazzi va opportunamente «reclamizzata»!

    Introduzione

    – Canti assembleari: uno intonato alla passione ed uno intonato ad una situazione di vita (si pensi a: «Piangerò con te», dischi LDC e «Auschwitz»):
    – Un ragazzo, ben preparato, spiega gli accostamenti... e il modo di fare la Via Crucis.
    – Sacerdote legge il brano di Gv 14,15-31.
    – Un altro ragazzo leggerà brevemente le «conclusioni» cul il suo gruppo è giunto in una precedente riflessione sul brano letto.

    Stazioni

    I - Gesù è condannato

    Riflessione (letta da un ragazzo): Una condanna ingiusta: per cattiveria, invidia, egoismo, irresponsabilità delle autorità...

    Oggi (id): Cristo è ancora condannato; nei poveri che non possono difendersi, nei morti innocenti del Vietnam - della violenza - degli sfruttati. (Se esistono particolari situazioni locali si manifestino!).

    Preghiera litanica: (breve a cui possano partecipare, rispondendo, tutti).
    Canto: o religioso o di situazione.

    II - Gesù è caricato della croce

    Riflessione (id): La croce non è un ideale - è una realtà! Da «peso» può diventare «donazione» come per Cristo... «Non la mia ma la tua volontà...».

    Oggi (id): La solitudine, il disprezzo per chi opera il bene... la sopraffazione per chi è buono... le torture per chi proclama la verità. t la croce di «Cristo» oggi...

    Preghiera: idem.

    Canto: idem.

    III - Gesù incontra sua madre

    Riflessione (id): Maria ha detto il suo «sì» all'Angelo: rimase fedele! È l'esempio di una disponibilità eroica, di una fedeltà Incommensurabile...

    Oggi Od): Tante madri come Maria, a piangere: per la loro fedeltà, nel lutto per la morte del figlio; genitori incompresi e abbandonati... Vecchiaia senza assistenza...

    Preghiera: idem.

    Canto: idem.

    IV - Simone di Cirene

    Riflessione (Id): Simone è strappato a forza dalla «sua» strada! Non sa perché e per chi debba prestare quel servizio...

    Oggi (id): Le strade • nostre» non sono sempre quelle del • bene». Perché fare certe cose? Il povero che deve essere aiutato... quella agitazione che è scomoda... quella sottoscrizione... quella testimonianza... Strappi dalla nostra comoda strada...

    Preghiera: Idem.

    Canto: idem.

    V - Gesù parla alle donne che piangono

    Riflessione (1d): Un pianto di commozione senza una voce contro l'ingiustizia di quella condanna...

    Oggi (Id): Le nostre commozioni: ai drammi della cronaca televisiva... all'articolo del giornale... ma in poltrona! Condanniamo «fra noi» certe cose, ma di fatto siamo inerti di fronte a Cristo che passa sotto il peso della croce. Un po' di commozione, sterile! «Avevo fame e non mi avete dato da mangiare...».

    Preghiera: idem.

    Canto: Idem.

    Vi - Gesù, inchiodato in croce, muore

    Riflessione (1d): La croce non gli ha impedito di gridare la «sua sete» - di fare l'ultimo gesto, il più significativo, del perdono!

    Oggi (id): La sete di Cristo è attuale: ogni sofferente è Cristo in croce che grida la sua sete: di amore, di giustizia... Contro ogni violenza.
    Sete di pace, di libertà, di casa, di sicurezza...
    Un invito a dimenticare i torti, per rifare ogni cosa nella comprensione...

    Preghiera: idem.

    Canto: idem.

    VII - Gesù è deposto nel sepolcro

    Riflessione (id): Nel sepolcro Gesù tace. L'uomo resta solo col suo peccato.., con un sepolcro in più. Se Lui non fosse il Cristo che risorge.

    Oggi (id): Ci sono mille motivi per «archiviare» la verità che ci scomoda... E mille modi: la politica, il partito, l'onestà... la pigrizia... persino la «fede al quella non vera! Ma la verità risorge! Chi crede in Cristo non tollera che essa resti nel sepolcro... custodito!

    Preghiera: idem. Canto: idem.

    CONCLUSIONI

    • Un ragazzo legge alcuni propositi di vita riferiti all'oggi e alla situazione locale (per es. se esistono situazioni di «senza casa»... come si potrà piangere e commuoversi sulla passione di Cristo e tornarsene a casa... tranquilli?).
    • Breve conclusione del Sacerdote e conferma dei propositi letti.
    • Canto assembleare (possibilmente intonato ad una proposta di fede e di impegno).

    Nb: La presente traccia di Via Crucis può essere utilizzata In riflessioni di gruppo, magari con montaggio di diapositive riferite al tema proposto da ogni stazione, commentata con brevi cenni evangelici - fatti di cronaca - modelli di comportamento - musiche giovanili.

    SABATO SANTO
    REVISIONE DI VITA

    Riunione a gruppi in una sala non disturbata.

    a) guardarsi dentro:
    • Qualche musica Impegnata e gradita, da sentire, per creare l'ambiente.
    • Proposta di guardare «nel sepolcro» delle proprie cose che non sono «vita»! (Evitare ogni riferimento a cose che non coinvolgano in qualche maniera i ragazzi...): le comodità, la pigrizia, il rispetto umano... gli idoli (soldi, moda...)...
    • individuare le «sentinelle» del sepolcro!
    – mentalità consumistica
    – la paura del compromesso.

    Nb: Un po' di silenzio prima di iniziare il confronto... E un po' di silenzio dopo per scoprire in che misura le cose riconosciute sono «nostre»!

    b) meditare Insieme:
    • Nicodemo l'uomo che vuole... ma ha paura!
    • Il Centurione, l'uomo della fede. Cerca la soluzione dei suoi guai presso chi gliela può dare...
    • Cristo risorto! Contro ogni immaginazione! • se nonostante tutto sono ottimista è perché Cristo è risorto - Don Franco Delpiano.

    c) cantare Insieme: alcuni canti della speranza - di impegno!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu