Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Proposta per un progetto educativo nella scuola media



    Scuola media «s. Ambrogio» – Milano

    (NPG 1975-09/10-46)

    METE EDUCATIVE

    Mete educative generali

    – Sviluppo della libertà affettivo-operativa della personalità in rapporto all'età e alle esigenze individuali.
    – La socializzazione psicologica, culturale, professionale.
    – Autonomia morale sorretta da un quadro di valori e atteggiamenti ispirati a scelta motivata.

    Mete educative particolari

    – Rete di relazioni «personalizzanti» con tutti gli operatori-insegnanti.
    – Largo spazio per la libertà d'iniziativa, uso della coscienza e del pensiero personale.
    – Originali esperienze giovanili spontanee, sociali, culturali, ricreative e formative.
    – Azione di sostegno e ricupero didattico.

    Orientamenti di metodo

    – Una scuola non più scuola, ma «area di lavoro», «luogo» di incontro.
    – Collaborazione e coinvolgimento dei ragazzi = corresponsabilità. L'alunno è «perno dinamico», protagonista della sua storia. Tutto «per lui e con lui».
    – Libera struttura dei rapporti interni tra insegnanti e nuclei familiari.
    – Aperture e partecipazioni per attuare la socializzazione e ridurre l'emarginazione.

    Per un rinnovamento della scuola

    Dato di fatto:
    – L'incremento demografico e la conseguente dilatazione scolastica (scuola di massa);
    – La diffusione dell'informazione che esige una società diversamente istruita.
    – Coscienza di un diritto a crescere.
    Esige una «nuova» risposta di scuola: una scuola-altra.
    Questo comporta un atteggiamento critico
    – a livello didattico-educativo (classe, lezione, libro di testo, valutazione);
    – a livello gestionale.

    A livello didattico-educativo

    La classe

    Alla classe si contrappone, come formula alternativa, il gruppo di apprendimento non legato ai livelli di età, ma ai livelli di apprendimento.
    Alle strutture flessibili del gruppo di apprendimento devono corrispondere quelle del gruppo di insegnamento, cioè del gruppo di insegnanti e di competenti in particolari settori che operano in stretta collaborazione tra loro e con i gruppi degli allievi, costituiti nei modi e nei tempi che le circostanze richiedono.

    La lezione

    L'alternativa alla lezione si trova nella ricerca, intesa come metodo di apprendimento e di educazione, con cui si sviluppano le capacità personali e si creano le occasioni per il lavoro di gruppo. Al di là di ogni tecnica la ricerca consiste innanzitutto in un diverso rapporto che l'insegnante stabilisce con gli allievi.

    Il libro di testo

    Proposte:
    – Si opera una scelta di argomenti per interessi, perché si ritiene necessario che il libro sopravviva.
    – Altri, partendo da una prospettiva di scuola a «laboratorio», propongono, oltre le discoteche, le cineteche, ecc... biblioteche fornite di testi curati da appositi Centri di ricerca «con équipes interdisciplinari».
    – Sostituzione del libro di testo con schede costruite dagli allievi, relative non alle tradizionali discipline, ma alle «cose e alle «situazioni», che sono familiari agli allievi e che essi riconoscono come proprie.

    La valutazione

    La valutazione è «la capacità diagnostica dell'Insegnante su ciò che gli allievi compiono e sui processi di formazione personale». Si raggiunge con:
    – L'autovalutazione. Essa è valida soprattutto se rapportata all'uso delle tecniche dell'istruzione programmata, che consentono all'allievo il controllo del suo processo di apprendimento e l'autocorrezione.
    – E così la valutazione collettiva vale come momento conclusivo del lavoro di gruppo, della ricerca. Consiste nell'individuazione comune, tra insegnante e gruppo, degli strumenti valutativi più idonei, che rappresentino il controllo di tutte le componenti della scuola e dei momenti educativi.

    A livello gestionale

    1. Un livello assembleare, a cui partecipano insegnanti, allievi, genitori, esperti. Qui si dibattono i problemi più generali per la conduzione della scuola e per l'elaborazione dei programmi, a partire dai modi di vivere e dalle condizioni di lavoro della nostra società.
    2. Un livello esecutivo, in cui vengono prese le decisioni didattico-operative sulla base delle indicazioni emerse dai lavori assembleari. Vi partecipano gli insegnanti (in un ambito di consigli di classe o di gruppo), i rappresentanti degli allievi, dei genitori e degli altri gruppi partecipanti all'assemblea.

    PRIMA MEDIA

    Situazione

    In cui vive o si appresta a vivere un ragazzo di prima media:
    – inizio dell'acquisizione dell'indipendenza personale;
    – sviluppo dell'intelligenza con il graduale passaggio ad una intelligenza oggettiva e sistematica, superamento del predominio della fantasia;
    – primo risveglio dei sensi con l'esigenza di una adeguata valutazione della personalità.

    Formazione sociale

    Procurare una adeguata ambientazione:
    – inserire l'allievo nel nuovo ambiente e nei gruppi all'interno della scuola. Rapporto e conoscenza amichevoli con gli Insegnanti e compagni: ubbidienza e corresponsabilità;
    – igiene personale e ambiente, cortesia di modi.

    Formazione culturale

    – iniziazione al primo «preciso» uso degli strumenti: giornali, visite, gite, cinema, televisione, collezioni...;
    – educazione al gioco e alle attività del tempo libero;
    – educazione allo studio e al lavoro. Il metodo di studio personale a casa; verso «un orario» personale.

    Formazione religiosa

    – prima presentazione sistematica di una sintesi storico-dottrinale del quadro complessivo della storia della Salvezza;
    – prima delineazione della mentalità di fede;
    – introduzione all'arte di pregare: un dialogo con Gesù, il Signore che salva.

    SECONDA MEDIA

    Situazione

    In cui vive o si appresta a vivere un ragazzo di seconda media:
    – la prepubertà e Io sviluppo fisico, curiosità ed esplorazione di sé e del mondo;
    – lento passaggio dal pensiero concreto al pensiero formale e al ragionamento ipotetico-deduttivo;
    – capacità crescente di oggettività;
    – si afferma il principio di causalità oltre che di successione;
    – instabilità e discontinuità;
    – bisogno di sicurezza, di esperienza.

    Formazione sociale

    – prima formulazione di un io ideale;
    – verso un «Codice» di gruppo e personale, disciplina di vita e di orario. Correggere le tendenze egoistiche, di aggressività e di isolamento;
    – assunzione di misurate responsabilità.

    Formazione morale-religiosa

    – avvio ad una maturazione mediante conquiste, sempre più frequenti, motivate dalla carità soprannaturale, dalla acquisizione di un «io» attivo e dominatore;
    – incontro con Gesù-segno-sacramento di salvezza per l'uomo. La preghiera come dialogo-risposta;
    – formazione di una coscienza retta e sensibile.

    TERZA MEDIA

    Situazione

    Il ragazzo si avvia a vivere una nuova situazione di sé:
    – abilità crescente a cogliere il divenire storico; ad occuparsi di idee senza una immediata implicazione personale, a comunicare intellettualmente con altre persone;
    – bisogni: di indipendenza emozionale, di partecipazione, di approvazioni e conformità (modi di vestirsi, di parlare); di sapere il perché di tutto.

    Formazione sociale

    – sviluppo del senso d'amicizia, rispetto dei diritti altrui;
    – senso di collaborazione, lavoro attivo di gruppo, lealtà e sincerità dei rapporti;
    – sensibilità verso il problema dei popoli sottosviluppati.

    Formazione vocazionale

    – necessità di un primo orientamento per la scelta del tipo di scuola;
    – interventi dell'équipe educativo-vocazionale per giudicare sulla prima maturità di scelta vocazionale;
    – studio delle attitudini, interessi, capacità mentale generale, adattamento personale e sociale, rendimento scolastico nelle diverse materie;
    – il ragazzo sarà stimolato a valutare sé e le sue possibilità, ad accettare le responsabilità di questa scelta.

    Formazione morale-religiosa

    – presentazione di una sintesi vitale e di una morale corrispondente al problema di una libertà personale, di una scelta da farsi verso Dio, il mondo, gli altri;
    – maggiore consapevolezza dell'appartenenza alla Chiesa-gruppo, partecipazione comunitaria al sacrificio del Signore-Risorto nella Messa.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu