Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    «Tempo di solleone»: un sussidio per ragazzi in vacanza



    (NPG 1975-04-92)

    «TEMPO DI SOLLEONE»: COS'È E COSA NON È

    Non è un sussidio per l'animatore che intende organizzare le vacanze, ma un sussidio da dare in mano al ragazzo durante le vacanze. Offre tuttavia spunti per organizzare le vacanze: quante volte si vorrebbe far pregare i ragazzi e non si può dare loro materiale adatto? o si vorrebbe fare una chiacchierata su certi temi e non si sa come agganciarli?
    Questo sussidio è così... una cassetta-attrezzi in cui si trova tutto... o quasi!

    VACANZA NON È TEMPO DA AMMAZZARE

    Il tempo estivo è momento educativo specifico quanto al metodo e quanto al contenuto.
    Dal punto di vista contenutistico l'ambiente scolastico è un ambiente normalmente teso alla presentazione di alcuni modelli di comportamento abbastanza definiti nella dinamica dell'inserimento del ragazzo in un insieme (mondo degli adulti) già costituito. Il margine di libera scelta è ristretto e il comportamento deviante viene punito. La esigenza del ragazzo di confrontarsi, di valutare, di scegliere trova terreno difficile nella scuola anche se il ragazzo riesce a trovarvi dei momenti «alternativi o di confronto...
    In questo intenso lavoro di confronto, valutazione, scelta realmente possibile nel periodo estivo il ragazzo mette in atto un metodo diverso da quello scolastico, un metodo di tipo induttivo. Il guaio è che spesso gli manca una chiave di lettura dei diversi modelli con cui entra in contatto.

    L'EDUCATORE NELLE VACANZE

    In primo luogo non può annullare la specificità educativa del tempo estivo: non si tratta perciò di «chiudere» il ragazzo in colonia per «sottrarlo»... Un certo disagio di alcuni ragazzi in colonia non deriva forse dalla sensazione di sentirsi a un ambiente tutt'altro che stimolante verso nuove esperienze?
    Vacanze pertanto tese ad un pluralismo di esperienze. Ma non è il pluralismo in se stesso che educa, quanto la capacità di essere «critici» nei confronti delle esperienze, e di scegliere dopo aver valutato. Qui entra il metodo induttivo: patire dalle esperienze più disparate, smontarle insieme per toccare con mano
    la significatività umana e cristiana dei gesti compiuti o da compiere.
    Per realizzare tutto ciò, due scelte:
    • Esperienza di vacanze come esperienza intensa di gruppo.
    L’individuo facilmente si smarrisce nell'entrare in contatto con altre esperienze o rischia di banalizzarle. Inoltre solo all'interno di un gruppo può aver luogo un mero confronto, una seria valutazione. Il gruppo diventa così luogo primario della esperienza estiva del ragazzo. 
    • Programmazione di momenti di «scambio».
    Non è facile perché spesso il ragazzo ha in mente un tipo di vacanza all'insegna dei consumismo e del relax come disimpegno... Altre volte tuttavia la difficoltà proviene dall'animatore che intende imporre la sua esperienza, o la sua programmazione di contenuti. L'importante è creare un clima «attivo» nel suo insieme in modo che il ragazzo senta la naturalità di certi incontri. Naturalità a partire dalla costatazione che, di fatto, a livello informale, lo «scambio» avviene già. L'attenzione dell'animatore starà nell'inserirsi in questo dialogo in atto e di alimentarlo con legna sempre nuova!

    ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE DEL SUSSIDIO

    Momento educativo non è solo né in primo luogo il tempo di riflessione personale o di discussione in gruppo.
    Tempo educativo sono le 24 ore ed in particolare il clima che si respira durante queste ore.
    Il sussidio non tende pertanto a privilegiare alcuni momenti. Tutti hanno la loro importanza e tutti sono impastati insieme, anche la preghiera. Scopo della disposizione alla rinfusa del materiale è far capire al ragazzo che durante le vacanze ci sono un mucchio di interessi a cui dedicarsi. Non si può essere unilaterali. Come è dunque organizzato questo abbondante materiale di «Tempo di Solleone»? Sfogliamone le pagine, una dopo l'altra, con un pizzico di curiosità e fantasia.
    Notiamo subito una impostazione programmatica: «Estate; un tempo favoloso che non devi sprecare»! È come la chiave di lettura di tutto il manuale. E, più ancora, una motivazione per attuare praticamente quanto gli autori hanno versato in questo centinaio di pagine.
    Fin dalle prime righe leggiamo il titolo di una pista per discussione in gruppi: è la prima di una serie che ritornerà per una decina di volte, come il primo di tanti incontri che l'educatore promuoverà: «Ferie pagate molto care»: una carrellata di situazioni di estremo disagio nei tempi passati per giungere alla conquista di un mese sereno di ferie... E via via, gli altri titoli – cinquemila miliardi bruciati – la tortura è di moda – pugni allo stomaco... – titoli che graffiano e tengono desta l'attenzione nei momenti di riflessione organizzati in gruppo o lasciati all'iniziativa del singolo.
    Occupano un certo spazio le proposte di preghiere: fatte su misura del ragazzo che incomincia a pregare nella «sua «situazione e vuole dire le «sue» cose a Dio, o predisposte per un incontro di preghiera in gruppo.
    Si sa che vacanza vuoi dire svago. TEMPO DI SOLLEONE lo tiene costantemente presente. Vi troviamo allora pagine di curiosità (ottime per concorsi a quiz), giochi di abilità (si pensi a certi pomeriggi piovosi), costruzioni che impegnino il preadolescente a «fare lui «qualcosa, e diano la possibilità all'animatore di prevedere mostre ed esposizioni alla fine delle vacanze.
    E le gite? Vi sono previsti itinerari in bicicletta per i più sportivi, col chilometraggio, l'impegno richiesto, la struttura stradale. E per i bivacchi un ricettario di appetitose merende da campo alla maniera degli indiani o dei pionieri. (L'educatore avrà senz'altro presente quanto i ragazzi gustino le cose «fatte «da loro e quanto tutto ciò si presti a riflessioni educative nel valutare, per esempio, il lavoro della mamma che prepara in casa...).
    Ci sono anche pagine per i meno fortunati: un prontuario di «pronto soccorso»: che non ce ne sia bisogno è l'augurio, ma si sa, qualche volta capita di doverlo utilizzare.
    Nello sfogliare il «nostro» manuale, non possiamo non scorgere altre pagine indovinate dai titoli significativi: «Speciale per te». Sono una serie di riflessioni da leggersi nel silenzio della propria camera, sotto il tepore della tenda, o nel verde conciliante di un bosco...; fanno bene al corpo e allo spirito.
    Insomma TEMPO DI SOLLEONE raccoglie il meglio di una giornata ideale di vacanza e dedica un tempo ad ogni cosa, sempre sul taglio educativo: alla riflessione, alla preghiera, alla lettura, al gioco di squadra, alla gita, all'esperienza, ai tests per meglio conoscersi, alle pagine sull'amicizia; persino alla critica cinematografica, al canto e alla musica strumentale, all'umorismo...
    Pensiamo che nel corredo di una «buona vacanza» non possa mancare la copia di questo sussidio, non straordinario ma utile.
    Per questo siamo certi che il CSPG ha fatto un servizio reale a favore di quanti amano avere qualcosa fra le mani da cui partire, in momenti non trascurabili quali sono appunto le vacanze, non importa se organizzate in colonie o vissute in città, alla giornata.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu