Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    È nato «MONDO ERRE»



    Una rivista alternativa per preadolescenti

    (NPG 1975-01-94)

    C'è stato un tempo in cui fra gli educatori e gli animatori della pastorale per preadolescenti era molto dibattuto il problema delle letture del ragazzi. Poi è crollato tutto sotto una marea di pubblicazioni che ha invaso le edicole ed ha scoraggiato anche gli ultimi strenui difensori di una stampa educativa per ragazzi. Stampa educativa che per ragioni economiche ha visto sempre più affievolirsi la sua voce. Viene da pensare alle intense campagne di alcuni anni fa intraprese contro i fumetti allora imperanti. Quei giornalini (che pure erano diseducativi) sembrano pubblicazioni ascetiche in confronto agli attuali fumetti per adulti, che poi sono regolarmente venduti anche agli adolescenti.
    I risultati di un'inchiesta nel quartiere romano di S. Basilio, apparsi su Panorama 31/10/'74, pag. 81, sono molto eloquenti. Il temere che il fenomeno ivi presente si possa ritrovare in qualche misura in altri quartieri della città e nelle periferie degli altri grossi centri, e che le amare conseguenze di una carenza di letture educative possano allargarsi a macchia d'olio in tutti gli ambienti, non ci sembra del tutto fuori luogo.

    «Secondo il Collettivo G [che ha svolto l'inchiesta sul tema: "come passa il tempo libero un ragazzo della borgata romana di S. Basilio" i quasi tutti i bambini intervistati (75) leggono fumetti per adulti. Di loro il 70% divora anche Messalina (la "cortigiana di Babilonia" con una spiccata preferenza per l'amore orale), lacula (una trasparente allusione a eiaculare), Triste-Ano ("il nemico degli invertiti"). Ma tutti indistintamente leggono Diabolik: le avventure di un ladro, a suo modo gentiluomo, che però fa fuori i poliziotti a dozzine pur di sgraffignare, sempre senza danno, favolose fortune... "Diabolik è diventato il mito della nuova generazione delle borgate" spiega Patrizia Cimini, 30 anni, psicologa del Collettivo. "Quando leggi Diabolik ti senti forte, sei sicuro che nessuno ti può acchiappare, te ne freghi della legge e della polizia", confessa Pietro Blundo un ragazzino di 10 anni, quinta elementare.
    Ma per tutti Diabolik resta l'eroe e il mito da seguire. Mario Fiore, 8 anni, terza elementare, nipote di Lillo, il più celebre ladro della zona, morto due anni fa in uno scontro a fuoco con una banda rivale, ricorda che ai funerali dello zio il prete rifiutò di far passare la salma dal portone principale, dicendo che un ladro in chiesa passa solo dalla porta secondaria: "Diabolik nun se ne sarebbe fatto ammazzà. Me se pure moriva, a lui, che è un ladro ricco i funerali glieli facevano a S. Pietro!"».

    Va detto, per onestà, che tutto ciò meriterebbe un'altra analisi, approfondita, sulle condizioni infraumane della gente di certi quartieri romani. Ma gli stralci riportati ci inducono per lo meno ad evidenziare con quale forza persuasiva le letture diseducanti possono creare miti e norme di vita!
    Il fascicolo dell'ACR «IN CAMMINO» del 10 Febbraio 1974, sempre a proposito di riviste per ragazzi, riporta alcuni dati interessanti che non possono lasciare indifferente un educatore attento.

    «In Italia ci sono in commercio, – riferisce l'autore dell'articolo – 200 tra albi e giornaletti per i ragazzi. Per una vendita di 20.000.000 circa di copie mensili e per una spesa complessiva mensile di circa 4.000.000.000.
    Il 90% sono ALBI: pubblicazioni quasi solamente a fumetti, con alcuni personaggi che vivono avventure generalmente molto simili.
    Il 10% sono GIORNALINI: pubblicazioni che, al fumetto di qualità con diversi personaggi e diverse avventure, uniscono altri elementi: notizie di attualità, sport, giochi, posta, concorsi, pagine per ricerche...
    Il 20% sono ALBI UMORISTICI: animaletti e pupazzetti; in gran parte derivati dai cartoni animati: le storielle sono banali e si ripetono spesso.
    Il 33% sono ALBI AVVENTUROSI: eroi spaccatutto, imperforabili dalle pallottole e inattaccabili dalle tarme, che si affermano per l'uso dei muscoli e delle armi, non per doti morali. Il linguaggio è fiorito di imprecazioni e di solenni sciocchezze. Dimostrano coraggio e senso di amicizia, ma vedono la vita e la società come uno scontro, non come un incontro.
    L'8% sono ALBI DI GUERRA: è la violenza più pericolosa, quella delle armi moderne, della tecnica, degli uomini in divisa che credono di avere ragione perché hanno avuto degli ordini.
    22% sono ALBI EROTICI: in quelli che possiamo definire "neri" si trovano delinquenti che si fanno gioco della legge, dicono di combattere per una giustizia ma fanno grande uso di denaro e di gioielli. In quelli "erotici" in senso pieno si trovano storie di personaggi crudelissimi che trattano le persone, uomini e donne, come oggetti da usare e fracassare a piacere; il sesso sembra la cosa più importante del mondo e diventa violenza, proprio il contrario dell'amore.
    Il 10% sono GIORNALI PER RAGAZZI: è la parte migliore della produzione, la più ricca, la più completa: in genere offrono fumetti di migliore qualità, e inoltre pagine che invitano a collaborare, idee per il tempo libero, materiale per ricerche scolastiche e articoli che invitano a capire le cose che succedono...».

    La nuova rivista per ragazzi MONDO ERRE vuole collocarsi nell'area editoriale educativa nell'intento di riaprire un discorso troppe volte interrotto e proporsi come sussidio per l'azione pastorale in mezzo ai ragazzi. Lo sarà soltanto nella misura in cui sarà «voluto» dagli operatori della pastorale: con un sostegno critico costruttivo soprattutto. MONDO ERRE può diventare centro di interesse e di iniziative oltre che spunto per un dialogo tra educatori e ragazzi e ragazze.
    Per questo è una proposta aperta. Aperta ai ragazzi e soprattutto agli educatori che vogliono partecipare alla sua vita, anche nel momento redazionale. Perché MONDO ERRE vuol crescere con quel mondo dei ragazzi che vuol esprimere e «servire» e che forse è stato ultimamente un po' trascurato.
    Allargheremo, sui prossimi numeri di NPG, il discorso sulle scelte di base che ci hanno guidato coerentemente con un certo tipo di pastorale che cerca di «incontrare il preadolescente nella sua totalità» (RdC 149).
    Il primo numero di MONDO ERRE, in linea con una opzione per una pedagogia dei modelli viventi, presenta le figure di De Gasperi e di Camara. Sono uomini di cui si parla. Inizia il discorso sul terzo mondo, un discorso che vuol farsi autenticamente «missionario», con la storia delle colonie portoghesi. Le pagine sportive hanno soprattutto l'intento di far rientrare nella dimensione umana il gran circo divistico dello sport nazionale per poter iniziare un discorso promozionale. «Il grande Gatsby» è un film che fa cassetta: parte di qui un'educazione critica ai mass-media. MONDO ERRE si rivolge non solo al ragazzo singolo, ma anche al ragazzo inserito in un gruppo, perciò avranno un posto fisso rubriche dedicate ai gruppi ed alla «espressione» (recitazione, giochi, attività da fare «insieme»). Saranno fisse anche rubriche sui problemi dei preadolescenti e di corrispondenza con i lettori.
    MONDO ERRE è utile per i ragazzi singoli, per i gruppi d'impegno, per la scuola di religione e di cultura.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu