Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Preghiamo con i salmi tra le mani



    (NPG 1974-11-38)

    Ci siamo impegnati ad indicare linee di riflessione e suggerimenti educativi per aiutare i giovani a pregare con i Salmi tra mano. Una scelta motivata, a chiare linee pedagogiche ed ecclesiali.
    Con questo sussidio, riprendiamo il discorso, interrotto per la confluenza di altri interessi sulle pagine della rivista.
    Questa «proposta» si situa tutta dalla parte del concreto. Altre indicazioni del genere possono essere opportunamente ricavate da PREGARE GIOVANE che ha una sezione apposita sull'argomento.
    Riprenderemo, nei prossimi numeri, l'argomento con pagine che aiutino gli educatori a motivare e a sostenere un uso ecclesialmente corretto del Salterio, con i giovani.

    (Realizzazione di B. Bartolini).

    I SALMI COME PREGHIERA A TEMA

    I salmi sono Parola di Dio. Pregare con i salmi è pregare con le parole che Dio ci pone sulle labbra.
    Però i salmi possono diventare anche «espressione» della propria vita personale; oppure offrire le parole per portare a Dio le gioie e le speranze, le sofferenze e le angosce di tutti gli uomini.
    L'uomo dei salmi è l'uomo «sano», che non solo sa «usare» il mondo, ma sa «contemplare» in esso la gloria di Dio, che non dimentica quanto il Signore ha fatto per noi, che si riconosce peccatore e chiede perdono perché crede nell'amore di Dio, che quando soffre non si chiude in se stesso, che non è conformista ma si lascia guidare dalla parola di Dio.

    (Le pagine tra parentesi si riferiscono a PREGARE GIOVANE. Il rimando, tra l'altro, è fatto per invitare ad utilizzare le introduzioni, preziose per guidare i giovani ad entrare nel mondo del salmo).

    Imparare a leggere

    L'uomo è re del creato, ma anche «sacerdote»: deve portare a Dio la voce di tutte le creature mute. Oggi di fronte al mondo si ha un atteggiamento di puro «consumo»: le montagne servono per andarci a sciare, i mari per farci il bagno... il sole «si prende». Ciò è giusto. Però il credente legge ogni creatura anche «in trasparenza», come segno della bellezza e grandezza di Dio. I salmi seguenti ti insegnano a guardare così il mondo. Tutto è dono di Dio.
    Salmo 8 (pag. 41) Com'è grande il tuo nome su tutta la terra.
    Salmo 103 (pag. 69) Come sono grandi le tue opere, o Signore!
    Salmo 146 È bello cantare al nostro Dio.

    Dio ha fatto per noi cose grandi: prendiamone coscienza e ringraziamolo

    L'uomo vive nel mondo ma anche nella storia. Abbiamo un passato.
    Dio è intervenuto nella nostra storia per salvarci. Ha scelto un popolo; ha fatto alleanza con lui. Lo ha liberato dalla schiavitù. Lo ha perdonato tante volte. Perché se l'uomo è infedele, Dio no.
    Il credente si ferma a contemplare ciò che Dio ha fatto per lui nella storia, prima di tutto per ringraziare, poi per imparare a capire l'azione di Dio nel presente e a sentire la speranza per il futuro. Perché la storia della salvezza continua e noi siamo in Cristo il nuovo popolo di Dio.
    Salmo 135 (pag. 77) Eterno sarà il suo amore per noi.
    Salmo 94 (pag. 536) Accostiamoci a Dio per rendergli grazie.
    Salmo 110 (pag. 72) Mandò a liberare il suo popolo, stabilì la sua alleanza per sempre.
    Salmo 113 Muta la roccia in sorgenti di acqua.
    Salmo 125 Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion.
    Salmo 45 Farà cessare le guerre fino ai confini della terra.
    Salmo 147 Egli ha messo la forza nei suoi confini.
    Lc 1,46 ss. (pag. 539) L'anima mia magnifica il Signore.
    Lc 1,68 ss. (pag. 85) Benedetto il Signore, Dio di Israele.

    Desiderio che Dio sia riconosciuto ed amato da tutti gli uomini

    Quando amiamo una persona, desideriamo che tutti la apprezzino e le vogliano bene.
    Così se amiamo veramente il nostro Dio, nasce in noi spontaneo il desiderio e l'impegno che tutti lo riconoscano e Io amino.
    Salmo 99 (pag. 21) 0 terra tutta, acclamate al Signore.
    Salmo 116 (pag. 21) Popoli tutti, lodate il Signore.
    Salmo 97 (pag. 536) Cantate al Signore un canto nuovo.
    Salmo 150 (pag. 84) Ogni vivente dia lode al Signore.
    Salmo 66 (pag. 535) Ti rendano grazie i popoli tutti.

    Abbiamo bisogno di fiducia per vivere

    Tutti cerchiamo un fondamento sicuro ed un senso alla nostra vita. Lo trova chi crede all'amore assoluto di Dio per noi, lo accoglie e vi si abbandona. La fiducia in Dio è la sorgente della gioia dí vivere, la forza per superare ogni difficoltà. Questi salmi la esprimono e la nutrono.
    Salmo 22 (pag. 530) Il Signore è il mio pastore.
    Salmo 24 (pag. 531) Tutto il giorno spero in te.
    Salmo 26 (pag. 47) Il Signore è la fortezza della mia vita. Di chi avrò paura?
    Salmo 41 (pag. 56) Perché ti abbatti anima mia? Spera in Dio.
    Salmo 61 Solo in Dio è tranquilla l'anima mia.
    Salmo 62 (pag. 20) Di te ha sete l'anima mia.
    Salmo 115 Ho creduto anche quando dicevo: sono molto infelice.
    Salmo 120 (pag. 73) II Signore ti custodisce e ti protegge.

    Se diciamo di non aver peccato la verità non è in noi

    Riconoscersi peccatore è un atto di verità. Chiedere perdono è un atto di fede nell'amore di Dio.
    La conversione a Dio non si fa una volta per sempre, ma va fatta continuamente. Per manifestare il proprio pentimento a Dio non ci sono parole più belle e più vere di questi salmi.
    Salmo 50 (pag. 534) Pietà di me, o Dio, nel tuo amore.
    Salmo 129 (pag. 538) Dal profondo grido a te, o Signore.
    Salmo 102 (pag. 28) Buono e misericordioso è il Signore.

    Quando la sofferenza diventa preghiera

    Viene il momento in cui la sofferenza irrompe nella nostra vita. È un momento di verifica. Possiamo arroccarci in noi stessi in una sofferenza «chiusa», senza sbocco e senza senso, oppure aprirci alla fede in Dio, a lui gridare il nostro dolore.
    Trasforma la tua sofferenza in preghiera con questi salmi che Cristo ha detto sulla croce. Ma, se nel momento non soffri, puoi portare a Dio le sofferenze di tanti uomini con queste parole.
    Salmo 21 Signore, l'angoscia è vicina e nessuno mi sente.
    Salmo 30 (pag. 50) lo confido in te, Signore.
    Salmo 5 (pag. 40) Signore, comprendi il mio lamento.

    Verità da non dimenticare

    È facile «conformare» la nostra vita alle massime del mondo, agli slogans della pubblicità.
    Abbiamo bisogno di richiamare alla nostra mente le verità che devono guidare la nostra vita di figli di Dio. Per questo c'è il Vangelo, le lettere degli apostoli e questi salmi sapienziali.
    Salmo 33 (pag. 532) È felice chi ha un animo di povero.
    Salmo 111 L'uomo realizzato è l'uomo che ama.
    Salmo 126 (pag. 75) «Senza di me non potete fare nulla».
    Mt 5 (pag. 115) Le beatitudini.
    1 Gv 4 (pag. 102) Chi ama Dio, ami anche il fratello.
    1 Gv 3 (pag. 106) Chi non ama rimane nella morte.
    Col 3 (pag. 113) La vita nuova dell'uomo nuovo.

    PREGHIERE ISPIRATE AI SALMI

    Come suggerimento per una preghiera del mattino e della sera offriamo un collage in forma responsoriale costruito con alcuni versetti dei salmi radunati sotto un tema.
    Hanno il pregio dell'immediatezza, della freschezza propria dei salmi e del grande contenuto di fede.
    I cinque temi proposti per il mattino sviluppano la lode e la contemplazione di Dio. Quelli della sera il rendimento di grazie e la domanda di perdono. Naturalmente non è necessario che si dicano di seguito tutti i cinque formulari. Basta sceglierne uno o qualcuno.
    Dopo la recita dei versetti è consigliabile la lettura di un brano del vangelo e un canto o una preghiera (Padre nostro oppure Ave Maria...) di conclusione.

    Lode e contemplazione di Dio

    IL PRIMO INCONTRO DEL MATTINO: DIO
    Nel mattino ti prego, o Signore.
    Ascolta la mia voce.
    Nel mattino mi presento a te.
    Guidami nella tua giustizia, o
    Signore, in questo giorno.
    O Dio, tu sei il mio Dio,
    ti cerco all'aurora.
    Ha sete di te l'anima mia,
    terra arida ed arsa, senza acqua.
    Nel mattino fammi sentire il tuo amore:
    a te innalzo l'anima mia.
    Fammi conoscere la via
    da percorrere nel giorno
    perché confido in te.

    IL FIGLIO AMMIRA LA GRANDEZZA E LA BONTÀ DEL PADRE
    Nel mattino, magnificate con me il Signore!
    Esaltiamo insieme il suo nome.
    O Signore, nostro Dio,
    come è grande il tuo nome su tutta la terra.
    Prima che si generassero le montagne
    e che nascesse la terra e il mondo,
    o Dio, sei da sempre e per sempre.
    Sei vestito di maestà e di bellezza,
    Come in un mantello sei avvolto nella luce.
    Sei benigno e misericordioso, o Signore,
    Lento all'ira e grande nell'amore.
    Sei vero in tutte le tue parole,
    Amorevole in tutte le tue opere.
    Tu che scruti i cuori ed i pensieri,
    Tu, Dio giusto.
    Canteremo per sempre il tuo amore, o Signore,
    Tu ci metti nel cuore la gioia.

    L'UOMO: RE E SACERDOTE DEL CREATO
    AL MATTINO SI FA VOCE DI OGNI CREATURA
    Venite a contemplare le opere del Signore:
    è lui che ha fatto cose stupende!
    I cieli raccontano la tua gloria, o Dio:
    l'opera delle tue mani
    l'annuncia il firmamento!
    Tu conti il numero delle stelle,
    Le chiami tutte per nome.
    Hai fatto la luna ed il sole:
    Delle tue ricchezze è piena la terra.
    Tu ci hai fatto, a te apparteniamo.
    Hai coronato l'uomo di gloria e di onore,
    l'hai fatto padrone dell'opera delle tue mani.
    Come sono grandi le tue opere, o Signore:
    Le hai fatte tutte con sapienza.
    Al mattino saziaci con il tuo amore:
    E grideremo di gioia tutto il giorno.

    DIO È UN INVISIBILE AMICO: DESIDERIO DI VEDERE IL SUO VOLTO
    Dio ci sia propizio e ci benedica in questo giorno.
    E per noi illumini il suo volto.
    Illumina il tuo volto su di me.
    Salvami nel tuo amore.
    Il tuo volto, Signore, io cerco.
    Non nascondere il tuo volto.
    II mio aiuto sei tu.
    I tuoi occhi su me, o Signore.
    Su di me che aspetto il tuo amore.
    Il tuo amore è dinanzi ai miei occhi.
    Camminerò nella tua verità.

    DIO È LA NOSTRA SICUREZZA
    Tutto il giorno speriamo in te,
    Signore, per la tua bontà.
    Ricorda il tuo affetto,
    il tuo amore che è da sempre.
    In te, Signore, troviamo la nostra gioia.
    Noi confidiamo in te.
    O Dio, tu sei in mezzo a noi,
    non potremo vacillare!
    Tu ci aiuterai
    quando sorge il mattino.
    Insegnaci, Signore, le tue vie:
    Cammineremo nella tua verità tutto il giorno.
    Prenditi cura di noi, o Signore, quest'oggi,
    Come della pupilla dei tuoi occhi.

    RENDIMENTO DI GRAZIE E RICHIESTA DI PERDONO RINGRAZIARE È UNA FESTA
    AI termine della giornata
    rendiamo grazie al Signore:
    egli è buono:
    suo amore è per sempre.
    Rendo grazie a te, o Dio,
    Non dimentico i tuoi benefici.
    Signore, tu sei buono e perdoni.
    Cancella tutte le mie colpe.
    Ti amo, o Signore, mia forza.
    Tu sei la mia speranza e la mia fiducia.
    Mi hai custodito da ogni male nel giorno;
    Veglia su di me nella notte.

    RIPENSARE ALL'AMORE DI DIO È UNA GIOIA
    O Dio, nella quiete della sera,
    Ripensiamo al tuo amore.
    Signore, rispondimi: il tuo amore è bontà.
    Volgi a me il tuo affetto,
    non nascondere a me il tuo volto,
    anche se quest'oggi ho peccato.
    Purificami, o Signore.
    Sarò più bianco della neve.
    La mia anima esulta in te, o Signore,
    Gioisce nella tua salvezza.
    Mi hai custodito da ogni male nel giorno;
    Veglia su di me nella notte.

    IL NOSTRO DIO È UN DIO CHE PERDONA
    Sia benedetto il tuo nome, o Signore,
    da ora e per sempre.
    Dal sorgere del sole al suo tramonto,
    sia lodato il tuo nome, o Signore.
    Sono tanti i prodigi che hai fatto per noi.
    Ti rendiamo grazie, o Signore, nostro Dio.
    Pietà di me, o Dio, nel tuo amore,
    Nel tuo affetto cancella il mio peccato.
    Mi hai custodito da ogni male nel giorno;
    Veglia su di me nella notte.

    LE PAROLE NON BASTANO PIÙ PER DIRE GRAZIE
    È bene rendere grazie al tuo nome, o Signore,
    inneggiare al tuo nome, o Altissimo.
    Annunciare al mattino il tuo amore,
    la tua verità nella notte profonda.
    Come potremo rendere grazie a te, o Signore,
    per tutto quello che oggi ci hai dato?
    Ti diciamo, o Signore:
    Tu sei il nostro Dio,
    non abbiamo altro bene fuori di te.
    O Signore, tu sei buono e perdoni.
    Lavami da ogni mia colpa,
    purificami da ogni mio errore.
    Mi hai custodito da ogni male nel giorno;
    Veglia su di me nella notte.

    IL TERMINE DEL GIORNO
    CI RICHIAMA IL TERMINE DELLA VITA
    Anima mia, benedici il Signore.
    Non dimenticare tutti i suoi benefici.
    Ti rendo grazie, o mio Dio,
    con tutto il cuore.
    Glorifico il tuo nome per sempre;
    perché grande è il tuo amore per noi.
    Ti offro la mia vita, o Signore;
    I sacrifici della giornata
    come preghiera della sera.
    Facci conoscere, Signore, il nostro limite,
    quale sia la misura dei nostri giorni,
    E sapremo come siamo fragili.
    Signore, sei tu la fortezza della nostra vita.
    Non avremo paura.
    Mi hai custodito da ogni male nel giorno:
    Veglia su di me nella notte.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu