Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Indice 1973



    (NPG 1973-12-94)

    STUDI

    ANFOSSI G., Professione e realizzazione di sé: proposte educative, XI, 16-26.
    Atteggiamenti per una educazione all'amore integrata nella vita, VIII-IX, 42-57.

    BALESTRO P., La scuola e l'«uomo nuovo», VI-VII, 39-51.
    BALL G., Verso un'educazione alla libertà, IV, 2-20.
    BARBAGLI M., Scuola e mercato di lavoro, VI-VII, 27-31.
    BIANCHI G. - SALVI R., Giovani, fede, impegno politico: proposta di analisi, I, 10-25.
    BORELLO L., Le canzoni parlano di amore. Quale?, II, 29-38.
    CASTELLANI P. e V., Alla radice della famiglia aperta: un amore coltivato, VIII-IX, 58-66.
    Circolazione (la) dei valori in un gruppo sportivo, III, 2-15.
    CRIVELLI L., Giovani e amore nella letteratura contemporanea, III, 16-25.
    GATTI G., La teologia del futuro per un futuro della teologia: teologia della speranza, X, 19-35.
    GIANNATELLI R., Educazione cristiana dei preadolescenti: opzioni fondamentali, V, 2-20.
    LATAPI P., Scuola e società: rapporti strutturali tra educazione, economia e politica, VI-VII, 19-26.
    MIDALI M., Per una pastorale giovanile delle «missioni» oggi: annotazioni teologiche, XII, 19-37.
    MURARO G., Come vengono aiutati i fidanzati italiani nella preparazione al matrimonio, VIII-IX, 90-96.
    NATTA E., Giovani, amore e matrimonio nel cinema contemporaneo, IV, 21-31. PIRONIO E.,
    Appunti per una teologia della liberazione, II, 2-28.

    POLLO M., La professione nel nostro sistema sociale, XII, 38-47.
    Problematiche sulla scuola italiana e sulla presenza del cristiano in questa nostra scuola (monografia), VI-VII, 2-100.
    «Professione (la) come sbocco all'impegno»: significato di un progetto redazionale, X, 2-18.
    Proposte per l'educazione dei giovani all'amore e al matrimonio (monografia), VIII-IX, 2-96.
    PROVERBIO G., Dieci anni di «storia» per capire l'attuale situazione della scuola, VI-VII, 5-18.
    PROVERBIO G., Quale scuola per il domani?, VI-VII, 52-67.
    REGUZZONI M., L'educazione religiosa in una scuola nuova, I, 2-9.
    REVELLI A., Evangelizzazione e «scelta dei poveri», V, 21-55.
    SCABINI P., Un cammino assieme verso una meta che è in avanti, VIII-IX, 78-89.
    SCHOONENBERG P., Scuola e educazione alla fede: esperienza e rivelazione, VI-VII, 73-83.
    SERENTHÀ L., Una cultura aperta alla rivelazione (intervista), VI-VII, 84-90. SILVA ENRIQUEZ R., Verso la liberazione dell'uomo: violenza o non violenza?,
    XI, 2-15.
    SOLDI P., «Comunione e liberazione»: una presenza cristiana nella scuola (intervista), VI-VII, 91-100.
    VALSECCHI A., Per un'analisi della famiglia nucleare, VIII-IX, 3-10.
    Verso una famiglia aperta, VIII-IX, 11-25.
    VIGANÒ E., L'educazione liberatrice come criterio di verifica dell'attività pastoraleXII, 3-18.

    DOCUMENTI

    CONFERENZA EPISCOPALE SVIZZERA, Indicazioni pastorali per la celebrazione dell'eucaristia per categorie e gruppi, I, 26-37.
    DIOCESI DI PARMA, Per una impostazione organica della pastorale dei ragazzi, II, 39-56.

    ESPERIENZE E TESTIMONIANZE

    Abbiamo scelto i «poveri» e quindi lavoriamo con i ragazzi del nostro oratorio (Comunità giovanile di Desio), XI, 27-45.
    BARTOLINI B. - TONELLI R., Abbiamo deciso di lavorare per la «liberazione»: che facciamo?, III, 40-57.
    CAVALLON G., Una «catechesi» attraverso esperienze di espressioni non verbaliIII, 26-39.
    Centro (un) di formazione missionaria per i giovani (Foyer missionario di Sassuolo), II, 57-78.
    Difficile (la) presenza dei giovani cristiani nella scuola, VI-VII, 68-72. Dove va la scuola italiana?, VI-VII, 32-38.
    ÉQUIPES NOTRE-DAME, «E dopo?»: una proposta per le coppie, VIII-IX, 67-77.
    Giochiamo... a scoprire il nostro quartiere (Un gruppo giovanile di Piossasco), 
    V, 56-70.
    Giovani per un servizio «critico» alle parrocchie (Una comunità di Viareggio), IV, 66-71.
    Giudizi ed atteggiamenti dei giovani nei confronti della scelta professionale, IV, 32-65.
    Gruppi giovanili al servizio del quartiere: esperienze, X, 36-53.
    Gruppi giovanili e attività di quartiere, XI, 46-65.
    Nostra (la) parrocchia: «stazione di servizio» per gruppi ecclesiali (Una parrocchia di Bolzano), XII, 48-57.
    Parrocchia (una) in cui pastorale è fare tutto insieme (intervista con un parroco di Rimini), I, 38-48.
    Qualcuno ha provato e dice che è possibile, VIII-IX, 26-41.

    FATTI E FIGURE

    FIORI M., L'audiovisivo e l'educazione alla fede, X, 87-96.
    NOTARIO A., Basta con uno sport selettivo! (intervista), III, 58-66.
    TONELLI R., Gruppi ecclesiali ed impegno politico: verso una classificazione delle esperienze, I, 49-73.

    SUSSIDI PER L'AZIONE

    BANDERA L., Per educare bisogna collaborare: ragazzi, famiglia, educatori, III, 87-96.
    BARTOLINI B., Celebrazioni per il mese di Maggio, V, 71-84.

    BARTOLINI B., Un giovane d'oggi dice con verità i salmi della creazione?, X, 54-63.
    BARTOLINI B. - FERRACIN L., «Chi siamo? Dove andiamo?»: riflessioni sul progetto di vita, XII, 73-91.

    BIANCHI E., I salmi, pedagogia alla preghiera e alla fede, III, 67-74.
    BICEGO V., Riviste italiane sul cinema e i mass-media, XI, 85-90.
    BISSOLI C., Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici, XI, 66-76.
    «Costruttori di un mondo nuovo»: un sussidio per adolescenti, II, 95-96.
    Dio ci libera dal male: il sacramento della penitenza, II, 79-94.

    «Esame di coscienza» (un) per giovani capaci di impegno, XII, 58-65.
    «Essere assieme» come comunione: un dono del Padre che impegna, XI, 77-84. FIORE C.,
    La collana «Parametri»: uno strumento di formazione giovanile
    XI, 91-96.
    GALIZZI M., Salmi: la preghiera di ogni uomo, IV, 72-81.
    GIUSTI G., Contenuti per una proposta catechistica sulla chiesa, III, 75-86.
    Nostra (la) vita alla luce della vita di Maria, XII, 66-72.

    Preadolescenti in vacanza: le cose importanti vanno preparate!, IV, 82-96.
    Programmazione (la) educativa nella scuola media, X, 78-86.

    Rosario (il): alla scoperta della storia della salvezza, X, 69-77.
    SARTORI A., Il disco nella preghiera comunitaria? Esperienze e proposte, X, 64-68.
    Storia (la) di un fidanzamento diverso: una proposta per l'educazione all'amore, V, 85-95.

    Sussidi per esercizi spirituali e giornate di ritiro, I, 74-96.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu