Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: I giovani cercano la preghiera


     

    (NPG 1972-12-03)

    DATI E FATTI
    I GIOVANI OGGI PREGANO?

    Di risposte all'interrogativo... ce ne sono per tutti i gusti. L'arco delle affermazioni è vastissimo: si passa dai toni più entusiastici a quelli più sconsolati.
    La cosa è abbastanza naturale: ogni generalizzazione comporta la parzialità di vedute. Da qui le affermazioni categoriche. Entusiasmo e depressione corrispondono a situazioni reali, anche se diverse:
    • È un fatto che mai come oggi i giovani cercano la preghiera di contemplazione: il silenzio, il «deserto», le lunghe e sofferte giornate di ritiro. Taizé è il simbolo di questa riscoperta.
    • Nello stesso tempo, molti giovani rifiutano i modelli tradizionali di preghiera; qualche volta contestano a priori la stessa preghiera formale. Il portato della secolarizzazione fa mettere l'accento sulla prassi, sull'impegno politico. E la caduta di molti modelli ufficiali mette in crisi troppi educatori.
    • Il clima di edonismo, di disimpegno che avviluppa una buona fetta dì giovani – oggi come ieri – fa preferire il divertimento e l'evasione... alla preghiera.
    Come vanno le cose?
    Guardiamoci attorno. E sentiamo gli interessati. Che ne dicono giovani, educatori, sociologi? Il campione rappresentato dalle pagine che seguono è estremamente limitato. E quindi insignificante a livello scientifico. Ma certo stimolante a livello di prassi pastorale.
    Le affermazioni, i problemi aperti, le crisi denunciate creano il fondale della ricerca contenuta in questo studio monografico. E ne dicono il significato: offrire del materiale di prima mano, perché chiunque si sente in causa maturi una sua risposta all'interrogativo.

    STUDI

    APPUNTI PER UNA EDUCAZIONE DEI GIOVANI ALLA PREGHIERA

    La letteratura sulla preghiera è vastissima. Pretendere di dire cose nuove è impresa assurda.
    La tentazione di... aggiornare l'argomento, scavalcando così l'ostacolo, è emersa più di una volta in redazione. Alla fine, però, è prevalso questo progetto: parlare di educazione alla preghiera, ma secondo due direttrici complementari:
    • offrire «appunti» per una educazione alla preghiera più attraverso il confronto con esperienze significative che mediante riflessioni teoriche;
    • presentare le necessarie riflessioni teoriche all'interno della chiave di lettura che vorrebbe caratterizzare la linea redazione di Note di Pastorale Giovanile.
    In concreto, gli «studi» sono segnati da tre piste:

    1. Il gruppo come luogo normale di educazione alla preghiera. Da molte parti si chiede: prima la preghiera personale o prima l'esperienza comunitaria? Una risposta è difficile, anche perché esigerebbe delle generalizzazioni che uccidono l'irripetibile individualità di ogni persona. Per i giovani, la nostra risposta di sintesi è questa: la scoperta di una preghiera intensa e esplicita avviene all'interno di un gruppo che sa pregare.

    2. L'educazione alla preghiera, come l'educazione alla fede, va impostata in sintonia con i dinamismi che caratterizzano l'educazione «umana».

    3. La verità della preghiera, come la verità di ogni annuncio, richiede lo sforzo di reinterpretare nell'oggi i valori di sempre. Non è possibile, in un contesto culturale come il nostro, offrire valori e proposte rivestiti di forme strutturate per tempi diversi. Lo studio di Gevaert offre un esempio assai pregevole di reinterpretazione. Si tratta di un esempio, forse quello più cruciale, perché la secolarizzazione ha posto in vera crisi la «preghiera di domanda».
    Su questa falsariga vanno recuperati tutti i valori perenni della preghiera cristiana.

    (Articoli di Bartolino Bartolini e Giuseppe Gevaert)

    ESPERIENZE
    SI IMPARA A PREGARE PER PARTECIPAZIONE

    Il titolo situa con esattezza, pur nella rigidità della formulazione, il significato della rassegna di esperienze che forma il cuore di questo studio monografico.
    I giovani imparano a pregare partecipando alla preghiera di comunità che pregano intensamente e significativamente.
    La riscoperta della preghiera per molti giovani e gruppi passa attraverso il contatto con esperienze capaci di colpire. Taizé fa scuola.
    Presentiamo tre di queste «esperienze». La descrizione può fornire uno stimolo a chi non sa dove andare a battere la testa e un fascio di contenuti con cui confrontarsi, per coloro che hanno già vissuto l'esperienza descritta e sentono il bisogno di interiorizzarla con maggior intensità. L'operatore pastorale accorto vi troverà anche un campionario molto interessante di materiale per aggiornare le sue proposte e la sua prassi.
    Qualche chiave di lettura può rendere più comprensibili le pagine che seguono.

    1. I gruppi (e i singoli) sono sempre minacciati di chiusura: diventano presto ghetto, assolutizzando la propria esperienza e il proprio linguaggio. Hanno, tutti, bisogno urgente di un «contrappeso di valori», di esperienze che equilibrino, con i fatti, i valori che ogni gruppo vive in stato di punta. I gruppi giovanili protesi ad un impegno attivo soprattutto: o trovano uno spazio di «deserto» o presto si sentiranno fagocitati dalla loro stessa vita.

    2. Ogni gruppo ha urgenza dell'appoggio all'impegno che scaturisce dal contatto con altri gruppi, impegnati e decisi. Il contatto con gruppi costringe al confronto e quindi offre il conforto di una conferma o lo stimolo alla conversione. I gruppi bloccati, timorosi di novità, chiusi nelle proprie quattro bellissime mura, sono gruppi condannati a morte sicura.

    3. È significativa la «dialettica» che si vive in queste esperienze. Bose, Spello, Cuneo... non sono la vita normale. La vita normale è quella vissuta a casa propria. Questi luoghi sono il «riferimento», il posto di ricarica.
    Il materiale acquistato qui va vivisezionato, interiorizzato, macinato a casa propria. Nel quotidiano, nelle comuni appartenenze, si vive e si verifica quanto è stato maturato a Bose, Spello, Cuneo...
    I responsabili di questi «luoghi» lo ripetono a iosa. Anche per non moltiplicare la necessità di «frequentarli»: ci si ammalerebbe di «alienazione da turismo spirituale»...

    In sintesi, la dinamica passa tra esperienza quotidiana e esperienza di punta. L'una al servizio dell'altra; il quotidiano, la vita vera, al centro e come perno. Tra i due momenti, nella conduzione pastorale dei gruppi e delle convivenze, si situa un altro dato: il ritiro – comunque a titoli e forme diverse – nei luoghi istituzionali (case di esercizi, luoghi particolarmente raccolti...). Questi momenti ci sembrano assai importanti, proprio per un ritmo maturo.
    Il come e il quando non dipendono da formule precostituite. Ogni gruppo deve farsi un suo «calendario».
    Come sempre, l'inventività, l'amore e la disponibilità, sono le strade su cui cammina il servizio pastorale.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu