Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Una quaresima «attuale»



    Movimento Mani Tese

    (NPG 1971-03-81)

    PROPOSTE

    La Quaresima richiama e sollecita ogni cristiano al proprio impegno di servizio verso gli ultimi, i più poveri e, in questo contesto, a testimoniare concretamente la propria solidarietà verso i popoli del Terzo Mondo, dove la fame, con tutte le tristi conseguenze che porta con sé (mortalità infantile, malattie, analfabetismo, ecc.), sono tutt'oggi una realtà.
    MANI TESE, che durante tutto l'anno «sensibilizza» l'opinione pubblica su questo problema, mette a servizio tutta la propria organizzazione (libri, sussidi, filmati, esperti sul problema, ecc.) per favorire le varie iniziative locali affinché acquistino maggiore incisività e valorità.
    Al di là delle disponibilità generali, alcune esperienze del passato, realizzate in collaborazione con sacerdoti e gruppi parrocchiali, educatori ecc., hanno dato dei risultati estremamente interessanti sia per le conoscenze del problema e sia come testimonianza concreta di impegno. Ci teniamo a sottolineare che in questa nostra esperienza l'impegno principale era la sensibilizzazione.
    Ne esporremo qualcuna a titolo di esempio:

    ♦ Per i ragazzi
    Scopo: educazione al senso mondiale (Campagna nelle scuole elementari).

    • Sensibilizzazione maestri: dando loro sussidi per svolgere una lezione agli alunni sul tema della fame e del sottosviluppo.
    • Lezioni agli scolari con sussidi (tutto il materiale necessario è disponibile presso il movimento).
    • Mostra fotografica didascalica
    gli alunni hanno eseguito uno svolgimento sul tema ' tanti miei fratelli soffrono la fame «concretizzato o in un tema o in un disegno o in un lavoro in creta od altro. Le opere migliori sono state poste con molta affluenza da parte dei parenti in teatri (parrocchiali, pubblici); poi è stata tentata una esperienza nuova: sono state proiettate diapositive e disegni degli alunni commentate dai loro temi e letti dai bambini stessi. I risultati sono stati superiori ad ogni aspettativa. La stessa cosa è stata fatta per la preghiera dei fedeli durante la Santa Messa. Ai bambini, come proposta concreta di impegno, è stato chiesto di portare a scuola o in locali appositi giornali e riviste con il ricavato delle quali poter partecipare al finanziamento di un'opera sociale nei paesi in via di sviluppo.

    Per i ragazzi delle medie sono state realizzate esperienze analoghe di sensibilizzazione adattandole alla loro età (ricerche sul sottosviluppo).

    ♦ Per i giovani
    Scopo: presa di coscienza delle responsabilità della situazione attuale
    • Serata sul problema, con un dibattito mediante films, recital, conferenze
    • Preparazione di mostre (o usando quelle già pronte o preparandole ex-novo) sul problema.
    • Impegno di sensibilizzazione, casa per casa, nell'ambito della zona, portando volantini appositamente preparati con proposte concrete per il finanziamento di un'opera sociale nel Terzo Mondo, possibilmente scelta tenendo presente il ceto sociale della popolazione a cui viene proposta, sottolineando le motivazioni di fondo addotte per la scelta.
    • Contatti con l'opinione pubblica (recital, sit-in, tavole rotonde, ecc.) con proposte concrete onde sollecitare una personale sottoscrizione attraverso firme di solidarietà e di pressione sui responsabili governativi e l'opinione pubblica.
    Esempio:
    – invio laici specializzati nel Terzo Mondo,
    – del bilancio comunale per il Terzo Mondo,
    – parte del bilancio parrocchiale per lo stesso scopo (5% - 10%).

    ♦ Per gli adulti
    Scopo: amore, giustizia, fraternità vanno vissute concretamente.
    • Serate di sensibilizzazione con impostazione diversa e per categorie.
    • Una giornata di lavoro come contributo di giustizia.
    • Iniziative varie per vivere l'incontro nell'Eucaristia e nella preghiera (predica durante la Santa Messa fatta da competenti, Offertorio con forme di adesione vive, Via Crucis realizzata con «parallelismo» alla Via Crucis del povero).
    • Iniziative varie per la giornata nazionale contro la fame, promossa dal Movimento (terza domenica di quaresima).
    • Diffusione della marcia mondiale per lo sviluppo che si svolgerà il 9 maggio a Roma.

    La Quaresima costituisce il centro del nostro Impegno.
    Finisce tutto lì?
    Il Terzo Mondo è un problema da sola «Quaresima»?
    Anche se MANI TESE ispira la sua attività ai principi cristiani e quindi sente urgente il messaggio di Cristo «I poveri li avrete sempre con voi» come profezia dirompente e sconvolgente per una continua verifica, ritiene suo dovere «vivere» il problema del Terzo Mondo, di questa «schiera di poveri», sempre. Per questo molteplici sono le iniziative che riempiono l'attività della Associazione nell'arco di tutto l'anno. La giustizia, la libertà, la pace, l'amore sono valori da ricercare e riproporre in tutta la loro urgenza e vivacità, giorno per giorno, soprattutto nel contesto della società d'oggi, proiettata verso tensioni sempre più violente e dove l'egoistica ricerca del benessere costituisce la causa maggiore di questa triste realtà: l'umanità possiede ancora 2 miliardi di affamati.
    Per tutti gli uomini e per i cristiani in particolare, si richiede di essere responsabili della storia che realizziamo e inventare iniziative che sappiamo muovere noi «i ricchi», verso «i poveri».

    STRUMENTI DI REALIZZAZIONE

    Collana «Mani Tese»

    Abbé Pierre - INCONTRO ALL'UOMO - in 8° - pp. 148 - L. 800
    Sono pagine che mordono la coscienza, facendo leva sulla responsabilità di ciascuno.

    Drogat N. - I PAESI DELLA FAME - in 8° - ill - pp. 188 - L. 1.000
    Basato su un'impressionante documentazione, questo studio tratta II problema nei suoi aspetti tecnici e settoriali.

    Gheddo P. - IL PROBLEMA DELLA FAME - Documenti Pontifici - in 8° - pp. 172 -L. 900
    Documenti e dichiarazioni degli ultimi tre Pontefici sul delicato e urgente problema.

    Gheddo P. - LA FAME NEL MONDO - in 8° - ill - pp. 150 - L. 800
    Analisi approfondita di tutti gli aspetti del sottosviluppo.

    Kiefer - Risse - MISEREOR - in 8° - pp. 226 - L. 1.000
    L'opera dei cattolici tedeschi per il sottosviluppo nel mondo.

    Camara H. - TERZO MONDO DEFRAUDATO - in 8° - pp. 165 - IV edizione - L. 1.000
    L'Arcivescovo di Recife, «il più discusso condottiero del popolo brasiliano», nei suoi discorsi proclama il diritto di costruire il mondo nella giustizia.

    Gandhi M. K. - LA FORZA DELLA NON VIOLENZA - pp. 116 - L. 900
    Nel centenario della nascita una meditazione sulla «forza della verità» o «della non violenza».

    Quaderni «Mani Tese»

    Abbé Guillaume - DIGIUNO E CARITÀ - in 16° - pp. 56 - L. 300
    La mortificazione cristiana deve diventare aiuto ai fratelli nel bisogno.

    Abbé Pierre - FAME E IMPEGNO CRISTIANO - in 8° - ill - pp. 48 - L. 300
    Rapporti tra fede cristiana e miseria ed elementi per una soluzione.

    Abbé Pierre - UN MONDO DA RIFARE - in 16° - pp. 40 - L. 100
    Se il mondo vuole sopravvivere deve mettersi al servizio del più debole.

    Autori vari - LA FAME DEGLI ALTRI - in 16° - ill - pp. 142 - L. 500
    Commento alle parole di Paolo VI nel messaggio natalizio del 1963.

    Bison O. - UN PANE PER AMORE DI DIO - in 16° - pp. 32 - L. 100
    Testimonianze di personalità sulla cooperazione cristiana.

    Farine P. - CONTRO LA FAME - in 8° - ill - pp. 56 - L. 300
    Breve presentazione di tutti gli aspetti del sottosviluppo.

    Roullet O. - I FANCIULLI CHIEDONO PANE - in 8° - ill- pp. 66 - L. 300
    L'A. illustra, con semplicità e sincerità, il dramma dei bambini affamati.

    Astrua M. - SINTESI SULLA FAME - in 8° - pp. 160 - L. 250
    Semplice e didattica presentazione del problema.

    Torriani C. - L'ITALIA CONTRO LA FAME - in 16° - pp. 76 - L. 300
    II contributo dell'Italia alla campagna contro la fame.

    Enciclica «POPULORUM PROGRESSIO» - L. 100 Documentata con foto, statistiche e note.

    Sussidi

    Grande manifesto per annunciare la mostra (80x120) - L. 100
    Manifesto (diversi tipi - 70x100) - L. 70
    Locandina - L. 50
    Salvadanaio - L. 20
    (Manifesti, locandine, salvadanai, per oltre 50 copie, sconto 20%) Striscioni con slogans (4 tipi - 20x70) - L. 10
    Pieghevole - L. 3
    Filmina a colori con disco (grande) - L. 3.000
    Filmina in bianco nero con disco (piccolo) - L. 1.000
    «Alla scoperta di un mondo», album a fumetti per presentare il problema ai ragazzi - L. 100
    1 cartellone + una lezione, per scuole elementari - L. 100
    2 cartelloni + una lezione, per scuole medie - L. 150

    Altri sussidi: in preparazione

    Dischi

    Un pugno di riso - L. 1.000
    Mondo che ha fame - L. 1.000
    Avevo fame - Paolo VI per la fame - L. 1.000

    Documentari cinematografici (a noleggio)

    «Tempesta sul mondo» - 16 mm - 45' - colori.
    «Cibo o fame» - 16 mm - 45' - colori.
    «Libro bianco della fame» - 16 mm - 40' - bianco e nero.

    Mostre

    «Pane per il mondo»
    Grandi fotografie (formato 80x120), con statistiche e didascalie, già montate su pannelli (si affitta).
    – Edizione grande «Pane per il mondo» 50 pannelli doppi.
    – Edizione media «Pane per il mondo» 30 pannelli doppi.
    «Pane per il mondo» - Edizione ridotta - L. 1.000
    50 fogli stampati (29x29) con fotografie, statistiche e didascalie, ottima per gruppi e scuole
    «La fame degli altri» - L. 2.500
    Mostra didattica sulla fame nel mondo - ed. Mimep - 58 tavole stampate (25x35)

    Per informazioni, richiesta di sussidi, richiesta di esperti, rivolgersi:
    • alla Sede Centrale (Via dei Carracci 2 - 20149 MILANO - tel. 46.97.188)
    • o alla Sede di Torino (Via Verdi 11 - 10124 TORINO - tel. 51.83.07).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu