Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Segnalazioni



    (NPG 1971-03-95)

    ♦ C. Bucciarelli, UN RAGAZZO, UNA RAGAZZA
    Editrice AVE, pp. 160, L. 1.000

    Un libro molto interessante per affrontare, con i giovani, i problemi della educazione all'amore.
    Destinatari immediati sono genitori ed educatori. L'A. li invita ad un'attenta riflessione sociologica, psicologica e teologica sulle componenti attuali di una maturazione all'amore. Ricche le note bibliografiche.

    ♦ Commissione «Gioventù» del Consiglio Pastorale della Diocesi di Bergamo, RACCOLTA DI DOCUMENTI E DI STUDI CIRCA LA COEDUCAZIONE pro manuscripto

    Il testo, molto interessante, raccoglie i documenti più significativi del Magistero ordinario sulla coeducazione e una rassegna degli studi e delle esperienze apparse nelle pubblicazioni italiane di questi ultimi anni.

    P. Imberdis, VIVERE
    Ed. Dehoniane, pp. 432, L. 5.000

    In un'età così contraddittoria come quella dell'adolescenza, un'adeguata metodologia per aiutare a scoprire l'aderenza tra fede e vita rimane quasi un'utopia. L'unica soluzione rimane il coraggio, la spregiudicatezza quasi di immergersi alogicamente nella vita.
    Questo coraggio di immersione, di pretesa quasi di guidare l'adolescente all'apertura degli occhi sui valori che quasi inconsciamente vive, sulle difficoltà che si meraviglia di incontrare, sulle realtà belle e brutte che convivono assurdamente, sulle persone e il loro incontro-scontro della vita sociale, per farlo riflettere su tutto ciò, per scoprirvi l'azione di Cristo e sua personale, VIVERE l'ha avuto. Tutti i temi della vita di un adolescente immischiati ai loro immancabili problemi, sono trattati in modo brillante, senza troppe soluzioni preconcette (anche se vere ed acquisite), partendo solo da quello che le persone attorno a lui dicono di aver vissuto, di averne fatto l'esperienza. Una grande intervista, insomma, ove nessuno manca, dal povero al ricco, dallo sfruttato al padrone, dall'operaio al politico, dal divo all'amico, dagli anziani al bimbo, dagli atei ai preti, dalla fatica di vivere alla scoperta delle meraviglie della vita, dai problemi individuali alla socialità...

    ♦ Br. Groh-Nagl, AVREMO UN FRATELLINO
    Per bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni.
    Collana «Sussidi Amore e Sesso» - 1, Ed. Paoline, 1970, pp. 30, L. 250

    Due fratellini sono abituati fin da piccoli a fare domande a papà e mamma che rispondono secondo la loro capacità di comprensione. Man mano che crescono la risposta si fa più completa e, quando i due ragazzi raggiungono i dieci e dodici anni, i genitori li prendono a parte e danno loro una spiegazione più esauriente, anzi fin troppo ricca di parole difficili che rendono l'opuscolo poco comprensibile ai fanciulli. Tuttavia questa difficoltà cade se, come pensiamo, esso è scritto piuttosto per i genitori i quali possono leggerne qualche brano ai figli o fare dei discorsi simili. In questo caso il sussidio è veramente utile.
    Quanto alla traduzione italiana osserviamo che spesso si passa dal discorso dei genitori a quello dell'A. sulla nascita dei bambini, e da questo al racconto della storia della piccola famiglia senza che nessun accorgimento tipografico aiuti il lettore a compiere questo passaggio. Inoltre non comprendiamo perché la parola italiana «membro», senza essere accompagnata da nessun aggettivo, debba significare proprio un determinato membro del corpo; questa osservazione vale anche per gli altri opuscoli della collana. Infine, sarebbe stato meglio sostituire i nomi propri dell'originale con nomi più comuni in Italia.

    ♦ Br. Groh-Nagl, IO SONO COSÌ, TU SEI DIVERSO
    Per ragazzi dai 13 ai 15 anni
    Collana «Sussidi Amore e Sesso» - 2, Ed. Paoline, 1970, pp. 30, L. 250

    L'A. si rivolge ai ragazzi e alle ragazze, iniziando subito una descrizione degli organi sessuali maschili e femminili e spiegando con molta precisione e completezza la loro funzione. Nella seconda parte accenna ai problemi della comprensione di se stessi, dell'altro
    sesso, del rapporto verso l'autorità, della nascita dell'amore, dedicando una paginetta a ciascun argomento e indirizzando il discorso un po' a tutti i ragazzi e un po' al singolo lettore. Termina con la descrizione della gravidanza e della nascita. Si tratta, quindi, di un opuscolo certamente utile ad istruire i ragazzi sul meccanismo della nascita di un bimbo e a suscitare qualche problema; ma, naturalmente, il discorso deve essere ulteriormente approfondito e integrato in un'opera educativa più vasta.

    ♦ Br. Groh-Nagl, L'ALTRO DIVIENE IL MIO TU
    Problemi di sessualità per giovani da 16 anni in su
    Collana «Sussidi Amore e Sesso» - 3, Ed. Paoline, 1970, pp. 64, L. 300

    Dopo alcune pagine di richiamo a cose che i giovani già conoscono, l'A. arriva al problema della regolazione dei cicli. Riporta allora il parere della «Humanae vitae» e la susseguente presa di posizione dei vescovi italiani, tedeschi e austriaci, dedicando a questi documenti metà del libro. Parla poi dell'amicizia, dell'amore che può essere realizzato nel matrimonio o nel celibato, della preparazione al matrimonio e della nascita di una nuova vita.
    Come nel precedente opuscolo, l'A. consiglia la lettura di altri libri a chi volesse approfondire alcuni problemi. Infatti è opportuno consigliare ai ragazzi e ai giovani specialmente dei libri che presentino il problema sessuale nel suo contesto più ampio dell'educazione all'amore, poiché gli opuscoli di questa collana, pur utili e chiari, si limitano deliberatamente a ciò che riguarda il corpo, gli organi della riproduzione, la nascita.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu