Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: Per una pastorale dei giovani lontani



    (NPG 1971-11-09)

    Gli educatori che operano nei diversi settori dell'apostolato giovanile si trovano oggi sempre più frequentemente a contatto con un numero crescente di adolescenti e di giovani che hanno un atteggiamento variamente critico e negativo di fronte al fatto cristiano nelle sue espressioni tradizionali. Alcune manifestazioni più rilevanti di tale fenomeno potrebbero entrare nel seguente elenco:
    • caduta della pratica religiosa: messa domenicale, vita sacramentale, ecc.;
    • affievolimento del sentimento di appartenenza religiosa; critica delle strutture ecclesiali attuali; indifferenza di fronte alla Chiesa-istituzione ed anche rifiuto della propria appartenenza ad essa;
    • revisione più o meno radicale della propria adesione alle verità religiose, che si esplica in manifestazioni crescenti di indifferenza, di dubbio, di irreligiosità e di ateismo, oppure in sintomi di livellamento delle credenze specifiche delle religioni storiche e di confusione rispetto alle verità religiose;
    • atteggiamenti a volte di critica, a volte di rigetto
    • di abbandono cosciente o spontaneo di forme tradizionali di condotta cristiana soprattutto nel campo della morale sessuale.
    Se da un lato occorre premunirsi contro facili e criticabili generalizzazioni del fenomeno, dall'altro non pare si possa minimizzare in modo sbrigativo i fatti e ridurli a semplici casi limite. Alcune recenti ricerche di sociologia religiosa, benché limitate e puramente orientative (Cfr. G. Rusconi, Giovani e secolarizzazione, Firenze 1969; S. Burgalassi, Le cristianità nascoste, Bologna 1970; C. Testa, Giovani '70, Roma 1969; G. C. Milanesi, La secolarizzazione delle condotte giovanili in Italia, Roma 1970 [ciclostilato con bibliografia]; Id., L'atteggiamento dei giovani circa le attività sessuali prematrimoniali nell'ambito europeo, Roma 1970 [ciclostilato con bibliografia]; P. Vilain, La foi sans la messe, Paris 1970), invitano a guardare seriamente al fenomeno che è assai complesso e che assume accenti diversi secondo il sesso, la professione e la collocazione geografica. Esso interessa un numero notevole di adolescenti e di giovani dei nostri ambienti e tale numero sembra destinato a crescere perché questa situazione giovanile va collegata ad alcuni fenomeni più generali e molto rilevanti, soprattutto nel mondo occidentale:
    • Il fenomeno vasto e complesso della secolarizzazione.
    • L'affermarsi e il propagarsi di nuove forme di umanesimo, per esempio di un umanesimo laico e di un umanesimo ateo di diversa estrazione.
    • La progressiva presa di coscienza da parte di gruppi crescenti di giovani e di adolescenti del pluralismo culturale, sociale e religioso caratteristico del mondo attuale, e del valore fondamentale della libertà nelle sue diverse espressioni ivi compresa quella religiosa.
    • Il fenomeno, congiunto con i precedenti, della scomparsa più o meno rapida secondo i luoghi del «cristianesimo convenzionale», scomparsa che in molti casi conduce ad una situazione diffusa di scristianizzazione, di indifferenza religiosa e di ateismo.
    Questa situazione religiosa giovanile pone agli educatori problemi forse fino a poco tempo fa insospettati. Gli interrogativi che essi si pongono riguardano direttamente il comportamento educativo che devono assumere di fronte a questi giovani. Non si nascondono però che una risposta adeguata a tali domande di ordine pedagogico e pastorale esige una precedente chiarificazione teologica. I profondi e rapidi cambiamenti avvenuti in questi anni nelle espressioni concrete del cattolicesimo hanno fatto loro comprendere che una frangia non indifferente di esso è dovuta a condizionamenti storici contingenti ed è quindi mutevole. Si chiedono allora: quali sono i valori evangelici essenziali cui occorre formare le nuove generazioni? in che rapporto stanno da un lato alcuni ideali particolarmente sentiti dai giovani: il senso dell'autenticità, della solidarietà, della libertà; e dall'altro la fede cristiana e la «pratica religiosa»? a quali princìpi teologici deve ispirarsi l'opera educativa che intende rispettare la libera adesione dei giovani al credo cristiano e formarli ad esso?
    Questi interrogativi sono rimbalzati anche in redazione di Note di Pastorale Giovanile.
    Tentare una risposta è fare un discorso fortemente impegnativo; anche perché siamo in un terreno ancora molto mosso.
    Abbiamo preferito la confluenza di voci e di esperienze, invitando alla collaborazione esperti, a molti titoli qualificati.
    Questa prima panoramica affronta il problema secondo prospettive teologiche. Il discorso sarà ripreso, in termini concreti e con proposte operative.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu