Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un esempio di corresponsabilità: le A.G.S.



    (NPG 1970-12-75)

    Che cosa sono

    Esse sono l'insieme di tutti i gruppi giovanili che sorgono negli ambienti salesiani oratoriani, scolastici e attorno alla persona di un salesiano. La sigla «A.G.S» è un riferimento convenzionale.

    A che cosa tendono

    Le A.G.S. intendono offrire ai giovani che, in qualsiasi forma, incontrano il carisma salesiano, l'esperienza e la verifica comunitaria dei valori umani e cristiani, proposti nel contatto con gli educatori, e nell'ambiente stesso, scolastico, oratoriano o esterno.

    Metodo delle A.G.S.

    Quattro momenti:
    1. Una utilizzazione pastorale della dinamica di gruppo: spontaneità di aggregazione e di ruoli, pluralità di interessi, amore vicendevole e libertà cristiana come elemento di coesione, leadership in chiave formativa, che si incontra e si qualifica nei «cenacoli» di riferimento formativo e apostolico.
    2. Approfondimento graduale verso i valori più specificamente cristiani, per una dimensione di fede, attraverso soprattutto la funzione animatrice dell'educatore che si pone come amico animatore e testimone nel gruppo giovanile.
    3. Educazione ed esercizio di una vera e graduale corresponsabilità e compartecipazione, all'interno della comunità educativa; attraverso assemblee, consulte e consigli ai vari livelli, in modo da dare possibilità ed esercizio di maturazione ai giovani, fino alla capacità di essere essi stessi testimoni e animatori.
    4. Apertura missionaria, come tensione fondamentale, testimoniata dai giovani più impegnati, per guidare, nel rispetto dei livelli di fede e del graduale ritmo di crescita, ad una esperienza viva di Chiesa, sia all'interno della struttura in cui le A.G.S. operano, sia nei frequenti contatti con II mondo paterno. Quanti contatti, esterni all'Istituto e all'oratorio, sono richiesti In continuità dalla vita attuale e dalla mentalità giovanile moderna, nel concretizzare gli Interessi coltivati nel gruppo (sport, turismo, cinema, cultura, giornalismo, europeismo, impegno sociale, culturale e politico, ecc...).

    Come sono collegati i gruppi nell'Opera, nell'Ispettoria, nella Nazione

    Le A.G.S. sono costituite da gruppi locali spontanei o istituzionalizzati.
    Essi sul piano formativo sono animati cristianamente attraverso i cenacoli e sul piano organizzativo sono collegati in consigli di vario tipo.
    I consigli locali designano con metodo proprio i rappresentanti alla Consulta Ispettoriale A.G.S., secondo modalità di ogni ispettoria.
    I consigli ispettoriali designano i consultori nazionali.
    N.B. Questo tipo di adesione del singolo al gruppo, dei gruppi al consiglio giovanile, della comunità locale al consiglio ispettoriale e dei consigli ispettoriali al consiglio nazionale, permette:
    • l'autonomia dei gruppi singoli e l'articolazione libera e adattabile alle esigenze immediate, di ogni comunità locale, che sostiene la nascita e promuove lo sviluppo dei gruppi, così come emergono e si arricchiscono di valori educativi (nessun gruppo A.G.S. riceve direttive dal di fuori della comunità);
    • la possibilità, a livello nazionale, di un autentico servizio, non condizionante, ma rispettoso delle autonomie ispettoriali e locali. Esso è necessario per la scambio di esperienze fatte, per la stimolazione, per il coordinamento delle iniziative comuni prestabilite, per il collegamento di orientamento pastorale e per la rappresentanza e la vera rappresentatività presso enti ecclesiastici e civili di dimensione nazionale.

    Le assemblee generali A.G.S.

    Ogni anno, i rappresentanti dei consigli giovanili ispettoriali delle A.G.S. si riuniscono in un incontro di studio e di sensibilizzazione.

    Primo incontro: 7.8 dicembre 1969
    Significato della corresponsabilità: contenuti, modalità, linee di esercizio; i «collegamenti» (comunicazione orizzontale) come momento di studio e di esercizio di corresponsabilità.

    Secondo incontro: 6.8 dicembre 1970
    Verso una gestione corresponsabile della programmazione pastorale (soprattutto catechistica), come fedeltà al documento-base per il rinnovamento della catechesi italiana.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu