Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Tascabili 2: guida alla lettura



    (NPG 1970-10-83)

    IL SECONDO TEMPO DEI TASCABILI

    Dopo il boom dei tascabili, verificatosi nel '66-67, le case editrici hanno dovuto o chiudere la collana o ridurne la frequenza o ristrutturarla in forma nuova. Non tutte le editrici hanno potuto tenere il ritmo di un romanzo alla settimana.
    Sono stati addotti vari motivi, ma la realtà è che il pubblico italiano compera poco perché non è preparato a leggere o non può tener dietro a vari volumi alla settimana.
    Questo secondo tempo dei tascabili offre però anche dei vantaggi per chi sa scegliere bene, per chi voglia formarsi una cultura adeguata e prepararsi un po' alla volta anche una piccola biblioteca personale.
    Infatti ora si è in condizione di scegliere veramente il libro che merita di essere letto, proprio per il fatto che questi sono più rari.
    E c'è un secondo vantaggio: accostare altri generi oltre al romanzo, perché i nuovi tascabili prevedono storia, saggi, comics, inchieste giornalistiche, classici della letteratura, ecc.
    Le principali collane ristrutturate dei tascabili sono:

    1. OSCAR MONDADORI NUOVA SERIE è la nuova collana settimanale nata dalla fusione degli «Oscar Mensili» (poesia e teatro), dei «Record» (storia e inchieste) e degli «Oscar Settimanali» (romanzi). A questi generi ne sono stati aggiunti di nuovi, per cui oggi si presenta come un'unica collana completa, che vorrebbe andare incontro a tutti gli interessi di un uomo moderno.
    Essa offre dei volumi di notevole valore, accanto ad altri però di valore minore o discutibili o negativi (è certo difficile per l'editore mettere in vendita ogni settimana un'opera di qualità).
    Occorre attenzione nella scelta.
    Da notare che il prezzo non è più di L. 350, ma varia secondo l'Importanza dell'opera.

    2. I GARZANTI PER TUTTI continuano ancora a presentare volumi di valore o di facile passatempo assieme però ad opere negative o comunque poco riuscite (è chiaro che la dicitura pubblicitaria «per tutti» riguarda il prezzo di L. 350, non certo il contenuto del volume).

    3. I POCKET LONGANESI continuano e ripubblicano nella collana con il nome di «Superpocket» i volumi di maggior successo commerciale, già esauriti nella edizione precedente dei «Pocket». Questa collana dimostra un particolare interesse per i temi di attualità, di guerra, di problemi politici e sociali, di aspetti del costume, ma tende spesso allo scandalismo ed allo sfruttamento commerciale di argomenti, come quello sessuale, presentati in forma inaccettabile.
    Ci sono volumi di valore, ma pochi.

    4. LE INCHIESTE DEL COMMISSARIO MAIGRET sono dei gialli avvincenti e nello stesso tempo umani, in quanto Maigret vede le cose (anche i delitti di cui deve occuparsi) con animo sereno e giusto. Sono anche scritti bene.

    5. I CAPOLAVORI SANSONI continuano a pubblicare i classici della letteratura italiana e straniera.
    Esigono sempre preparazione culturale.

    6. I NUOVI SONZOGNO sono romanzi di avventura, avvincenti e riposanti. Esaltano il coraggio, la lealtà, l'amicizia.
    Sono adatti ai più giovani.

    7. I DARLING DEI FRATELLI FABBRI formano una collana quindicinale molto ben presentata dal punto di vista tipografico, che accoglie romanzi facili adatti soprattutto a ragazze. Gli autori scelti sono positivi, anche se del tipo «sentimentale» rosa in uso qualche tempo fa.

    TASCABILI 2: GUIDA DELLA SCELTA DELLA LETTURA

    Nel presente articolo [1] sono elencati, con brevi indicazioni orientative, i tascabili che, usciti nelle principali collane, sembrano più adatti ai giovani dai 14-15 anni in su.
    I criteri della scelta sono stati i seguenti:
    1. Per livello culturale i libri sono accessibili ai giovani dei primi anni che seguono la scuola dell'obbligo, tenendo un criterio piuttosto limitato ad una cultura media (Istituti Professionali e Biennio) ed evitando opere che esigessero un impegno culturale superiore.
    2. Si è tenuto presente una certa varietà di generi (avventura, guerra, sentimento, gialli, umoristici, saggi, letteratura, attualità...) e anche diversità di impegno, per dare modo a tutti di scegliere secondo i propri gusti e la propria preparazione.
    3. Dal punto di vista di un armonico sviluppo della persona dal punto di vista culturale e morale, alcuni volumi indicati esigono senso critico o maturità di giudizio o anche delle precise riserve. Sono stati inseriti ugualmente, perché contengono valori positivi e perché pensiamo che un giovane, sufficientemente critico, affrontando anche taluni aspetti negativi della vita odierna, ne possa ricavare frutto per la sua formazione.
    Ma dopo aver analizzato tutti gli aspetti del fenomeno «letture», che coinvolge elementi culturali, sociali ed educativi di vasta risonanza, il punto fondamentale rimane ancora uno solo: il senso critico e la maturità personale del lettore nella scelta, durante la lettura e nel giudizio dell'opera. Come ottenere ciò?
    Diamo, come suggerimento, alcune indicazioni molto semplici e pratiche, che l'esperienza ha dimostrato valide.

    ALCUNI SUGGERIMENTI PRATICI

    1. Bisogna scegliere secondo un criterio. Occorre informarsi, chiedendo ad una persona competente; o conoscendo, mediante studio, le idee fondamentali di un autore; o leggendo la recensione su riviste specializzate (come LETTURE) o il giudizio su guide (come il SEGNALATORE LIBRARIO).
    2. Leggere con animo maturo, cioè senza lasciarsi impressionare da frasi o da situazioni meno positive, ma giudicandole con senso critico.
    3. Ogni libro va giudicato a sé, indipendentemente da altre opere del medesimo autore e soprattutto della medesima collana. Bisogna rinnovare la scelta ogni volta.

    GUIDA ALLA CRITICA

    Per coloro che desiderano approfondire il pensiero di un autore o il valore dell'opera letta, diamo una indicazione di sussidi che potranno essere veramente utili.
    Essi sono adatti a tutti, perché sono diversi per livello ed impegno culturale.

    1. SEGNALATORE LIBRARIO dà, attraverso una sigla orientativa, un giudizio generale sull'opera in rapporto alla maturità richiesta dal lettore e rimanda olia recensione sulla rivista LETTURE.
    2. LETTURE, rivista mensile, presenta recensioni chiare e complete. Inoltre ogni numero della rivista sviluppa un profilo critico di uno scrittore. Tale studio è impegnativo, ma molto utile a chi soprattutto avrà letto più opere di un medesimo autore o voglia capirne meglio il pensiero.
    3. LIBRI DI IERI E DI OGGI presenta in poche righe un giudizio, soprattutto dal punto di vista religioso e morale.
    4. SCHEDE DELLA SERIE «LA GIOVENTÙ E IL LIBRO»: sono giudizi discretamente ampi e concreti, che mettono in evidenza soprattutto i valori contenutistici di alcuni tra i migliori volumi della letteratura contemporanea [2]. Molto utili per un approfondimento critico dei temi del romanzo.
    5. LETTERATURA DELL'INQUIETUDINE di F. Castelli. Sono 17 capitoli con altrettanti profili dei maggiori autori moderni, comprendenti vita, opere, pensiero, antologia.
    Opera chiara e positiva.
    6. IL PENSIERO FILOSOFICO NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA di R. Defrenza. Sono presentati in forma piana ed accessibile a tutti i punti chiave del pensiero dei maggiori autori italiani e stranieri.
    7. ENCICLOPEDIA APOLOGETICA (ed. S. Paolo): nel settore della letteratura è riportato un profilo breve, ma molto chiaro e preciso del pensiero dei maggiori autori dell'Ottocento e Novecento dal punto di vista filosofico e religioso, offrendo una chiave sicura per interpretarne tutta l'opera.
    8. SCRITTORI DEL SECOLO (collana dell'ed. Boria). È una serie monografica sui maggiori autori stranieri e italiani. Sono studi critici che esigono seria preparazione culturale.
    Utile per i giovani più impegnati in questo settore.

    IL PIAVE MORMORAVA
    di Franco Bandini
    Longanesi
    Questo libro di storia recente intende essere una disamina spregiudicata degli errori del Comando Supremo, soprattutto dei Generali Cadorna e Badoglio. Ma elevandosi sopra motivi veri o discutibili, la narrazione prende atto commosso dell'umile popolo, che con entusiasmo e con fede si è sacrificato.

    CRONACHE MARZIANE
    di Ray liradhury
    Mondadori
    L'A. è un romanziere nord-americano, specializzato in romanzi di fantascienza. Con una certa vena poetica in questo volume sono descritte mirabolanti avventure sul pianeta Marte, in un racconto di fantascienza.

    SIAMO TUTTI IN GUERRA
    di Corrado Pizzinelli
    Longanesi
    Sono sette novelle ambientate nella guerra del Vietnam. Il racconto è condotto bene e fa vivere il lettore nell'ambiente greve di paura e di morte. Il valore del libro sta soprattutto in una sua sostanziale umanità: è l'uomo che interessa, i suoi desideri, le sue passioni, le sue virtù, i suoi vizi. Purtroppo il senso morale non è molto alto; e qualche volta la sensualità è scoperta, anzi un po' compiaciuta. Per chi sia abbastanza preparato per superare tale inconveniente, la lettura può essere di avvìo a riflessioni valide intorno ai grandi problemi umani della vita del singolo, dei rapporti sociali e internazionali.

    KAREN
    di Marie Killilea
    Bompiani
    Karen è un libro eccezionale, definito dal New York Times «una meravigliosa storia del coraggio, della pazienza e del trionfo dell'uomo». Le vicende di una ragazza che lotta contro la malattia e la disperazione sono narrate con vero interesse, ma soprattutto con una commossa umanità.
    Premio per il miglior libro cattolico negli USA nel 1963.

    MORTE DI FRODO di Jean Hougron
    Garzanti
    Protagonista un giovane francese implicato in un losco affare in Indocina. È scritto con un'arte attenta ai piccoli dettagli di ogni azione e dell'ambiente, per cui il lettore rimane preso in un «clima» particolare, più che da fatti drammatici. Premio dell'Accademia francese 1953 per un ciclo di romanzi ambientati nell'Indocina.

    IL SIGNOR MORRIS SE NE VA
    di Christopher Isherwood
    Mondadori
    Solo quando il signor Morris se ne va, la sua personalità, avvolta nel mistero, si rivela.
    Racconto giallo di un certo interesse.

    PICCOLA AMERICA NEGRA
    di Langston H. Hughes
    Longanesi
    Lo scrittore, nordamericano di razza negra, ha affrontato il problema razziale.
    Il romanzo rispecchia la situazione della razza negra in America.
    Personaggi resi con arte e verità.

    A PROVA DI ERRORE
    di Eugene Burdick - Harvey Weeler
    Longanesi
    Il libro descrive realisticamente - in base ai dati scientifici legati ad un minimo di vicenda - quanto potrebbe succedere da un momento all'altro nel mondo per lo scoppio di una guerra atomica e missilistica, realizzata magari per un errore tecnico. Un libro «brivido», per chi oltre l'impressione del momento sa vedere il fondo morale del problema.

    SETTEMBRE NERO
    di Antonino Trizzino
    Longanesi
    Interessante documentario sulla Marina Italiana e sul valoroso comportamento dei suoi equipaggi, nel corso della guerra e alla resa dell'8 settembre 1943.
    Per le notizie sull'A., vedi Navi e poltrone.

    VENDETTA PER IL SANTO di Leslie Charteris
    Garzanti
    Il romanzo, del genere avventuroso, è una denuncia della Mafia siciliana di cui scopre alcuni aspetti. Protagonista il «Santo», uno degli eroi del mondo d'oggi, un Robin Hood moderno.

    LA VIA DI SHANNON
    di Archibald Joseph Cronin
    Bompiani
    È la continuazione del più famoso «Anni Verdi», ma non a quello inferiore per la positività del contenuto e la piacevolezza della narrazione.

    CRISTO SI È FERMATO A EBOLI
    di Carlo Levi
    Mondadori
    L'A. è medico, pittore, scrittore torinese. Antifascista, fu condannato al confino. La tesi è buona: richiamare, attraverso una narrazione sofferta, artisticamente valida, l'attenzione sui problemi del Mezzogiorno. Il forte verismo di molte pagine, talvolta anche sotto l'aspetto reIigioso troppo marea te, esige ma luridi di giudizio.
    Premio Viareggio 1956.

    IL PESO DELLO ZAINO
    di Giulio Bedeschi
    Garzanti
    A questo volume ha arriso il medesimo successo di Centomila gavette di ghiaccio di cui è la continuazione. E se anche la struttura narrativa è meno lineare che nella prima opera, si ritrovano qui tutti i temi cari all'A., trattati con tanta umanità e finezza da aver fatto definire dalla critica quest'opera come «una vera epopea della bontà fiorita in mezzo all'orrore della guerra».

    CIELI APERTI
    di Gilbert Cesbron
    Mondadori
    In un paesino francese, mentre si sta costruendo una diga, fervono problemi sociali inerenti al lavoro. In questo quadro si inserisce il fattore religioso. La giovinetta Odette afferma che la Madonna appare in prossimità della diga. L'inscenatura riesce, ma la menzogna viene scoperta.
    Buon romanzo, svolto con molta perizia. Impegnativo, perché affronta quei temi religiosi e sociali, cari all'autore di Cani perduti senza collare.

    EPITAFFIO PER UNA SPIA
    di Eric Ambler
    Garzanti
    Joseph Vadassy, l'apolide in vacanza in una pensione della Costa Azzurra, si trova a dover individuare una spia fra le persone ospiti della stessa pensione.
    Scritto bene, un giallo interessante.

    ANSCENSORE PER li PATIBOLO
    dl Noël Calef
    Garzanti
    Ogni assassino lo è per il suo delitto, ma ogni delitto sembra fatalisticamente trovare un vendicatore per l'assassino. Questo può essere il senso delle vicende giallo-drammatiche, narrate con notevole abilità, piena di suspence.
    Alcune pagine troppo crude e quasi volgari richiedono nel lettore maturità.

    PER UN MILIONE DI MORTI
    di Hara - Saito - Pineau
    Longanesi
    Un capitano della Marina Giapponese rievoca le grandi battaglie aeree e navali, da Pearl Harbour a Okinawa, sottolineando gli errori che portarono alla loro sconfitta.
    Il libro, di particolare interesse per gli esperti e gli appassionati di strategia marinara, è scritto con tanta semplicità, obiettività e umana sensibilità da rendere la lettura avvincente.

    E ADESSO, POVER'UOMO?
    di Hans Fallada
    Mondadori
    È una storia in crescendo di delusioni, umiliazioni e offese, ma tuttavia dipinta per tocchi leggeri, a scenette e schizzi, in cui con un po' di umorismo il protagonista viene ogni volta salvato nei suoi crolli morali ed economici, soprattutto dalla fortuna d'una donna come si deve.
    Il pessimismo circa l'uomo e la società, i forti e i ricchi e talvolta anche circa Dio e il mondo nel suo insieme, è vinto appena dall'ottimismo, con un filo di ingenuità.

    II BUIO OLTRE LA SIEPE
    di Lec Harper
    Feltrinelli
    Opera notevole, divenuta in breve tempo un successo anche in Italia, dopo che in America.
    La vicenda, ambientata nell'Alabama ai nostri giorni, conduce il lettore attraverso vicende interessanti e in alcuni punti emozionanti, ai temi della discriminazione razziale, dell'educazione, della giustizia, delle qualità umane necessarie ad una vita rettamente intesa. La narrazione è condotta molto bene sia nelle drammatiche vicende, che nella analisi dei personaggi e dell'ambiente. Una lettura positiva.

    BON VOYAGE
    di Joseph e Marijane Hayes
    Garzanti
    Una simpaticissima famiglia americana realizza il suo sogno di visitare l'Europa. Con tono bonario e umoristico il padre descrive viaggio e soggiorno. Le impressioni e le osservazioni di questo americano sull'arte e la civiltà degli europei sono molto divertenti.

    L'ERBA VERDE DELLO WYOMING
    di Mary O'Hara
    Mondadori
    Scritto in forma brillante, questo libro sarà letto con interesse e piacerà per la parte che sostiene non solo Ken, il ragazzo americano appassionato ai cavalli, ma anche lo stallone, la puledrina, e tutto un mondo avventuroso presentato con arte.

    LA SCOGLIERA DEGLI SCORPIONI
    di Charles Williams
    Longanesi
    Il giornale di bordo di una piccola imbarcazione alla deriva rivela una storia che è un groviglio di drammatiche situazioni e di delitti.
    Dovrà il lettore, con senso critico, trarre da alcune situazioni più penose e dolorose della vita, utili ammonizioni e insegnamenti.
    Adatto ai giovani più maturi.

    GLI ANNI CHE CONTANO
    di Archibald Joseph Cronin
    Bompiani
    Romanzo pieno di coraggio e di ottimismo, narrato con la consueta maestria dall'autore più letto e più positivo della narrativa contemporanea.

    IL FIDANZATO
    di Antonietta Drago
    Longanesi
    Il romanzo è ambientato in una città di provincia sulla famosa «linea gotica» che al tempo dell'ultimo conflitto mondiale divise il nord dal sud dell'Italia. Accanto al dramma dell'anziana zitella, beffata da una losca spia, la tragedia di una giovanissima madre nubile che, non avendo la forza di sopravvivere alla morte della figlia, si toglie la vita.
    Scritto bene, molto amaro, molto vero. Adatto ai giovani più maturi.

    L'ARMATA TRADITA
    di Heinrich Gerlac
    Garzanti
    L'A. è un ex-ufficiale prussiano, superstite alla tragedia di Stalingrado.
    Il suo è un libro vero e mentito, che prospetta la fine ingloriosa e fedele dell'armata tedesca annientata nella sacca di Stalingrado, nonostante la pazzesca sicurezza di Hitler.
    Premio Bancarella 1959.

    DOTTORE A SPASSO
    di Richard Gordon
    Longanesi
    L'A. è dottore in medicina e scrittore anglosassone.
    Il dottore Gordon inizia la carriera. Le sue avventure non solo professionali, ma anche sentimentali sono narrate in tono scanzonato e condite di umorismo. Alcune situazioni, moralmente arrischiate, si risolvono in bolle di sapone.

    CENTOMILA GAVETTE DI GHIACCIO
    di Giulio Bedeschi
    Mursia
    Quest'opera è stata e continua ad essere il più grande successo di narrativa italiana del Novecento. Successo non solo di pubblico, ma di critica per i temi così toccanti e vivi trattati, per la drammaticità delle situazioni nella tragica ritirata dei soldati italiani in Russia e per il modo di narrare di una efficacia straordinaria.
    Un autentico capolavoro.

    QUEL FANTASTICO GIOVEDI di John Ernest Steinbeck
    Mondadori
    L'A., nordamericano di origine germanica, è un grande maestro di narrativa, e si distingue per una visione fatalistica della vita, espressa in uno stile talora crudamente verista.
    Il romanzo narra di un reduce dalla guerra, tornato a casa, che si trova spaesato, finché l'amore di Susi non gli ridona il senso smarrito delle cose e la felicità invano cercata altrove.
    Adatto ai giovani più maturi.
    Premio Pulitzer 1937. Premio Nobel 1962.

    AMA IL PROSSIMO TUO
    di Erich Maria Remarque
    Mondadori
    Avventurose vicende di un giovane ebreo perseguitato perché tale.
    Libro interessante, di notevole valore artistico, pervaso di senso altruistico e umanitario.
    Esige maturità, perché non mancano episodi narrati con verismo.

    IL BAMBINO A UNA DIMENSIONE
    di Charles C. M. Schultz
    Mondadori
    È un libro-fumetto dell'ormai celebre autore americano.
    Le vignette che riempiono più di 200 pagine hanno per tema la attuale società del benessere con i suoi miti e le sue nevrosi.
    Charlie Brown buono e sempre frustralo nella sua bontà, Linus desideroso di affetto e di sicurezza, il cane Snoopy fantasioso e imprevedibile e Lucy la moderna ragazza aggressiva sono i protagonisti di questo mondo.
    P. un umorismo, tinello di Schultz, fine e intellettuale, ma che ha riscosso in tutto Il mondo un cordiale successo, anche per II vivo senno di umanità e di sincerità che lo anima.

    IL SANTO NEI CARAIBI
    di Leslie Charteris
    Garzanti
    Simon Templar, un audacissimo scanzonato inafferrabile avventuriero chiamato «il Santo» per l'aureola che lascia impressa ovunque dopo ogni impresa, è lo spavento dei malviventi e dei poliziotti. Novello Robin Hood vendica, a suo modo, ingiustizie, soprusi e delitti. Brillante, convincente, fulmineo, simpatico alle donne.
    Romanzo popolare di avventure.

    IL PILOTA DI FERRO
    di Hans Ulbrich Rudel
    Longanesi
    Più di duemila rischi mortali, voli e duelli aerei: questa è la guerra di un uomo che riuscì a resistere a tutto, anche alla morte.

    UN ALBERO CRESCE A BROOKLIN
    di Betty Smith
    Mondadori
    Vicende della famiglia di un cameriere intelligente e buono, ma dedito all'al-cool. Gli avvenimenti si incidono nell'animo dei bimbi e specialmente in quello della primogenita.
    Pagine di verismo crudo esigono riserve.

    LA CASA SULLA DUNA
    di Maxence Van der Meersch
    Garzanti
    Interessante romanzo per lettori maturi. Nel contrasto tra l'abbrutimento e l'insoddisfazione di una vita fondata sull'avidità e il vizio, l'aspirazione ad un ideale di purezza e di innocenza si rivela esigenza profonda e autentica dell'animo umano.
    Per la qualità letteraria, per i temi trattati e per un approfondimento dei diversi aspetti, giusti o falsati, che nella vita umana può assumere l'amore, l'opera risulta valida.

    IL CIELO CADE
    di Lorenza Mazzetti
    Garzanti
    Due bambine orfane sono raccolte da uno zio, ebreo tedesco, in una villa presso Firenze, dove assistono alle tragiche conseguenze della dittatura fascista e di quella nazista.
    Tutto è visto con una fantasia colorita e viva, propria delle protagoniste, che abbonda di dolcezza, anche se manca un po' di riflessione.
    Premio Viareggio 1961 (opera prima).

    IL SEGRETO DI LUCA
    di Ignazio Silone
    Mondadori
    Attraverso il reinserimento di un ex-ergastolano nell'ambiente del proprio paese e il desiderio di giustizia di un suo amico, l'A. affronta e drammaticamente approfondisce i temi più caratteristici del suo pensiero, come la giustizia, la difesa dei poveri, una religiosità particolare, la terra e la mentalità propria della sua regione, l'Abruzzo.
    Il romanzo è condotto molto bene e rivela il sincero impegno morale di uno scrittore che, nonostante taluni aspetti discutibili, presenta una visione della vita profondamente umana.

    I PIRATI
    di Mario Monti
    Longanesi
    Narra le gesta e avventure dei più famosi filibustieri e pirati degli ultimi tre secoli.
    L'argomento è trattato con serietà e riesce interessante. Le descrizioni di atrocità e di stragi vanno giudicate nell'ambiente e nel contesto storico in cui accaddero.

    VALENTINA VALIER
    di Bonaventura Tecchi
    Bompiani
    Nel lento e drammatico svolgersi di un'anima femminile è riproposta la lotta tra il male e il bene, riportata ai suoi termini essenziali e concreti di egoismo e amore.
    Solo l'amore integrale, che non si riduce ad un egoismo a due, ma sa aprirsi alla comprensione e all'aiuto degli altri, si rivela capace di formare autenticamente la personalità della protagonista, liberandola dalla prigione in cui l'ha chiusa l'egoismo proprio ed altrui.
    Romanzo valido e impegnativo. Adatto a giovani maturi.

    LETTERE DI CONDANNATI
    A MORTE DELLA RESISTENZA ITALIANA
    Mondadori
    È una raccolta di lettere scritte da partigiani e patrioti che, catturati da fascisti o tedeschi, esprimono ai loro cari, nell'incombenza della morte, i loro sentimenti, lo stato d'animo delle ore della fine. Nella loro serena voce di saluto e addio troviamo un rinnovato atto di fede negli ideali religiosi, morali, civili, sorretti dal coraggio di fronte alla loro sorte e dalla consapevolezza di aver compiuto il proprio dovere, di non morire invano. Perciò leggere queste pagine non è solo conoscere una testimonianza importante come documento drammatico della nostra storia, ma è altresì meditare II valore di un messaggio umano che si iscrive con forza nel vivo della nostra coscienza.

    TUTTI GLI UOMINI DEL RE
    di Robert Warren Penn
    Garzanti
    Romanzo politico psicologico, in cui un avventuriero riesce attraverso drammatiche vicende ad arrivare alla soglia della massima carica politica dello stato. Notevole nel denunciare le deviazioni e i metodi di certa politica, le figure però non sono del tutto aderenti alla realtà e approfondite con chiarezza nei loro movimenti, anche se il volume si è ispirato a fatti realmente accaduti.
    Premio Pulitzer 1949.

    IL PAESE DELLE OMBRE LUNGHE
    di Hans Ruesch
    Garzanti
    Vicende di una famiglia di eschimesi segregati ai confini del mondo, in un clima saturo di superstizioni.
    II romanzo si legge con interesse, ed è ben condotto, ma esige senso critico per alcune idee dell'autore a favore incondizionato dello stato primitivo dell'uomo: idee che vanno discusse. Buone le note di folclore.

    LA BOUTIQUE DEL MISTERO
    di Dino Murali
    Mondadori
    Questi racconti, già apparsi in altre raccolte, sono stati scelti dall’A. stesso che ha voluto far conoscere al pubblico «il meglio di quanto ha scritto».
    Per capire il mondo di Ruzzati occorre tener presente il suo intimo pessimismo, basato sul senso della vanità del reale, su di un amore mai appagato della vita, sui limiti dell'uomo; pessimismo a cui sfugge ora con una sottile ironia, ora con un po' di speranza.
    L'opera ha un notevole valore letterario; sarà perciò utile al lettore una conoscenza più approfondita dell'A. (per questo e altri scrittori che presentano una propria visione della realtà, si può vedere: Ferdinando Castelli, Letteratura dell'inquietudine, ed. Massimo, o altri studi simili).

    NAVI E POLTRONE
    di Antonino Trizzino
    Longanesi
    L'A. fu comandante di marina nell'ultimo conflitto mondiale.
    Scrittore polemista, fu sottoposto a un clamoroso processo dal quale uscì completamente assolto.
    In questo suo volume l'autore tira le somme degli errori che portarono a innumerevoli disastri e fa una tragica rassegna delle sciagure che ebbero per risultato un livello di perdite spaventoso nella nostra marina, in carichi preziosi e in uomini indifesi. Apertamente ne denuncia i responsabili.

    DOVE CORRI, SAMMY?
    di Budd Schulberg
    Garzanti
    Questo romanzo ambientato a Hollywood, si legge con interesse. La vicenda è narrata con brio e, pur presentando episodi scabrosi, è condotta in tono che non offende la dignità del lettore. Vi è la condanna dell'arrivismo senza scrupoli, che conferisce un alto tono morale all'opera, anche se l'A, non condanna alcune situazioni inaccettabili.

    IL BACIO DELLA VIOLENZA
    di Dashiell Hammett
    Longanesi
    Romanzo giallo, interessante e che non presenta particolari motivi di riserva.

    L'ULTIMO UOMO ARRABBIATO (vol. I - II)
    di Gerald Green
    Longanesi
    L'ebreo dottor Samuele Abelmann, di origine tedesca residente in America, esercita la professione in un quartiere squallido di New York e sogna una migliore sistemazione. Quando la realizza è ormai tardi.
    Interessante romanzo e di notevole valore artistico. Scabrose situazioni vanno giudicate con senso critico, ma il lettore deve guardare oltre le singole situazioni negative per capire come l'A. le condanni e frema sinceramente per alti ideali di umanità.
    Adatto ai giovani più maturi.

    L'AMORE DI AI-UAN
    di Pearl Buck
    Mondadori
    Attraverso le vicende di Ai-Uan e della sua donna Tama, questo romanzo svela tutta la cruda realtà del conflitto cinogiapponese in uno snodarsi e accavallarsi di avvenimenti drammatici, ora imprevisti ora attesi, sempre profondamente umani.
    Romanzo valido sia per i temi affrontati che per il valore letterario. Esige una certa maturità per talune situazioni.

    LE ULTIME 95 ORE DI MUSSOLINI
    di Franco Bandini
    Mondadori
    L'inchiesta giornalistica sulle ultime ore di Mussolini è condotta con la sagacia di un investigatore e la scrupolosa onestà dello storico, che non vuole assumere posizione di giudice; lascia al lettore tirare le conclusioni.

    TARTARINO DI TARASCONA TARTARINO SULLE ALPI
    di Alphonse Daudet
    Mondadori
    L'A., poeta e romanziere dell'800, è autore di libri satirici che sono piccoli capolavori. Scrisse con sentimento e arguzia.
    I due romanzi su Tartarino costituiscono una lettura spassosissima per tutti, giovani e adulti.

    LA FIERA DELLE VANITÀ
    di William M. Thackeray
    Mondadori
    Opera costruttiva, scritta con arte, finezza, umorismo sulla vanità umana, su un mondo malvagio e stolto, pieno di chiacchiere, falsità e pretese. Molto ben delineati i personaggi. La struttura narrativa è ampia e particolareggiata, come nei grandi romanzi del primo '800.

    IL MISTERO DELLE CONCHIGLIE
    di Richard Powell
    Garzanti
    Un giallo interessante per la continua suspense e il sottile umorismo. Un passatempo veramente distensivo.

    ORIZZONTI PERDUTI
    Di James Hilton
    Garzanti
    Fantastica avventura di quattro persone portate da un aereo misterioso in un'altissima zona tibetana, presso un convento di monaci.

    VACANZE MATTE
    di Richard Powell
    Garzanti
    Spassoso romanzo, a sfondo satirico-umoristico, ricco di trovate geniali, in cui l'A. prende di mira, scherzando, alcuni miti dell'uomo d'oggi, come la burocrazia, la cultura, la divisa, la pianificazione economica.
    Premio Bordighera 1960.

    PER PIACERE NON MANGIARE LE MARGHERITE
    di Jean Kerr
    Mondadori
    Quadretti di vita a sfondo satirico-umoristico. Il modo di narrare è piacevole e corretto, anche se talune situazioni esigono una certa maturità di giudizio.
    Premio Dattero d'argento.

    LA SPIA CHE VENNE DAL FREDDO
    dl John Carré
    Longanesi
    E un libro mollo moderno, che con buon realismo mette in luce la tristissima condizione della vita oltre cortina e specialmente di quella affrontata da chi si è assunto il ruolo di spia. L’intreccio è complesso, ma la narrazione è sempre ben sostenuta. È un capolavoro nel suo genere.

    NERO COME ME
    di John Howard Griffin
    Longanesi
    L'autore di questa storia che ha commosso il mondo, con notevoli rischi per la sua salute e l'aiuto di un dermatologo, riuscì a mutare il colore della propria pelle per mescolarsi alla gente di colore e viverne «dall'interno» la esistenza e la sofferenza. Tale straordinaria esperienza gli ha permesso di scrivere un documento allucinante, il primo passo veramente positivo nella lotta contro la discriminazione razziale, con delle precise proposte di soluzione.

    ALL'INFERNO E RITORNO
    di Audie Murphy
    Longanesi
    Avventure dei fanti americani attraverso l'Italia e la Germania.
    Il libro, benché contenga un frasario un po' crudo, esalta elementi positivi, quali la solidarietà anche nei momenti di tragico pericolo.

    CARA CINA
    di Goffredo Parise
    Longanesi
    L'A., non avendo modo di conoscere a fondo la Cina nel suo breve soggiorno in quel paese, lascia parlare i cinesi e riporta i colloqui avuti con varie categorie di quel popolo. Completa il tutto con descrizioni e impressioni, risultanti dalla propria sensibilità personale, sottolineando la deficienza del regime maoista.
    Nel complesso è un libro che può aiutare a capire i cinesi, ma esige dai lettori un sicuro senso critico. Vivacità e frammentarietà propria di un reportage giornalistico.

    DODICI LO CHIAMANO PAPA
    di F. B. Gilberth - E. Gilberth Carey
    Bompiani
    È la storia di una famiglia con un padre e una madre straordinari e dodici figli che ne combinano di tutti i colori. Assieme alla vivacità e comicità delle situazioni più impreviste, il racconto implica i temi dell'educazione, della famiglia e della vita, mantenendosi sempre attraente e vivace.
    Divertentissimo e utile in tutti i sensi.

    KRISTIN, FIGLIA DI LAVRANS
    di Sigrid Undset
    Garzanti
    L'A. norvegese, nata in Danimarca da famiglia luterana, si convertì al cattolicesimo.
    Questo volume è la riduzione di un'opera poderosa, la cui trama si svolge nel secolo XIV nella Norvegia ancora cattolica. I personaggi hanno una grandiosità di poesia epica, ardenti nell'amore e nell'odio, nella fede e nel sacrificio. Nella descrizione di errori e di colpe, la narrazione è sobria e dà al lettore il senso genuino della verità.
    Premio Nobel 1928.

    IL SERGENTE NELLA NEVE
    di Mario Rigoni Stern
    Einaudi
    Attraverso un racconto che illumina la tragicità della guerra e della ritirata in Russia del gennaio del 1943 è messo in evidenza come possano rimanere vivi, anche in situazioni così disumane, nel cuore degli uomini, gli affetti e le aspirazioni naturali e come possa emergere un senso di profonda umanità u comprensione per ogni dolore.
    Racconto molto vivo, in uno stile sobrio, che ha ottenuto notevole successo di critica e di pubblico.

    L'ASSASSINIO DI HITLER
    di Henri Ludwigg
    Longanesi
    Intento del libro è di dare una versione più esatta della morte di Hitler, che sarebbe stata non un vero suicidio, ma un tentativo di suicidio finito poi con un omicidio. Vere prove di questa versione non se ne portano, e si procede per supposizioni, che si cercano di rendere probabili. Merito del libro forse può essere contribuire a una maggior conoscenza di quante miserie e piccinerie, di quanta cattiveria e brutalità sia intessuta la vita non solo di Hitler, ma di tanti altri vicini a lui e famosi a quel tempo. Naturalmente, data la forma giornalistica, si tratta solo di un'informazione sommaria, perché la vera documentazione storica è assente.

    IL SANTO FA SOCIETÀ
    di Leslie Charteris
    Garzanti
    L'astutissimo Simon Templar, soprannominato «il Santo», riesce a far luce su un delitto superando l'abilità della stessa polizia.

    SCORCIATOIA PER IL PATIBOLO
    di Alfred Hitchock
    Mondadori
    È una raccolta di 14 racconti a sfondo giallo e a conclusioni del tutto inaspettate. Adatto ed interessante per tutti.

    NOTE

    [1] La prima rassegna, come questa curata dal gruppo giornalisti «El drito» del Centro Arti e Mestieri San Giorgio Maggiore in Venezia, è stata pubblicata su Note di Pastorale Giovanile, 1968, VI-VII.
    [2] Cfr. Note di Pastorale Giovanile, 1969, IV.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu