Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Bibliografia sull'educazione sessuale



    (NPG 1970-11-74)

    PER EDUCATORI

    P. Le Moal
    Per una autentica educazione sessuale
    La Scuola, 1965
    È un testo indispensabile come aiuto ai genitori in specie, ed educatori in genere, perché spesse volte sono proprio loro che difettano di nozioni chiare e norme sicure, specie nel campo morale, su problemi così delicati ed importanti che investono tutta la personalità completa di un individuo.
    La competenza specifica dell'A., professore di sessuologia e di neuro-psichiatria infantile all'Istituto cattolico di Parigi, merita che il libro abbia la più ampia diffusione. (a.r. - s.d.p.)

    A. Berge
    L'educazione sessuale ed affettiva
    La Casa, 1957
    Vengono trattati con chiarezza i temi dell'educazione sessuale ed affettiva del bambino e dell'adolescente con le loro curiosità e interrogativi. Viene approfondita la psicologia maschile e femminile e la morale sessuale.
    È un libro di grande interesse. (s.d.p.)

    J.M. Reuss
    Principi di pedagogia sessuale
    Queriniana, 1968 (a.v.)

    Aa. Vv.
    L'uomo e la sua sessualità
    Queriniana, 1969 (a.v.)

    M. Peretti
    Saggio sull'educazione sessuale
    La Scuola, 1963
    Pedagogicamente è un buon libro. Tiene presente l'età dell'adolescente. (g.f.)

    L. Rossi
    Morale sessuale in evoluzione
    Gribaudi, 1968
    Può dire quale sia il «nuovo» discorso che la morale cristiana va facendo sui vari problemi sessuali. (a.v.)

    F. Böckle J. KÖhne
    Rapporti prematrimoniali
    Queriniana, 1969 (a.v.)

    P. Chauchard
    Il nostro corpo, questo mistero
    Boria (s.b.)

    Aa. Vv.
    Educazione sessuale giovanile
    Numero straordinario di «Orientamenti pedagogici» (maggio-giugno, 1964)
    Ed. S.E.I. - a cura della Facoltà di Scienze dell'Educazione della Università Salesiana di Roma.
    (Ci pare un testo veramente indispensabile, per una conoscenza precisa dei molti problemi implicati. Autori, tra gli altri: Lutte, Gianola, Ronco, Grasso, Dho. - n.d.r.).

    PER RAGAZZI

    K. Seelman
    Come sei nato
    Boria
    È un testo che parte dalla smaliziata curiosità propria dei ragazzi di 10-14 anni, e cerca di soddisfarla con leale franchezza, riportando spesso il discorso sull'esperienza reale del ragazzo nell'ambito della propria famiglia per tutto ciò che riguarda il fine della sessualità: l'amore reciproco tra genitori e figli. Forse è un libro più per quattordicenni: meno adatto ai più piccoli. (a.r. - s.d.p.)

    E. Marini
    Ti dirò la verità
    Gribaudi, 1967
    Questo libro può andare bene già ai 12 anni, per ragazzi abituati ad un linguaggio più delicato; è privo di disegni e può essere considerato come il primo aggancio per iniziare un dialogo tra genitori e figli.
    Adatto per ragazzi di 12-15 anni. (a.r. - s.d.b. - g.f.)

    B. Delarge, D. Emin
    L'educazione sessuale delle ragazze dagli 8-14 anni
    Dehoniane, 1969
    È una guida per una completa educazione sessuale delle ragazze. Il libro, scritto per ragazze dagli 8 ai 14 anni, sembra, da noi più adatto per ragazze dai 10 ai 14 anni.
    È in due volumetti: uno per le ragazze e l'altro per i genitori.
    I due volumi non sono vendibili separatamente. (s.d.p.)

    PER ADOLESCENTI

    J. Violet
    Confidenze a un ragazzo di 13-16 anni
    Boria, 1961
    Il libro è un vero aiuto agli adolescenti sul problema dell'educazione sessuale.
    È semplice e molto concreto. (s.d.p.)

    C. Prudence
    Ho diciotto anni
    Ancora, 1964
    È di aiuto per i problemi dell'equilibrio sessuale. L'A. tiene conto della moderna psicologia e la applica al problema della purezza. (s.d.p.)

    A. Arthus
    Adolescenza
    Boria, 1968
    È un testo che non esiterei a definire completo e soddisfacente per quella particolare età dove si pretende di voler sapere tutto senza tanti veli e sottintesi, e si vuole nello stesso tempo una certa spiegazione scientifica. L'esposizione è molto chiara ed ha il pregio che i disegni, a differenza di altri testi del genere, non lasciano tanto margine all'immaginazione o a curiosità morbose.
    È senz'altro da consigliare a tutti quelli che già sanno... qualcosa dai compagni e perciò la lettura di queste pagine potrà rettificare tante idee confuse e sbagliate.
    (È più sul piano dell'informazione che su quello dell'educazione - n.d.r.). (a.r.)

    H. Georges
    Lealmente
    Gribaudi, 1966
    Pur informando di tutto il vasto problema del sesso è più per «iniziati». Il linguaggio è un po' rude, può essere utile per «rompere il ghiaccio» tra genitori e figli, per dialogare su simili argomenti. Adatto a ragazzi di 15-18 anni. (a.r. - g.f.)

    A. Riva
    Educazione sessuale della donna
    Gribaudi, 1968
    Le lauree in lettere e in medicina e la specializzazione in psicologia dell'A. danno al lavoro un linguaggio erudito e fine, una completezza scientifica dei problemi, una guida sicura nel complesso labirinto dell'animo femminile. È senz'altro da consigliare a tutte le giovani, dai 16 anni al fidanzamento. (a.r.)

    J. Le Presbytre
    Tu che diventi uomo
    Marietti, 1956
    Libro ottimo per la fusione di vari elementi; non separa la religione dalla vita dell'adolescente. (g.f. - s.b.)

    M. Quoist
    Amare - Donare
    Marietti, 1962-1963

    Riescono a presentare una visione di
    normalità all'adolescente, e lo maturano. (g.f.)

    PER FIDANZATI

    J. Vermeire
    Noi due
    Gribaudi, 1967
    Ottimo sussidio, in luce cristiana, per i problemi del fidanzamento e del matrimonio. (s.d.p.)

    Le indicazioni dei testi e le note di commento, sono state suggerite dai seguenti esperti:
    Ambrogio Valsecchi (a.v.) Arturo Ruggeri [1] (a.r.) Gildo Frigo (g.f.)
    Silvio Baitieri (s.b.)
    Severino De Pieri (s.d.p.)

    [1] «Mi permetto una premessa, per me, molto importante. Credo che sia ora di sfatare questa mania di confondere l"'educazione sessuale" con l"'informazione sessuale". L'educazione sessuale comincia non appena ci rendiamo conto che non esistiamo solo noi ma anche altri diversi da noi e termina con la morte. L'informazione sessuale, invece, è una piccola parte dell'educazione sessuale, che non può e non deve essere separata dall'educazione generale di un individuo. Per questo ritengo opportuno consigliare a tutti i genitori ed educatori che prima di dare a leggere questi libri, che ho scelto fra tanti, li leggessero prima loro per essere pronti al dialogo aperto e sicuro, che infonda fiducia. Quante volte, proprio da questo punto, cessa ogni rapporto filiale, ogni vera armonia, la capacità di comunicare, di intendersi, e così si sfaldano le famiglie!».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu