Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La figura di Cristo: bibliografia



    A cura di Giorgio M. Gozzelino

    (NPG 1969-04-83)

    Bibliografia essenziale

    Karl Adam
    Gesù il Cristo
    Brescia, Morcelliana, 1955
    Per educatori e per giovani a livello almeno liceale.
    Opera classica, ancora marcatamente apologetica ma molto ricca.

    Karl Adam
    Il Cristo della fede
    Brescia, Morcelliana, 1955
    Per soli educatori.
    Opera molto densa e ricca di pensiero, ma pesantemente legata a polemiche antiprotestantiche.

    Joseph Aubry
    I misteri di Gesù Salvatore
    Milano, Ancora, 1962
    Per educatori e per giovani di livello almeno liceale.
    È forse l'opera migliore per un corso di cristologia a livello medio, ma esige una buona spiegazione ed integrazione dell'insegnante.

    Lucien Bonsirven
    Il vangelo di Paolo
    Roma, S. Paolo, 1940

    Per educatori e giovani di livello universitario.
    È una cristologia paolina, molto ben scritta e molto ricca.

    Paul Bourgy
    Teologia e spiritualità della Incarnazione
    Vicenza, Edizioni La Locusta, 1964

    Per educatori e per giovani di livello almeno liceale.
    Sobria, aperta alle applicazioni del dogma alla vita; discreta.

    Natale Bussi
    Il senso dell'Uomo Dio
    Alba, Edizioni Domenicane, 1961
    Per educatori e giovani di livello anche infraliceale (ma va spiegato).
    Chiaro, sobrio, preciso, sebbene non molto ricco.

    Yves Congar
    Gesù Cristo nostro mediatore, nostro Signore
    Torino, Marietti, 1967
    Per soli educatori.
    Riflessioni molto suggestive e ricche su alcuni aspetti del mistero di Cristo.

    F. Durwell
    La risurrezione di Gesù mistero di salvezza
    Roma, S. Paolo, 1962
    Per educatori e giovani di livello universitario.
    Opera classica sul Mistero Pasquale; dà del Cristo una visione precisa e potente.

    Domenico Grasso
    Il problema di Cristo
    Assisi, Cittadella Editrice, 1965
    Per educatori e giovani di livello almeno liceale.
    Visione ancora molto apologetica ma ricca di spunti interessanti

    Romano Guardini
    Il Signore
    Milano, Vita e Pensiero, 1955
    Per educatori e giovani di livello universitario.
    Opera classica, ricca di spunti geniali, sebbene risenta ormai dell'usura del tempo.

    Romano Guardini
    La figura di Gesù Cristo nel Nuovo Testamento
    Brescia, Morcelliana, 1959
    Per educatori e giovani di livello almeno liceale.
    Si presterebbe in modo eccellente ad una visione biblica del mistero di Cristo.

    Jean Guitton
    Gesù
    Torino, Marietti, 1963
    Per educatori.
    Preoccupazione apologetica predominante, ma assieme ha molti spunti felici.

    Michele Schmaus
    Cristo prototipo dell'uomo
    Torino, Boria, 1964
    Per educatori e giovani di livello liceale. Semplice ma più facilmente adattabile ad un corso medio di cristologia che non le altre opere.

    AA. VV.
    Enciclopedia Cristologica
    Alba, S. Paolo, 1960

    Per soli educatori.
    Molto utile per la preparazione remota, di sfondo, della presentazione del mistero di Cristo.

    AA. VV.
    Per far conoscere ed amare Gesù Cristo
    Brescia, La Scuola, 1959

    Per educatori.
    Direttive didattiche e pedagogiche per la presentazione del mistero di Cristo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu