Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Per una catechesi «più cattolica»



    (NPG 1967-01-51)

    Una forma nuova, «più cattolica», di vivere la Chiesa d'oggi e di formare i giovani ad un impegno di presenza evangelica nel mondo è sorta in Francia. Si tratta del Centre-Échange-Catéchése diretto a Lione dal conosciuto educatore giovanile P. Babin.

    Due ragioni

    1) La Chiesa entra in una fase «più cattolica»
    «Occorre inviare dei giovani, dei sacerdoti delle vostre Chiese, prima di tutto perchè la Chiesa universale sia presente anche qui da noi, e poi perchè le nostre Chiese crescendo diventino Chiesa universale.
    Penso pure sia il caso d'inviare anche presso di voi dei sacerdoti e dei giovani africani» (Mons. Nkou, Sangmélima).
    «Siamo delle giovani Chiese. Noi abbiamo tutto dalla Chiesa. Ma è necessario che vengano da noi degli europei, americani, anche se tutti i preti fossero occupati, per la Cattolicità, per sforzarci di essere esigenti, come garanzia d'autenticità delle nostre Chiese d'Africa» (Mons. Zoa, Yaoundé ) .
    2) Per rispondere agli immensi bisogni dei poveri, delle Chiese poco favorite
    «In Brasile, 80 milioni d'abitanti, di cui 93% cattolici. Una organizzazione catechistica molto attiva, ma che richiederebbe di essere moltiplicata date le enormi distanze.
    Il catechismo raggiunge un piccolo numero... La maggior parte dei catechisti non sono preparati alla loro missione. Il cardinale di San Paolo d'accordo nell'accettare volontari stranieri.
    Il solo problema è il finanziamento» (P. W. Sheehan).

    Aiutare o lavorare assieme?

    Si parla sovente di «aiutare» le missioni. Questa forma di parlare irrita il più delle volte le giovani Chiese.
    Si dovrebbe dire: «Come le giovani Chiese e le Chiese della vecchia cristianità possono aiutarsi vicendevolmente per costruire la Chiesa universale?».
    Il Centro di Lione è su questa linea: vuol agire in uno spirito di scambio, di relazione reciproca, nello spirito stesso del Concilio.
    I giovani catechisti, partendo, sono i primi a trarne vantaggio, a impregnarsi dei valori e orientamenti specifici di altre culture.
    Quelli che rimangono in Francia sono impegnati a sostenere umanamente, spiritualmente e finanziariamente i catechisti lontani perché la consacrazione al Vangelo non li riduca a dover vivere in una situazione di sottosviluppati.
    Questo Centro si rifiuta di pensare e di esprimere la propria fede in modo «troppo nazionale».

    Giovani catechisti in missione

    È suonata l'ora degli scambi internazionali: è una nuova possibilità di maturità ecclesiale per la Chiesa.
    Lo scambio tra i «nostri» catechisti e quelli della missione, osserva F. Babin, deve aiutarci a superare quella presentazione «troppo locale» che facciamo della fede e deve aiutare i giovani ad essere cristiani del Dialogo.
    In questo senso il Centro lionese è pure un Centre-Échange-foi-monde. Il Direttore del Centro è impressionato della grande accoglienza che l'iniziativa ha riscosso nel mondo dei giovani... catechisti.

    Per informazioni più dettagliate sul Centro, rivolgersi a P. Babin, 19, rue de Chavril - Ste-Foi-lès-Lyon (69) (Francia) ).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu