Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Ogni essere umano

    è un libro

    Massimo Recalcati

    Non è troppo forzato rappresentare la vita umana come se fosse un libro, una superficie stratificata sulla quale si sono scritte tutte le tracce che le hanno dato forma? Non siamo forse tutti delle pagine stampate? La nostra storia è come un libro scritto alle nostre spalle? Di cosa siamo fatti se non dei fantasmi del nostro passato, dei suoni, dei profumi, dei ricordi, degli incontri, delle sensazioni, delle emozioni, delle parole che hanno scritto la nostra vita? Siamo scritti da tutto quello che ci è accaduto ed è accaduto attorno a noi. Non siamo gli autori del libro che siamo, ma siamo il libro, non siamo il poeta ma il poema, direbbe Lacan.
    Certamente, alcune di queste tracce si sono rivelate più tenaci e resistenti di altre. Alcune di queste tracce non si lasciano dimenticare. Alcune pagine del libro che siamo non si possono non rileggere. Risultano indimenticabili; nella luce e nelle tenebre. Pagine di gioia immensa e pagine di angoscia profonda. Sono le pagine che hanno tracciato con più forza la nostra vita dandole forma. Il libro che siamo non sarebbe quello che è se non fosse stato tagliato dalle nostre esperienze più traumatiche. Nessun libro inizia dal nulla. Ogni libro è già scritto invisibilmente prima ancora di essere scritto. La memoria può essere inesorabile. È quello che Jung definiva il “potere di ieri”. Non siamo gli autori della nostra storia ma solo gli attori di un copione scritto da altri? I libri che amiamo di più non sono forse quelli nei quali possiamo ritrovare la nostra parte, il personaggio che siamo stati nel copione dettato dall’Altro?
    Al tempo stesso voltando le pagine dei libri che leggiamo cerchiamo anche quello che non abbiamo mai visto, né saputo, cerchiamo, voltando la pagina, l’incontro con l’ignoto. È la doppia direzione che segue la pratica della lettura: per un verso cerchiamo nel libro la nostra stampata originaria — il nostro copione, il poema che siamo — e, per un altro verso, ricerchiamo la pagina inedita che non siamo mai stati. In altre parole, per voltare la pagina di un libro bisogna riconoscersi in quello che leggiamo e, al tempo stesso, perderci in quello che leggiamo.
    Il trauma è ciò che ci impedisce di voltare la pagina perché impone la lettura di un’unica pagina, perché riduce la bellezza del libro a una sola pagina.
    Mio padre, ragazzo ai tempi del fascismo, leggeva solo libri della Seconda guerra mondiale. Non esistevano per lui altri libri. Il trauma aveva ridotto il mondo dei libri a una sola pagina. Ogni volta che la vita subisce una ferita non tende a passare oltre, a voltare pagina, a dimenticare la ferita, ma piuttosto a ripetere la ferita. Non nonostante sia una ferita, ma proprio perché è stata una ferita. Siamo davvero fatti per cambiare, per voltare pagina? Non esiste forse un’attitudine dell’uomo a ripetere sempre lo Stesso, una resistenza a voltare pagina? Perché ogni volta che si volta pagina qualcosa muore. Voltare pagina significa morire? Oppure dimenticare? Cancellare il nostro passato? La lettura non è forse una pratica della memoria?
    In qualunque attività umana la creatività non sorge mai dal nulla, ma eredita una storia, un passato. Si può voltare pagina solo se si sono lette le pagine che hanno preceduto il nostro gesto di procedere in avanti, di continuare la lettura del libro. Il passato non ha un significato dato per sempre; il significato del passato dipende da chi lo legge ora, adesso, nel tempo presente. Noi siamo responsabili non solo di quello che avverrà, ma anche di quello che è già avvenuto. Possiamo, per esempio, negare l’esistenza dell’Olocausto o assumerne tutto l’orrore. La nostra scelta significa il passato in modo profondamente diverso. È la responsabilità della nostra lettura che determina il senso del passato e non il senso del passato già costituito a determinare il senso della nostra lettura. È voltare la pagina del libro che dà senso alle pagine precedenti.
    Ogni libro, come ogni esistenza, non è fatta però solamente dalle pagine già scritte e lette ma da quelle che devono ancora venire. Sono queste pagine che daranno senso alle pagine che vengono prima. In questo senso l’ultima pagina è quella che chiudendo la storia, rendendola davvero finita, scritta per sempre, risignifica tutte le pagine precedenti. Ma allora l’ultima pagina sarebbe quella che renderebbe impossibile voltarne altre? Sappiamo che tutti i libri che sono già stati letti restano in qualche modo ancora presenti nei racconti dei libri che non abbiamo ancora letto. Se il nostro libro - il libro della nostra esistenza - è terminato, se si è definitivamente chiuso, questo non significa che le sue pagine non possano essere ancora voltate da lettori sconosciuti. Non esiste, infatti, in nessuna parte del mondo un libro capace di contenere tutti i libri, non esiste per principio il Libro dei libri.
    Anche l’ultima pagina non sarà mai allora davvero l’ultima. Le parole resistono al dominio insensato della morte. Non è mai il tempo dell’ultima parola perché non tutto è morte. Sono solamente le parole che verranno a resuscitare o a far morire le parole che abbiamo pronunciato. È il nostro modo di ereditare le parole che vengono dal passato a farle vivere ancora o spegnerle per sempre. Ogni volta che voltiamo una pagina decidiamo il nostro passato perché facciamo esistere il nostro avvenire.

    (La Repubblica - 15 novembre 2020)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu